Resurrección
Template:Avvisounicode La Resurrecciòn (帰刃(レスレクシオン), resurekushion; Spagnolo per "Resurrezione", connotazione Giapponese "Ritorno della Spada") è lo stato di potenziamento di rilascio presente nel manga e anime Bleach di Tite Kubo che caratterizza i nemici principali degli antagonisti, gli Arrancar.
Definizione
La Resurrecciòn rappresenta per un Arrancar la sua forma più potente. Essendo questi degli ibridi fra Hollow e Shinigami, anch'essi possiedono una Zanpakuto da poter usare in battaglia. La differenza sostanziale fra le due razze è appunto il rilascio: visto che gli Arrancar prima erano Hollow, la loro forma rilasciata rappresenta il loro vero aspetto, rinnegando la parte da Shinigami, proprio come una resurrezione, da cui il rilascio prende il nome. Si potrebbe dire che sia l'equivalente del Bankai, ma con due differenze: la frase di rilascio è come quella dello Shikai, e non del Bankai; e inoltre il Bankai modifica la forma della spada dello Shinigami, la Resurreciòn fa scomparire la spada e traforma il corpo dell'Arrancar. Ogni rilascio aumenta tutte le caratteristiche di un Arrancar, dalla forza alla velocità, seppure in maniera differente dipendentemente dall'Arrancar.
Utilizzatori
Qui di seguito sono descritte le varie Ressurreciòn a cui si è finora assistito nella storia, in ordine cronologico, con relative caratteristiche.
- Edrad Liones: è il primo Arrancar a mostrare il rilascio, durante il suo scontro con Ikkaku Madarame[1]. La frase di rilascio è Okiro, Volcanica (lett. Accenditi, Belva del Vulcano). La forma rilasciata presenta due braccia di dimensioni sovraumane ricoperte di uno strato molto resistente di roccia che possono sparare fuoco, anche dai lati. Questo rilascio potenzia soprattutto forza e velocità, inoltre lo strato di roccia permette anche un'alta difesa.
Il nome della spada in spagnolo significa Vulcanica.
- Yyfordt Grantz: mostra per la prima volta il rilascio contro Renji Abarai e Ururu Tsumugiya[2]. La frase di rilascio è Tsukikudake, Del Toro (lett. Trafiggi e Distruggi, Principe del Corno Celeste). La parte del corpo superiore prende la forma di un toro umano, con tanto di corna e zoccoli, così che possa infilzare gli avversari o colpirli con forza. Questo stadio predilige velocità e attacco.
Il nome della spada in spagnolo significa Del Toro.
- Shawlong Koufang: mostra per la prima volta il suo rilascio contro il capitano Toshiro Hitsugaya[3]. La frase di rilascio è Tate, Tijereta (lett. Taglia, Insetto Pentaforbice). Nella nuova forma le dita dell'Arrancar si trasformano in artigli simili a forbici, gli si forma sulla testa una specie di elmo e presenta una coda da fobricetta (da cui la spada prende il nome) sulla schiena. La particolarità della nuova forma sono gli attacchi letali e veloci che si possono sferrare.
Il nome della sua spada in spagnolo significa Forbicetta
- Luppi: mostra per la prima volta il rilascio contro Renji Abarai, Ikkaku Madarame, Yumichika Ayasegawa, Rangiku Matsumoto e Toshiro Hitsugaya, ed è la prima volta che si assiste al rilascio di un Espada[4]. La frase di rilascio è Kubire, Trepadora (lett. Strangola, Fanciulla d'Edera). In questa forma sulla schiena di Luppi si forma una ruota da cui si estendono otto tentacoli che si possono allungare a piacimento, così da tenere a bada più nemici in una volta. Inoltre dalle estremità dei tentacoli possono fuoriuscire degli aghi di grandi dimensioni per ferire il nemico come meglio si vuole. Questa forma predilige l'attacco.
Il nome della sua spada in spagnolo significa Rampicante.
