Wikipedia:Pagine da cancellare/Punk 77
È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 0 kB.
Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:
{{Cancellazione|Punk 77}} --~~~~L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Punk 77}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
A malincuore mi tocca lanciare la proposta di cancellazione dell'articolo Punk 77. Il termine non è utilizzato dalle enciclopedie, ed è diffuso solo amatorialmente. Inoltre, il significato stesso del termine non trova conferme da nessuna parte (se non forse da fonti inattendibili/amatoriali basate sul nostro articolo), anche perchè era stato da me interpretato all'epoca. Pur avendo aperto io l'articolo nel 2006, e avendone descritto anche il significato (senza basarmi su niente se non i miei POV), per coerenza devo dire che questa categoria dovrebbe essere cancellata. L'unico riscontro enciclopedico che si riesce a trovare sull'esistenza del termine è il titolo del libro "Punk '77: an inside look at the San Francisco rock 'n' roll scene, 1977", che comunque usa questa accezione solo per dare il titolo ad un libro, e ciò non significa automaticamente che questa esista per definire una scena o altro. Nessuna fonte parla di punk 77 per definire una scena o da un significato al termine in questione (neanche il libro stesso).--Lollus (msg) 10:55, 9 apr 2010 (CEST)
Votazione iniziata il 9 aprile 2010
- La votazione per la cancellazione termina venerdì 16 aprile 2010 alle 24:00
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
- -1 Bramfab Discorriamo 11:26, 9 apr 2010 (CEST) Se l'unico problema e' il titolo della voce e viceversa quello racconta, ossia i primordi del punk, e' vero non vedo motivo per eliminare la voce, la si rinomina in Origine del punk o qualcosa di simile, si sistema o eventualmente qualche frase e si ha una voce sulla nascita del fenomeno.
- -1 --Brezza di terra (msg) 13:36, 9 apr 2010 (CEST) o a "Punk negli anni 70"
- -1 --Leoman3000 14:49, 9 apr 2010 (CEST)
- -1--francolucio (msg) 16:44, 9 apr 2010 (CEST)
- -1 concordo con Bramfab, il problema si riduce solo a dare il giusto nome alla voce, non a cancellarla. IndyJr (Confessa figliolo) 18:00, 9 apr 2010 (CEST)
- -1--Pescatore ( messaggi in bottiglia ) 18:44, 9 apr 2010 (CEST)
- -1 Ma contrario alla proposta di Bramfab Sbazzone (msg) 19:05, 9 apr 2010 (CEST)