Trissino etimologia

Sarebbe utile riportare nella voce anche le attestazioni storiche più antiche del toponimo che mancano. E' possibile che il nome Trissino sia invece da mettere in relazione a quello di Trezzano sul Naviglio(Tresan) e ad altri con valore semantico d'area celtica ma anche italica e latina: ...Il nome della «sponda, riva, costa marina», esclusivo dell’area celtica e con significative differenze semantiche: antico irlandese tracht, trāg «spiaggia, costa», trāigim, irlandese traigh «riflusso della marea, spiaggia», gallese trai, treio «alta marea», gallese traeth «spiaggia, costa», bretone traez, treaz«sabbia» [Lewis e Pedersen 1961, 31; Buck 1.215, 1.27], bretone tre «bassa marea» [Le Dû com. pers.]. I termini sono affini al latino trahere, tractus, ma non sono prestiti latini. (Citazione dal glottologo Mario Alinei) ... Alla stessa famiglia dovrebbe appartenere la formante -trano di Caltrano.

Ritorna alla pagina "Trissino (Italia)".