- Dordoni Alessandro Del Socaccio: mostra per la prima volta il rilascio contro Ichigo Kurosaki[5]. La frase di rilascio è Maware, Giralda (lett. Turbina, Barone della Tempesta). In questa forma, una sottile armatura riveste le gambe dell'Arrancar, e dalle caviglie fuoriesce del fumo che assume la forma di turbini. Da questi vengono emanate gittate di vento aventi forma serpentina. La forma predilige attacco e velocità.
Il nome della sua spada in spagnolo significa Banderuola.
- Cirucci Sanderwicci: mostra per la prima volta il rilascio contro Uryu Ishida e Pesche Gautiche[6]. La frase di rilascio è Kakkire, Golondrina (lett. Taglia e Uccidi, Rondine Ruota di Ferro). Inizialmente la spada si presenta sotto forma di una specie di yo-yo giallo, dopo il rilascio l'Arrancar assume l'aspetto di un grosso volatile predatore. Le ali, suddivise in lame che vibrano ad una velocità di un milione e duecentomila vibrazioni al secondo, possono essere lanciate e poi ritornano nella loro posizione originale. Infine, la coda può diventare una lama di energia che vibra ad una velocità ancora più elevata. Questo rilascio predilige l'attacco, sia ravvicinato che a distanza.
Il nome della sua spada in spagnolo significa Rondine.
- Ganteinbainne Mosqueda: mostra per la prima volta il rilascio contro Yasutora Sado[7]. La frase di rilascio è Dios ruego nos perdones, Dragra (lett. Dio ti prego perdonaci, Pugno del Drago). Sulla schiena dell'Arrancar appare una corazza simile a quella di un armadillo che serve sia per l'attacco, potendo scagliare potenti attacchi a distanza, che per la difesa.
- Aaroniero Arruruerie: mostra per la prima volta il rilascio contro Rukia Kuchiki[8]. La frase di rilascio è Kuitsukuse, Glotoneria (lett. Divora, Hollow Divoratore). Arroniero dalla vita in giù diventa una specie di ameba gigantesca e viscida, ed ha il potere di ingoiare i nemici per assorbirne i loro poteri e ricordi, e in seguito assumerne le sembianze. Allo stesso tempo può utilizzare tutti i poteri derivati dagli Hollow divorati in precedenza.
Il nome della sua spada in spagnolo significa Ingordigia.
- Grimmjow Jaegerjaques: mostra per la prima volta il rilascio contro Ichigo Kurosaki nel Hueco Mundo[9], ma ha tentato di usarlo anche nel mondo umano, prima che Ulquiorra lo fermasse[10]. La frase di rilascio è Kishire, Pantera (lett. Digrigna, Re Pantera). Grimmjow assume così caratteristiche tipiche di un felino, quali orecchie a punta, denti e artigli affilati, una coda e un'incredibile agilità nei movimenti. Questa forma sfrutta proprio l'agilità e la forza per sferrare attacchi fulminei e micidiali. La tecnica più potente a disposizione dell'Espada è il Desgarrón (in spagnolo Lacerazione, connotazione giapponese Artigli del Re Pantera), un fascio enorme di reiatsu a forma di artigli emanato dalle dita.
Il nome della sua spada in spagnolo significa Pantera.
- Szayel Aporro Grantz: mostra per la prima volta il rilascio contro Uryu Ishida, Renji Abarai, Pesche Gautiche e Dondochakka Bilstin[11]. La frase di rilascio è Susure, Fornicaras (lett. Succhia, Concubina Lasciva). Il corpo di Szayel aumenta incredibilmente le sue dimensioni, fino a scoppiare e a svelare la sua vera forma, dove dalla vita in giù si forma una moltitudine di tentacoli e gli fuoriescono due paia di ali dalla schiena, con del liquido colante nero. Le abilità di Fornicaras sono:
Clonazione: dalla schiena può rilasciare un'immane quantità di liquido nero che, una volta entrato in contatto con il nemico, produce un clone dello stesso, uguale in aspetto e capacità (l'unica cosa che li contraddistingue dagli originali è un tatuaggio a forma di X attorno agli occhi). Più gocce di liquido colpiscono l'avversario, e più cloni verranno generati.
