Gigi D'Agostino

disc jockey e produttore discografico italiano (1967-)

Gigi D'Agostino (Torino, 17 dicembre 1967) è un disc jockey italiano.

Gigi D'Agostino
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenereDance
Eurodance
Lento violento
Teatro elettronico
Periodo di attività musicale1992 – in attività
[Sito ufficiale Sito ufficiale]

La carriera

Anni '90

Di origini salernitane, Luigi Spazzino Celestino D'Agostino (meglio conosciuto come Gigi D'Agostino o Gigi Dag) inizia a lavorare come dj alla fine degli anni ottanta in diversi club di Torino e provincia per poi passare dal 1993 al 1998 alla discoteca "Ultimo Impero" come dj resident.

Del 1992 sono alcuni dei suoi primi lavori musicali: i remix di Wendy Garcia - Sexo sexo e di Rave Tirolers - Uipy (quest'ultimo brano prodotto da Roberto Molinaro e pubblicato da Bliss Corporation), entrambi pubblicati sotto lo pseudonimo Noisemaker che tuttora lo accompagna. Del 1993 è il progetto Voyager, intrapreso con Sergio Datta e Maurizio de Stefani che inizia con Hypnotribe e prosegue con Baseball Furies, per terminare nel 1994 con City of Night; il progetto continuerà fino al 1996, ma senza l'apporto di Gigi.

Nel 1994 esce il suo primo singolo in vinile: The Mind's Journey ed inizia la collaborazione tra Gigi e Daniele Gas che darà vita a Experiments Vol. 1, Creative Nature Vol. 1, Creative Nature Vol. 1 (remix), Creative Nature Vol. 2.

Nello stesso anno Gigi D'Agostino pubblica i remix di Groove Planet - Dirty Work e Harmonya - No War, mentre verso la fine del 1996 esce il suo primo album: A Journey Into Space.

Nel 1995 Gigi entra a far parte del team di Gianfranco Bortolotti, general manager della Media Records, e vi rimarrà fino ad oggi. Sotto l'etichetta "BXR", pubblica l'EP di Melody Voyager. Tra il 1995 ed il 1996 vedranno luce Giallone Remix, Fly, Sweetly, New Year's Day, Gigi's Violin (che arriva al quarto posto dei singoli più venduti in Italia[senza fonte]), Elektro Message e Angel's Symphony (prodotto in collaborazione con Mauro Picotto).

Sempre nel 1996 pubblica anche la compilation Le voyage '96, che vende circa ottantamila copie[senza fonte], e il seguito Le voyage estate. Arriva poi il suo album Gigi D'Agostino contenente diciannove brani e che vende più di sessantamila copie[senza fonte]. Prima del 1997 Gigi pubblica inoltre il suo Greatest Hits, nonostante sia ancora all'inizio della vera e propria carriera.

Nel frattempo la musica di Gigi D'Agostino inizia ad evolversi e cambiare ed esce un EP dal nome Gin Lemon e il singolo Music (an echo deep inside me) nel quale Gigi D'Agostino utilizza, per la prima volta, un cantato in un suo disco.

Il 1997 è anche un anno in cui Gigi D'Agostino esegue numerosi remix: Sharada House Gang - Gipsy Boy (montagner - guiotto - scalambrin), Niccolò Fabi - Il giardiniere, RAF by Picotto - in 2 My Life e Divine Works - Ancient Person of my Heart.

Un anno dopo inizia la collaborazione con Paolo Sandrini, che collabora ai brani marchiati "Gigi D'Agostino"; infatti, nel 1998 esce Elisir, un nuovo singolo Cuba Libre, oltre ai singoli di The Way e Movimento, il primo incluso poi nell'album L'amour toujours, il secondo nell'EP Tanzen, con la partecipazione di Carlo Montagner.

Nel 1998 The Riddle, cover dell'omonima canzone di Nik Kershaw del 1984, esce come singolo all'estero e vende un milione di copie in Germania, duecentomila in Francia. Per quanto riguarda le produzioni italiane, sono due gli EP pubblicati: Tecno Fes, contenente il remix de L'amour toujours e Tecno Fes Vol. 2.

