OpenArena

videogioco del 2005

OpenArena è uno sparatutto in prima persona 3D gratuito e open source. La prima versione pubblica è stata rilasciata il 19 agosto 2005, il giorno dopo che il codice sorgente dell'id Tech 3 è stato rilasciato sotto GPL ed anche l'ultimo giorno della Quake Expo 2005.

{{{nome gioco}}}
videogioco
PiattaformaLinux
GenereSparatutto in prima persona
PubblicazioneOpen source
Periferiche di inputtastiera, mouse
Motore graficoioquake3 (basato su id Tech 3)

Il gioco è completamente aperto, dalle texture al codice del gioco stesso.

Modalità di gioco

È possibile giocare contro dei giocatori comandati dal computer chiamati BOT, oppure contro avversari umani in modalità multiplayer. Esistono varie modalità di gioco: le quattro del Quake 3 Arena originale (FFA, Tournament, TDM, CTF), le tre introdotte in Team Arena (One Flag CTF, Harvester e Overload), ed altre. Nella maggior parte dei casi, quando un giocatore viene ucciso ("fraggato"), rientra immeditamente in gioco.

  • Free For All: ogni giocatore combatte contro tutti gli altri.
  • Tournament: vengono effettuate sfide 1 vs. 1, chi vince passa al turno successivo fino ad arrivare ad un vincitore.
  • Team Deathmatch: i giocatori si dividono in due squadre con il semplice scopo di uccidere più nemici possibile. Vengono sommati i punteggi di tutti i giocatori appartententi ad una squadra.
  • Capture The Flag: i giocatori si dividono in due squadre, ed ognuna possiede una "base" dove è presente la propria bandiera. Lo scopo del gioco è penetrare nella base nemica, afferrare la bandiera dell'altra squadra e portarla nella propria base, impedendo agli avversari di rubare quella del proprio colore.
  • One Flag CTF: Variante "semplificata" del CTF, consiste nell'afferrare una bandiera "neutra" presente a metà del livello e depositarla nel cuore nella base nemica.
  • Harvester: ogni volta che si uccide un avversario, a metà della mappa compare un teschio del colore della squadra avversaria; tale teschio deve venire raccolto e depositato nella base nemica.
  • Overload: lo scopo del gioco è distruggere un "obelisco" presente all'interno della base avversaria, che è in grado di assorbire notevoli quantità di danni e di rigenerarsi.
  • Last Man Standing: quando un giocatore viene ucciso, non può rientrare in gioco fino al termine della partita. Vince chi riesce a restare vivo e a uccidere tutti gli altri.
  • Elimination
  • Elimination CTF
  • Double Elimination
  • Domination

Sono inoltre state inserite alcune opzioni separate:

  • Instantgib: tutti i giocatori hanno a disposizione soltanto il railgun, con munizioni infinite. È sufficiente un unico colpo per "fraggare" un avversario, indipendentemente dalla sua energia residua.
  • All rockets: tutti i giocatori hanno a disposizione soltanto il rocket launcher, con munizioni infinite.

Come nell'originale Quake 3, è presente il supporto per i "mod", che permettono di espandere il gioco, ad esempio:

  • Defrag: si tratta di server speciali dove è possibile affinare le proprie abilita con tecniche avanzate quali rocket jump, strafe jump e plasma climb.

Sul sito di OpenArena è presente un elenco di mod per Quake 3 che sono stati testati con OpenArena, riportando se essi siano compatibili o meno.[1]

Armi

Durante il gioco è possibile utilizzare una molteplicità di armi:

  • Motosega circolare: tutti i giocatori sono perennemente in possesso di quest'arma, la quale permette di infliggere parecchi danni a contatto con il corpo degli avversari. Evidentemente ha un raggio d'azione estremamente limitato.
  • Mitragliatrice: quest'arma, che ogni giocatore possiede sin dall'inizio, infligge modesti danni agli avversari. La precisione è piuttosto limitata.
  • Lanciarazzi: arma che possiede un range di danno molto elevato. Ha lo svantaggio che i razzi si muovono lentamente, per cui è un'arma molto utile per distanze abbastanza ravvicinate. Attenzione ad usarlo nel corpo a corpo, visto che può causare ingenti danni anche a chi lo utilizza.
  • Fucile a pompa: ogni colpo sparato si divide in più proiettili che infliggono un buon danno. Utile soprattutto nel corpo a corpo, mentre da media-alta distanza è un'arma praticamente obsoleta.
  • Raggio elettrico: arma che produce un raggio elettrico in grado di infliggere un alto danno all'avversario. Buona per qualsiasi tipo di distanza.
  • Lancia granate: molto difficile da utilizzare. Infatti quando una granata viene sparata,se essa non colpisce direttamente un nemico, impiega qualche secondo ad esplodere. Dunque bisogna fare molta attenzione quando si fa uso di questo strumento.
  • Raggio laser: arma per giocatori provetti, infatti essa permette di sparate circa ogni 3 secondi un raggio di grande potenza. Evidentemente è molto difficile colpire un obiettivo, soprattutto se esso è in movimento. Quest'arma viene spesso utilizzate come "fucile" di precisione.
  • Fucile al plasma: considerata da molti l'arma più potente del gioco (fucile al polonio radioattivo escluso). Molto funzionale sia da distanze ravvicinate che molto elevate.
  • Fucile al polonio radioattivo: può essere utilizzato solo in un livello con i trucchi abilitati. Arma che infligge danni incredibili agli avversari.
  • Mitraglitrice potenziata (dalla versione 0.8 in poi): Spara i proiettili della mitragliatrice a velocità maggiore.
  • Pistola ad aghi(dalla versione 0.8 in poi): Spara aghi di cristallo. Come il fucile ha lunghi tempi di ricarica ma dalle corte distanze è letale.
  • Uncino(dalla versione 0.8 in poi): Un rampino che serve per raggiungere posti altrimenti inaccessibili normalmente.

In tutti i livelli sono situati in varie zone gli armamenti e i loro proiettili. Inoltre esistono molti altri strumenti, come ad esempio le armature, i punti vita aggiuntivi e vari potenziatori di potenza.

Schermate

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Software libero
  1. ^ (EN) Compatibilità di alcuni Mod di Quake 3 con OpenArena, su openarena.wikia.com. URL consultato il 09-04-2010.