Classe Argo
La Classe Argo era una classe di sommergibili della Regia Marina, costruita in 2 esemplari entrati in servizio a partire dal 1936. L'unità che diede il nome alla classe, il Argo fu autoaffondata dall'equipaggio l'11 settembre 1943 a Monfalcone per sottrarla alla cattura da parte dei tedeschi.
Classe Argo | |
---|---|
voci di navi presenti su Wikipedia |
Unità
La classe era composta da due unità:
Argo
Affondata il 11-09-1943[1].
Velella
Effettuò quattro missioni in Atlantico, dalla base di Betasom; rientrato in Italia, nel 1942 effettuò varie missioni di addestramento alla Scuola Sommergibili di Pola, poi varie missioni in prossimità della costa tunisina. L'ultima missione del battello iniziò il 7 settembre 1943; un gruppo di dieci battelli viene destinato ad effettuare uno sbarramento di sommergibili nel Basso Tirreno, per attaccare le navi alleate che si approcciavano a Salerno in vista dell'operazione Avalanche. Persi i contatti con l'unità, dalla documentazione inglese nel dopoguerra risultò che il battello fu silurato dal sommergibile inglese HMS Shakespeare (un battello della classe S) all'incirca alle ore 20.00 dello stesso giorno 7, al largo di Punta Licosa, a sud di Salerno, alle coordinate 40°15'N, 14°30'E[2].
Voci correlate
Imbarcazioni militari italiane della seconda guerra mondiale