Lingue mandingo

gruppo di lingue e dialetti parlate dal popolo Mandingo

Le lingue mandingo sono un gruppo di lingue e dialetti, generalmente intelligibili tra loro, parlate dal popolo Mandingo dell'Africa Occidentale. Appartengono alla famiglia linguistica delle lingue mande.

Mandingo
Parlato inSenegal, Gambia, Guinea, Guinea Bissau, Mali, Costa d'Avorio, Liberia
RegioniAfrica Occidentale
Parlanti
TotaleMandingo
Classificanon nelle prime 100
Altre informazioni
ScritturaLatino, Arabo, N'Ko
Tassonomia
FilogenesiLingue niger-kordofaniane
 Lingue mande
  Mande Occidentale
   ...
    Manding
Codici di classificazione
ISO 639-1-
ISO 639-2man
ISO 639-3- (EN)
Linguist Listmang (EN)
Glottologmand1435 (EN)

Definizione

La definizione e la classificazione della lingua mandingo e delle sue varianti dialettali è piuttosto complessa e tuttora oggetto di ricerca. Ciò è dovuto ad alcuni fattori storico-geografici: innanzitutto i popoli mandingo, pur avendo una tradizione letteraria orale molto ricca, hanno lasciato pochissimi testi scritti, il che ha storicamente ostacolato la formazione di una lingua letteraria unitaria. In secondo luogo, dai tempi della colonizzazione europea, l'area in cui sono stanziati i mandingo è stata suddivisa tra entità statali di lingua inglese, francese e portoghese, il che ha contribuito alla creazione di una nomenclatura linguistica di termini indigeni, francesi e inglesi che rendono il quadro generale piuttosto confuso. Infine, la distinzione stessa tra lingue e dialetti è, per definizione, piuttosto arbitraria e non scientificamente determinabile con precisione.

Ciò che è fuor di dubbio è che le lingue parlate dai mandingo appartengono tutte all'ampia famiglia delle lingue mande, che si caratterizzano per l'assenza di classi nominali e per la presenza di toni, in genere due. Inoltre, esse hanno tutte un alto grado di intelligibilità e di similarità lessicale, il che fa sì che spesso i parlanti dei diversi dialetti passino facilmente da una variante mandinga ad un'altra quando devono comunicare tra loro.

Le varianti più diffuse sono il Mandinka (inglese mandinka o mandingo, francese mandingue), parlato soprattutto in Gambia, Senegal e Guinea Bissau, il Maninkakan, diffuso tra Guinea, Mali, Liberia e Sierra Leone (suddiviso in vari dialetti, ingl. Maninka, fr. Malinkè), il Bamanankan o Bambara (la principale lingua del Mali e la variante con il maggior numero di parlanti) e il Jula (fr. Dioula, ingl. Dyula), diffusa tra Costa d'Avorio, Mali e Burkina Faso.

Classificazione

Mandingo come macrolinguaggio

Lo standard ISO 639-3 identifica il mandingo (mandingo in inglese) come un macrolinguaggio, ulteriormente suddiviso in 7 varianti (tra parentesi quadre, il codice di identificazione ISO 639-3)[1][2]:

  • Mandinka [mnk] (Senegal)
  • Maninka, Forest [myq] (Costa d’Avorio)
  • Maninka, Konyanka [mku] (Guinea)
  • Maninka, Sankaran [msc] (Guinea)
  • Maninkakan, Eastern [emk] (Guinea)
  • Maninkakan, Kita [mwk] (Mali)
  • Maninkakan, Western [mlq] (Senegal)

Mandingo come famiglia linguistica

A loro volta, queste varianti dialettali sono incluse, assieme ad altre lingue, nella famiglia linguistica mandinga (manding in inglese). La famiglia linguistica così definita è più ampia del macrolinguaggio mandingo e include ad esempio il Bambara e il Jula, che non sono invece comprese nel macrolinguaggio mandingo. Questi ultimi due idiomi vengono spesso usati come lingue franche nei paesi in cui sono parlate, sono molto simili tra loro e in genere mutualmente intelligibili con il mandingo. La classificazione proposta da Ethnologue (di cui gli autori stessi riconoscono l'arbitrarietà) è quindi la seguente[3][4]:

La famiglia Manding è ulteriormente suddivisa in occidentale (5 linguaggi), e orientale (13), con altri tre linguaggi (Bohon, Jahanka and Sininkere) al di fuori di queste due sottocategorie.

  • Lingue mandingo occidentali (Western manding)
  • Lingue mandingo orientali (Eastern manding)
    • Marka-Dafin
      • Marka [rkm] (Burkina Faso)
    • Nordorientali
    • Sudorientali
      • Maninkakan, Eastern [emk] (Guinea) *
      • Gruppo Maninka-Mori
        • Wojenaka [jod] (Costa d’Avorio)
        • Worodougou [jud] (Costa d’Avorio)
        • Koro [kfo] (Costa d’Avorio)
        • Koyaga [kga] (Costa d’Avorio)
        • Mahou [mxx] (Costa d’Avorio)
        • Maninka, Forest [myq] (Costa d’Avorio) *
      • Maninka, Konyanka [mku] (Guinea) *
      • Maninka, Sankaran [msc] (Guinea) *
      • Manya [mzj] (Liberia)

*: Parte del macrolinguaggio mandingo

Note

  1. ^ Ethnologue: definizione di macrolinguaggio
  2. ^ Ethnologue: Mandingo
  3. ^ Lewis, M. Paul (ed.), 2009. Ethnologue: Languages of the World, Sixteenth edition. Dallas, Tex.: SIL International. Online version: http://www.ethnologue.com/.
  4. ^ Per la classificazione completa si veda [1]

Voci correlate