Chiesa di San Tommaso (Lipsia)
La chiesa di San Tommaso a Lipsia (in tedesco Thomaskirche) è una delle principali della città tedesca nonché una sorta di tempio della storia della musica.

Religione
Già edificio religioso cattolico, nel 1539 la chiesa fu luogo della predica di Pentecoste di Martin Lutero. Seguendo gli sviluppi storici della regione, divenne un luogo di culto protestante.
Architettura
Venne costruita a partire dal dodicesimo secolo in stile romanico e poi ampliata in stile gotico. Di diversi rifacimenti, il si ricorda quello della facciata nel diciannovesimo secolo concordemente alle scelte stilistiche del neogotico. Gli spioventi del tetto sono tra i più inclinati in Germania (63°).
Il coro è molto pronunciato per la sua lunghezza, notevole rispetto alle dimensioni del corpo principale della chiesa.
L'interno, a sala divisa in tre navate, si distingue per le elaboratissime volte a crociera.
Musica
Già dal Duecento ospitava il Thomanerchor, ossia il coro di San Tommaso, oggi uno dei più famosi cori di voci bianche in Europa.
La chiesa è famosa anche per il fatto di essere stata tra il 1723 ed il 1750 la sede principale di lavoro di Johann Sebastian Bach che vi operava come Kantor. Fu inoltre il luogo della prima rappresentazione di diverse sue composizioni, ad esempio della Passione secondo Matteo, opera per altro rimasta semisconosciuta per molto tempo e riportata all'attenzione mondiale da Felix Mendelssohn, il quale la ripropose anche in questa chiesa. L'edificio divenne anche sede della tomba di Bach, sistemata nel 1950 nella Thomaskirche dopo alcuni spostamenti.
Si esibisce regolarmente nella chiesa l'Orchestra del Gewandhaus (diretta da Mendelssohn tra il 1836 ed il 1860).
Altri progetti
- Wikibooks contiene testi o manuali su chiesa di San Tommaso
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa di San Tommaso
Collegamenti esterni
- (DE) Enciclopedia di Lipsia
- (IT) [1] vacanzeingermania