Nel 1999, quando esce Eurodance Compilation (mixata da Gigi), contenente alcuni suoi pezzi inediti, ottiene il Disco di Platino[senza fonte] ed è premiato come Migliore produttore dell'anno agli Italian Dance Awards[senza fonte]. Nel corso dell'anno esce anche Bla Bla Bla, uno dei più grandi successi di Gigi. Nel singolo di Bla Bla Bla è presente un pezzo di nome Voyage, primo esempio del genere a cui oggi si dedica Gigi, ossia il Lento Violento. Dello stesso anno è anche l'EP Tanzen che contiene tra le altre le canzoni Another Way, The Riddle e La passion.

A fine 1999 esce il suo nuovo album, L'amour toujours, una raccolta in due cd contenente 23 brani. Questo album raggiunge la decima posizione nelle vendite in Italia e arriva così un altro Disco di Platino[senza fonte]. Gigi viene inoltre premiato come Miglior dj-producer dell'anno, Artista rappresentante l'Italia nel mondo e premiato anche all'Austrian Music Award[senza fonte].

Dal 2000 in poi

Nell'ottobre 2000 Gigi ritorna pubblicando Super, nato dalla collaborazione con Albertino, che arriva al secondo posto dei singoli più venduti in Italia e riceve due premi: Migliore produttore dance al Pim (Premio Italiano della Musica) e Public Award ai Danish Djs a Copenaghen. Il nuovo EP si chiama L'amour toujours. Sempre nel dicembre 2001 Gigi pubblica la compilation Il grande viaggio, che contiene i brani preferiti da Gigi con qualche inedito. Partecipa poi al Donauinselfest (Austria), dove settantamila persone assistono alla sua esibizione.

Dopo tali successi, seguono circa due anni di silenzio dovuti a problemi personali, durante i quali Gigi D'Agostino collabora ai remix delle canzoni Put On Your Red Shoes di Ago e Objection (Tango) di Shakira. Il suo unico singolo ad uscire in questo periodo è Un giorno credi feat. Edoardo Bennato, del Settembre 2001.

Nel 2003 entra a far parte della grande famiglia di "Rin" (Radio Italia Network), dove conduce "Il programmino di Gigi D'Agostino", che diventerà un doppio CD mixato, inizialmente con 45 minuti di spazio nel programma "Los Quarenta" mentre successivamente gli viene affidata la fascia del sabato pomeriggio tra le 14 e le 16.

Sempre nel novembre 2003, Gigi D'Agostino pubblica Silence EP (Undercostrucion 1).

Da settembre 2005 fino al 26 Luglio 2009 cura il programma Il cammino di Gigi D'Agostino, in onda dal lunedì al sabato dalle 14 alle 15 sull'emittente radiofonica m2o.

Da Ottobre 2009 cura il programma "Quello che mi piace", in onda il sabato pomeriggio dalle 14 alle 16 sempre su m2o

Il programma "Quello che mi piace", non andrà più in onda a partire da Sabato 2 Gennaio 2010.


Il LentoViolento

Il 2004 è l'anno delle collaborazioni per Gigi D'Agostino, che inizia con Molella e i Datura. Arrivano poi i seguiti degli "Underconstruction", con gli EP 2 e 3. Viene inoltre pubblicata la compilation Laboratorio 1 contenente molte tracce di casa Noisemaker.

Nel novembre del 2004 esce la compilation Benessere 1, un doppio cd di brani selezionati e mixati da Gigi D'Agostino stesso. Nel dicembre del 2004 esce il terzo album, L'amour toujours II, un doppio cd di inediti e rivisitazioni dei suoi vecchi successi.

Nel 2005 Gigi D'Agostino inizia a produrre molte altre opere: Laboratorio 2, Laboratorio 3, il singolo Wellfare, estratto dall'album L'amour toujours II, i vari Movimenti incoerenti volume 1, 2 e 3 (usciti solo in vinile) e il singolo La batteria della mente (di cui si ricorda anche il remix di Roberto Molinaro) e il vinile La tarantella dell'orso. A settembre 2005 Gigi, grazie alla stretta collaborazione con l'Altromondo Studios e con Provenzano Dj, riceve la proposta di lavorare per la radio m2o, con un programma quotidiano dal nome Il cammino di Gigi D'Agostino (in collaborazione con Luca Noise, Dj Maxwell ed Elena Tanz, la voce femminile del programma).

Gigi continua a produrre diversi singoli, suoi e non, che escono su vinile, come i vari: Like a Prayer (cover della canzone di Madonna), Cammino contento e Minestra EP. La fine del 2005 è caratterizzato dall'uscita di Disco Tanz - Many Ways for Deejay's, che contiene diversi pezzi pubblicati nei vinili precedenti, molti pezzi lenti violenti come ad esempio Marcia lenta di Luca Noise e Gigi D'Agostino e il singolo I Wonder Why (sia in vinile che in cd).

