San Marco d'Alunzio
Template:S comuni Template:Comune
San Marco d'Alunzio (semplicemente San Marcu in siciliano, pronunciato sammarcu) è un comune di 2.202 abitanti della provincia di Messina.
Geografia
S. Marco dista 87 km da Messina ovest e 135 da Palermo est.
S. Marco d’Alunzio si erge su un colle a 540 metri s.l.m.
Storia
Al tempo dei greci si chiamava Alontion mentre nel periodo romano Aluntium; i Normanni lo chiamarono S. Marco e nel XIX secolo fu aggiunto il nome Alunzio.
La sua origine è molto antica; le prime testimonianze si ebbero con i Greci. Reperti archeologici risalenti a questo periodo sono il tempio di Eracle e della presenza nel territorio di monete e vasellame vario. Sotto la denominazione romana divenne Municipium Aluntinorum.
Nel periodo bizantino il paese prese il nome di Demenna; di tale epoca sono visibili testimonianze nella cappella dei Quattro Dottori e nelle chiese del SS. Salvatore, dell’Annunziata e di Tutti i Santi.
I Normanni battezzarono la cittadina S. Marco in onore dell'evangelista e in ricordo della prima città conquistata in Calabria. Ruggero e Roberto il Guiscardo, degli Altavilla, la scelsero come punto di partenza e come presidio militare per la conquista della Sicilia. In quel periodo fu edificato il monastero delle monache benedettine, sito presso la chiesa del SS. Salvatore.
Il 2 settembre 1398 il Re Martino concesse S. Marco ad Abbo Filingeri. Sotto il controllo della famiglia Filingeri S. Marco divenne un centro economicamente e culturalmente ben sviluppato e fu arricchito di molte chiese. I filingeri tennero la signoria di S. Marco fino al termine dell'epoca feudale in Sicilia.
Riconoscimenti
Il comune fa parte del club dell'ANCI I borghi più belli d'Italia ossia un'associazione di piccoli centri italiani che si distinguono per il loro notevole interesse artistico, culturale e storico, per l'armonia del tessuto urbano, la vivibilità, iservizi ai cittadini e per altre caratteristiche.[1]
Amministrazione
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[2]

Film ambientati a San Marco d'Alunzio
- Volevo gli occhi blu (2008), con Nino Frassica e Tony Sperandeo.
Collegamenti esterni
- Il SS. Crocifisso d'Aracoeli e i Babbaluti www.itinerarisicilia.it
Note
- ^ Sito dell'Associazione Borghi più belli d'Italia
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.