Bambole voodoo: dopo aver inghiottito e rigettato l'avversario con i tentacoli posti sulle sue ali, Fornicaràs può creare una piccola bambola voodoo ad immagine e somiglianza dello stesso. All'interno della bambola sono stipate piccole riproduzioni di organi e tendini dell'avversario, che Aporro può estrarre e distruggere. Qualsiasi danno recato alla bambola, viene recato anche al nemico.
Rinascita: l'abilità finale di Fornicaràs, nonché la preferita dallo stesso Aporro, è la cosiddetta "Gabriel" (ガブリエール)?, Gaburiēru): in pratica, Aporro può impiantare un seme di se stesso in un organismo ospite, all'interno del quale si nutre e cresce sempre più, fino a consumarne gli organi interni e ad uscire dalla bocca (è quello che succede a Nemu Kurotsuchi). In breve, gli permette di "tornare in vita", in qualsiasi momento. Il nome della sua spada in spagnolo significa Fornicare.
- Tesla: mostra per la prima volta il rilascio contro Ichigo Kurosaki sotto comando dell'Espada Nnoitra[12]. La frase di rilascio è Uchifusero, Veruga (lett. Abbatti, Guerriero Zannuto e Corazzato). Tesla assume così l'aspetto di un grosso facocero bipede dotato di una forza sovrumana. Verrà sconfitto facilmente da Kenpachi Zaraki.
Il nome della sua spada in spagnolo significa Verruca.
- Neliel Tu Oderschvank: mostra per la prima volta il rilascio contro Nnoitra per aiutare Ichigo in evidente difficoltà[13]. La frase di rilascio è Utae, Gamuza (lett. Canta, Cavaliere Antilope). Una volta rilasciata la spada, Neliel assume un aspetto simile a quello di una creatura simile a un centauro (invece del cavallo la somiglianza è maggiore con un ariete vista la maschera da Hollow) che impugna una grande lancia chiamata Lanzador Verde ("Giavellotto Verde" in spagnolo). La trasformazione si spezza però quando Neliel torna improvvisamente bambina vista la quantità di energia consumata.
Il nome della sua spada in spagnolo significa Camoscio.
- Zommari Leroux: mostra per la prima volta il rilascio contro Byakuya Kuchiki[14]. La frase di rilascio è Shizumare, Brujerìa (lett. Placati, Shanga dell'Occhio Stregato). Il rilascio di questa prevede una sorta di rito: infatti, Zommari la posiziona davanti al petto, per poi assumere una posa yoga e compiere una rotazione della testa di novanta gradi, dimostrando un'incredibile flessibilità. Una volta in stato di rilascio, Zommari assomiglia vagamente ad un'enorme zucca (le gambe scompaiono assumendo la forma del vegetale), completamente ricoperta di occhi (circa cinquanta; cinquantotto se si considerano gli occhi nascosti nella fronte). Il potere della spada, che Zommari chiama poeticamente Amor (アモル, Amoru?, in spagnolo, "amore"), consiste nel prendere possesso di qualunque parte del corpo dell'avversario, semplicemente guardandolo e stampandovi sopra un simbolo a forma di sole. Zommari definisce questo concetto come "principio di sovranità", che è proprio di tutte le cose. Un'altra abilità acquisita nello stato di rilascio è quello di creare una sorta di sfera difensiva, costituita dal suo stesso corpo, che gli permette di resistere agli attacchi più potenti.
Il nome della sua spada in spagnolo significa Stregoneria.