Il 2006 inizia con il cd Some Experiments, uscito a marzo 2006, che esprime al meglio lo stile di Gigi D'Agostino in tutte le sue diverse sfaccettature: brani divertenti e ritmati si mescolano a canzoni cantate e dall'atmosfera dark. Il singolo che caratterizza il nuovo cd è Lo sbaglio.

Il 2007 è caratterizzato da ulteriori produzioni in stile lento violento, con l'uscita del doppio cd Lento Violento e altre storie (27 aprile 2007), grazie al quale riceve il disco d'argento per le oltre ventimila copie vendute [senza fonte] e riesce ad entrare direttamente al terzo posto nella classifica generale degli album venduti e primo nella classifica dei produttori indipendenti [senza fonte].

A pochissimi mesi dal successo del doppio cd "Lento Violento e altre storie", il 27 luglio 2007 pubblica un altro doppio cd. L'artista è Lento Violento Man, il titolo La musica che pesta, una raccolta di brani decisamente indirizzati al ballo ed ai dj piuttosto che all'ascolto.

A distanza di un anno, il 25 luglio 2008, Gigi D'Agostino torna nei negozi di dischi con un nuovo doppio cd Suono libero che contiene quaranta brani.

Dal 2 ottobre 2008 il "Lento Violento" è diventata una parodia del programma sarcastico di Radio 105 Lo zoo di 105, con la rubrica "Gino lo Spazzino", dove si ironizza sulla lentezza delle canzoni e sulle rime fatte dal disk jockey di m2o. Gigi D'Agostino ha preso sportivamente la cosa, collaborando nella realizzazione di alcuni schetch di Gino lo Spazzino ed ha realizzato, assieme a Wender un singolo intitolato "Tutto Apposto a Ferragosto".[1]

Dopo il "Lento Violento", Gigi torna alla ribalta con un nuovo genere chiamato Suono Libero, basato sempre sul ritmo del lento violento, ma dalle sfaccettature armoniche più incisive e orecchiabili. Per litigi con lo staff lascia la radio M2o alla fine del 2009.

Stile

Lo stile di Gigi D'Agostino è unico, fatto di molteplici sfaccettature.

Lo si definiva inizialmente Mediterranean progressive (progressivo mediterraneo), oggi però la categoria non regge più in quanto Gigi D'Agostino ha iniziato a contaminare il suo stile sperimentando in molte direzioni. Ad ogni sua personalità corrisponde uno "stile", ad ognuno di questi corrisponde uno pseudonimo/progetto (D'Agostino Planet, Dottor Dag, Egiziano, Il Folklorista, Il grande viaggio, Lento Violento Man, Noise Maker, Onironauti, Orchestra Maldestra, Uomo Suono, L'inventore del nuovo mondo).

Inoltre usa pseudonimi anche nei suoi gruppi, Dance'n'Roll (DJ Pandolfi, Gigi D'Agostino), Officina Emotiva (DJ Pandolfi, Gigi D'Agostino, Luca Noise), Love Transistor (Gigi D'Agostino, Ludo Dream ), La Tana Del Suono (Gigi D'Agostino, Luca Noise), Gigi D'Agostino & Daniele Gas (Daniele Gas, Gigi D'Agostino), Gigi & Molly (Gigi D'Agostino, Molella), Flowers' Deejays (Gigi D'Agostino, Mario Scalambrin, Roberto Guiotto), Elettrogang (Gigi D'Agostino, Gerolamo Sacco), Gigi D'Agostino & Magic Melodien (Gigi D'Agostino, Gerolamo Sacco).

Da segnalare inoltre la creazione dell'etichetta discografica Noisemaker sempre sotto Media Records (con la quale Gigi ha pubblicato le sue più importanti opere sotto la supervisione del direttore generale Gianfranco Bortolotti) che vede Gigi nel ruolo di Direttore Artistico oltre che di compositore alla scoperta di nuovi talenti (sono un esempio Luca Noise, Elena Tanz, Ludo Dream, Mr. Dendo, Federico Romanzi e Moto Remoto, Dj Maxwell).

Immagini

Discografia

Album e Compilation
Singoli

Voci correlate

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie