Castello del Lago
{{{1}}}⁄{{{2}}} Castello del Lago è una delle 3 frazioni che compongono il comune di Venticano, in provincia di Avellino.
Storia
Prima del 1948 l'odierna compagine territoriale di Castel del Lago faceva parte di un più grande Comune limitrofo, quello di Pietradefusi. Il mal governo e il conseguente malcontento della popolazione indussero ad alimentare un movimento separatista che auspicava al distacco dal potere amministrativo pietradefusano.A seguito del D.Lg.vo n.665 del 21 aprile 1948 del Presidente della Repubblica Enrico De Nicola, nel quale si sancì la definitiva separazione da Pietradefusi e la costituzione di un nuovo Comune che, sotto la denominazione di Venticano, comprendeva i territori delle frazioni di Campanarello, Castel del Lago e Calore.
Geografia
La frazione è situata in una zona collinare ricca dal punto di vista paesaggistico e naturalistico. Il paese offre spunti per escursioni naturalistiche grazie al fiume Calore Irpino che nasce dal monte Acellica e sfocia fiume Volturno presso Amorosi e dai torrenti Mele e Montevergine,dove vi sono incontaminate distese pianeggianti di verde che permettono un contatto diretto con la natura. Vi sono anche degli importanti ruderi di un ponte Romano del 190 a.C. detto "ponte rotto o Ponte Appiano " che faceva parte dell'antica appia che congiungeva Roma - Brindisi.Fu rinnovato da Adriano nel 123 d.C., come attestano anche i sei miliari ritrovati lungo il percorso, e attraversava il Calore proprio con il Ponte Rotto.Forse realizzato inizialmente in legno, fu ricostruito in muratura probabilmente in età traianea.La struttura, a schiena d'asino, era lunga circa 142 metri e comprendeva otto archi sorretti da sette piloni, di cui tre in acqua e quattro sul terreno.La carreggiata aveva una larghezza di circa quattro metri e il complesso era rivestito in opus reticulatum.
Santo patrono
La festa patronale della SS. Maria Immacolata viene festeggiata dalla comunità castellana l'ultimo week-end del mese di maggio.
Feste Tipiche
Sagra delle penne Ultimo sabato di maggio
Festa dell'Aia (usi e costumi antichi) Ultimo week-end di luglio
Sagra della Pizza seconda settimana di Agosto
Sagra degli Spaghetti Ultima settimana di Agosto
Trasporti
La frazione è un importante snodo stradale irpino, in quanto è raggiunta dal raccordo autostradale RA9 che collega la città di Benevento al casello (a nome Benevento) dell'Autostrada A16 Napoli - Bari.
Tra Castello del Lago e la frazione Calore passa sia la Strada Statale 7 Via Appia che la via Appia Antica testimoniata dalle rovine di un vecchio ponte romano che sorge a cavallo dei comuni di Venticano, Bonito ed Apice.
Luoghi di interesse
Castello del Lago dispone di tre piazze di cui la più antica viene denominata Piazza Castralaci, la seconda meno antica Piazza Maria SS Immacolata e la terza la più recente Piazza Padre Pio. Tutte e tre le piazze sono situate in luoghi centrali del paese, accomunate da determinate caratteristiche architettoniche. Rappresentano un'oasi di pace e di tranquillità e sono tradizionalmente valorizzate come luogo d’incontro e di socializzazione. Si possono degustare negli Agriturismi piatti tipici locali e successivamente trascorrere momenti di relax nelle diverse piazze.