- Nnoitra Jirga: mostra per la prima volta il rilascio contro Kenpachi Zaraki[15]. La frase di rilascio è Inore, Santa Teresa (lett. Prega, Sacra Mantide Piangente). Nella sua forma rilasciata la spada si divide in quattro falci ben distinte e conferisce a Nnoitra altrettante braccia, ciascuna delle quali può tenere in mano un'arma. Gli crescono inoltre due corna di diversa grandezza sul cranio, che si può notare formano il motivo di una luna crescente. Inoltre le sue braccia, così come le sue ferite, possono facilmente essere rigenerate, come dimostrato quando Zaraki gli amputa un braccio. Può persino far crescere due ulteriori braccia, anch'esse armate di falci. Gli artigli delle mani sono così affilati da permettergli di trafiggere il corpo dei suoi avversari anche a mani nude.
Il nome della sua spada in spagnolo significa Mantide Religiosa.
- Avirama Redder: mostra per la prima volta il rilascio contro Izuru Kira[16]. La frase di rilascio è Itadaki o Kezure, Àguila (lett. Prendi lo scalpo, Aquila che Combatte nei Cieli).Una volta in stato di rilascio, assume le sembianze di un essere dal torso e dalle membra umane, ma dalla testa , le zampe e le ali di aquila. Sbattendo queste ultime, con la tecnica chiamata Devorar Pluma (in spagnolo "piume divoratrici"), scaglia sull'avversario una pioggia di piume pesanti come la pietra, quindi capaci di causare gravi danni a tutto ciò che toccano, e che si rigenerano istantaneamente non appena vengono lanciate. Incidendosi i tatuaggi presenti sul proprio petto con gli artigli, Avirama potenzia il suo rilascio acquisendo un ulteriore paio d'ali, che lo rende più veloce e sempre più simile ad un Garuda.
Il nome della sua spada in spagnolo significa Aquila.
- Charlotte Cuuhlhourne: mostra per la prima volta il rilascio contro Yumichika Ayasegawa[17]. La frase di rilascio è Kirameke, Reina de Rosas (Lett. Brilla, Bella Regina del Roseto di Corte). Quando inizia il rilascio, Charlotte viene circondato da una coltre di fumo dove all'interno avviene la trasformazione, similmente alle "maghette" di alcuni anime. Nella sua nuova forma rilasciata, Charlotte è vestita con un top bianco e delle spalliere, con dietro un piccolo mantellino rosa. Possiede inoltre mutande bianche con ali ai lati e una minigonna rosa. Sui polsi e sulle caviglie si trovano dei braccialetti e cavigliere tondeggianti bianchi. Infine sulla testa si trova una coroncina bianca con delle corna. Lui stesso in questo stato si autodefinisce "una Principessa". Nonostante il bizzarro aspetto, le abilità fisiche e spirituali di Charlotte in questa forma sono notevoli.
Il nome della sua spada in spagolo significa Regina delle Rose.
I restanti rilasci non sono ancora pervenuti nel manga italiano e non sono riportati in quanto possono esserci varie ipotesi di traduzione. Per avere informazioni su altre Resurreciòn, esse sono descritte nella pagina dedicata agli Arrancar.
Note
- ^ BLEACHManga, volume 23 pagina 128
- ^ BLEACHManga, volume 24 pagina 45
- ^ BLEACHManga, volume 24 pagina 63
- ^ BLEACHManga, volume 26 pagina 169
- ^ BLEACHManga, volume 28 pagina 188
- ^ BLEACHManga, volume 29 pagina 111
- ^ BLEACHManga, volume 29 pagina 184
- ^ BLEACHManga, volume 30 pagina 142-143
- ^ BLEACHManga, volume 32 pagina 54
- ^ BLEACHManga, volume 27 pagina 60
- ^ BLEACHManga, volume 33 pagina 27
- ^ BLEACHManga, volume 34 pagina 30-31
- ^ BLEACHManga, volume 34 pagina 10-11
- ^ BLEACHManga, volume 34 pagina 98-99
- ^ BLEACHManga, volume 35 pagina 74-75
- ^ BLEACHManga, volume 37 pagina 158-159
- ^ BLEACHManga, volume 37 pagina 182-183