Ismail Kadare

scrittore, poeta, saggista e sceneggiatore albanese (1936-2024)
«Da tempo avrei cambiato il nome apri-tombe con quello di poeta'»

Ismail Kadare (Argirocastro, 28 gennaio 1936) è uno scrittore, poeta e saggista albanese.

File:Ismail Kadare-poet.jpg
Ismail Kadare

Biografia

Kadare è città di Argirocastro, nel sud dell'Albania, dove trascorse l'infanzia e terminò la scuola superiore. In seguito si laureò nella Facoltà della Storia e Filologia presso l'Università di Tirana. Studiò per due anni letteratura mondiale all'Istituto Gorki a Mosca, ma fu costretto ad abbandonarli a causa del rapporto diplomatico complicato con l'Unione Sovietica.

Tornato in patria, iniziò la sua carriera come giornalista in una rivista nota nel paese come Drita, ma in un breve tempo divenne noto e finì per dirigere Les letres albanaises.

Inizialmente si dedicò alla poesia, passione che aveva avuto da liceale, pubblicando varie raccolte aventi successo. Nel 1963 scrisse il primo romanzo, Il generale dell'armata morta, il quale non solo risultò la sua l'opera principale, ma gli diede una spinta per occuparsi soprattutto di questo genere.

Negli anni settanta formava un trio con altri poeti albanesi, che elevarono in alto la poesia nel paese, ma limitandosi solo nella madre patria.

Nel 1990 per esprimere pubblicamente a livello internazionale la propria disapprovazione nei confronti dell'immobilità della dirigenza comunista albanese, ha chiesto e ottenuto asilo politico in Francia, dove è noto anche come Ismail Kadaré. Trascorre la sua vita divisa tra Tirana e Parigi.

La sua opera letteraria è molto varia. I contributi maggiori sono nel campo della poesia e del romanzo.

Nel 2005 gli è stato conferita la prima edizione del Internationalen Booker Prize, mentre nel 2009 vince il premio Principe delle Asturie per la letteratura.

È stato più volte candidato al Premio Nobel, e quattro volte alla selezione finale.

È membro d'onore dell'Accademia Francese.

Raccolte di poesie

  • 1954 - Ispirazioni giovanili
  • 1961 - Il mio secolo
  • 1961 - Perché pensano queste montagne
  • 1968 - Motivi di sole
  • 1976 - Il tempo
  • 2003 - Gocce di pioggia caddero sul vetro


Narrativa

Saggistica

  • 1981 - Una cartella per Omero
  • 1991 - Il peso della croce
  • 1995 - Albania
  • 1996 - Dialogo con Alain Bosquet
  • 1997 - Il cugino degli angeli
  • 1998 - La nazione albanese nell'entrar del terzo millenio
  • 2000 - Tempi barbari
  • 2006 - L'identità europea degli Albanesi
  • 2006 - Amleto, il principe difficile
  • 2007 - Dante, l'inevitabile
  • 2008 - Eschilo il gran perdente

Cinema (scrittore)

  • 2009 - Cendres et sang
  • 2008 - Time of the comet
  • 2001 - Abril desperaçado
  • 1987 - Avril brisé




Bibliografia Leggere Kadare. Critica, ricezione, bibliografia, a cura di A. Scarsella, Milano, Biblion, 2008.