Regione ecclesiastica Lombardia
regione ecclesiastica
La Regione ecclesiastica Lombardia è una delle sedici regioni ecclesiastiche in cui è suddiviso il territorio della Chiesa cattolica in Italia. Il suo territorio comprende la maggior parte della regione amministrativa Lombardia (che è in piccola parte compresa nelle regioni ecclesiastiche Piemonte, Triveneto e Liguria) e ridottissime parti della provincia di Novara.
| Regione ecclesiastica Lombardia Regione ecclesiastica della Chiesa cattolica in Italia | |
|---|---|
| Province ecclesiastiche | |
| Milano (9 suffraganee) | |
| Conferenza episcopale | |
| Presidente | Dionigi Tettamanzi, arcivescovo di Milano |
| Vicepresidente | Dante Lanfranconi, vescovo di Cremona |
| Segretario generale | Mario Delpini, vescovo ausiliare di Milano |
| Parrocchie | 2.723 |
| Sacerdoti | 6.976 di cui 5.347 secolari e 1.629 regolari |
| Diaconi | 137 permanenti |
| Abitanti | 6.301.837 |
| Superficie | 22.699 km² |
| Sito web | www.conferenzaepiscopalelombarda.it/ |
| Dati dall'Annuario pontificio | |
La regione ecclesiastica oggi
Suddivisione
Questa regione ecclesiastica corrisponde alla sola provincia ecclesiastica dell'Arcidiocesi di Milano:
- Arcidiocesi di Milano
- Diocesi di Bergamo
- Diocesi di Brescia
- Diocesi di Como
- Diocesi di Crema
- Diocesi di Cremona
- Diocesi di Lodi
- Diocesi di Mantova
- Diocesi di Pavia
- Diocesi di Vigevano
Organigramma
Conferenza episcopale della Lombardia
- Presidente: Dionigi Tettamanzi, arcivescovo di Milano
- Vicepresidente: Dante Lanfranconi, vescovo di Cremona
- Segretario: Mario Delpini, vescovo ausiliare di Milano
Vescovi delegati per i vari settori pastorali
- Amadei Mons. Roberto Vescovo di Bergamo, Delegato per la pastorale giovanile e gli oratori;
- Baggini Mons. Claudio Vescovo di Vigevano, Delegato per il clero, Delegato per i seminari, le vocazioni e il diaconato permanente;
- Belotti Mons. Bortolo, Ausiliario della Diocesi di Bergamo, Delegato per le migrazioni;
- Beschi Mons. Francesco, Ausiliario della Diocesi di Brescia, Delegato per l'evangelizzazione e la cooperazione;
- Caporello Mons. Egidio Vescovo di Mantova, Delegato per la dottrina della fede, l'annuncio e la catechesi;
- Capuzzi Mons. Giacomo, Vescovo Emerito di Lodi, Delegato per il lavoro e la formazione socio-politica;
- Coccopalmerio Mons. Francesco, Delegato per i rapporti con il seminario lombardo, Delegato per i rapporti col Convitto S.Carlo, Delegato per gli affari giuridici, Delegato per l’ecumenismo e il dialogo, Delegato ai problemi nelle relazioni con le nuove presenze religiose e le sette;
- De Scalzi Mons. Erminio, Vescovo della commissione presbiterale regionale, Delegato al tempo libero, turismo e sport;
- Giudici Mons. Giovanni Vescovo di Pavia, Delegato per il laicato, Delegato alla promozione del sostegno economico;
- Lafranconi Mons. Dante Vescovo di Cremona, Delegato per la vita consacrata, Delegato per la famiglia e la vita;
- Mascheroni Mons. Angelo, già Vescovo ausiliare di Milano, Delegato per la liturgia;
- Merisi Mons. Giuseppe Vescovo di Lodi, Delegato per la carità e la salute, Delegato ai rapporti con la Regione Lombardia, Delegato per la pastorale carceraria;
- Busti Mons. Roberto, Vescovo di Mantova, Delegato per la cultura, Delegato per le comunicazioni sociali;
- Volta Mons. Giovanni, Vescovo emerito di Pavia, Delegato per formazione permanente del clero.
Storia
La Chiesa lombarda, una delle più antiche al mondo e risalente al I secolo, cominciò a strutturarsi nel III secolo, ottenendo una precisa fisionomia grazie all'opera di Sant'Ambrogio, il quale estese la sua competenza fino a Coira e lottò contro i culti pagani e ariani.