Ludovica Modugno
Ludovica Modugno (Roma, 12 gennaio 1949) è un'attrice e doppiatrice italiana.
Biografia
Esordisce all'età di 4 anni nel primo romanzo sceneggiato prodotto e trasmesso in Italia, Il dottor Antonio. Successivamente debutta nel doppiaggio con il film Marcellino pane e vino nella parte del bambino protagonista e in teatro a soli 7 anni in Alcesti di Euripide, con la regia di Guido Salvini. Nel cinema debutta nel film IItaliani, è severamente proibito servirsi della toilette durante le fermate.
Partecipa agli sceneggiati televisivi più seguiti degli anni sessanta fra cui: Cime tempestose, Ricordo la mamma, Romanzo di un maestro, Il novelliere e ne La Pisana, nella parte della protagonista bambina.
Nel 1978 fonda insieme a Gigi Angelillo la compagnia teatrale "L'albero", con la quale produce e interpreta numerosi spettacoli, tra cui Esercizi di stile di Raymond Quenau per la regia di Jacques Seiler, che vince il premio "Biglietto d'oro" del 1991. Per le rappresentazioni di L'una e l'altra e di La badante, entrambe con regia di Cesare Lievi riceve nel 2008 il premio come migliore attrice teatrale italiana dell'Associazione nazionale critici di teatro. E' sorella dell'attore Paolo Modugno.
Prosa televisiva
- Alcesti, di Euripide, con Sergio Fantoni, Olga Villi, Silvano Tranquilli, Gianna Piaz, Tino Buazzelli, Ludovica Modugno, Gianrico Tedeschi, Camillo Pilotto, Lia Angeleri, Lino Troisi, Luigi Pistilli, Osvaldo Ruggeri, Alberto Lupo, regia di Guido Salvini e Antonello Falqui, trasmessa il 18 luglio 1956, nel programma nazionale.
- Utopia, regia di Toni De Gregorio
- Il costo di una vita, con Tino Carraro, regia di Mario Chiari
- L'avvocato delle donne, regia dei fratelli Frazzi
- Una donna per amico, regia di Marcantonio Graffeo
- Il maresciallo Rocca, regia di Giorgio Capitani
- Edda Ciano Mussolini, nel ruolo di Rachele Mussolini, regia di Giorgio Capitani.
Gli sceneggiati
- Il dottor Antonio , di Giovanni Ruffini, con Luciano Alberici, Cristina Fantoni, Edmonda Aldini, Grazia Marescalchi, Ludovica Modugno, Corrado Pani, regia di Alberto Casella, sceneggiato in 4 puntate dal 16 novembre 1954 al 9 dicembre 1954, nel programma nazionale.
- Cime tempestose , di Emily Bronte, con Massimo Girotti, Annamaria Ferrero, Alberto Bonucci, Armando Francioli, Giancarlo Sbragia, Margherita Bagni, Arnoldo Foà, Ludovica Modugno, regia di Mario Landi, sceneggiato di 4 puntate dal 12 febbraio 1956 al 4 marzo 1956, nel programma nazionale.
- Il romanzo di un maestro , di Edmondo De Amicis, con Armando Francioli, Riccardo Garrone, Cosetta Greco, Fosco Giachetti, Lucilla Morlacchi, Ludovica Modugno, regia di Mario Landi, sceneggiato di 5 puntate, dal 18 aprile 1959 al 16 maggio 1959, programma nazionale.
- La pisana , di Ippolito Nievo, con Giulio Bosetti, Lydia Alfonsi, Laura Adani, Ludovica Modugno, regia di Giacomo Vaccari, sceneggiato di 6 puntate, dal 23 ottobre 1960 al 27 novembre 1960, programma nazionale
Prosa radiofonica
- RAI
- Il principe galeotto, dal Decamerone di Giovanni Boccaccio, con Adolfo Bianchini, Gianni Bonagura, Riccardo Cucciolla, Ludovica Modugno, Corrado Gaipa, Daria Nicolodi, Gianna Piaz, Patty Pravo, regia di Vittorio Sermonti, trasmessa nel luglio del 1975, nel programma nazionale.
Prosa teatrale
Gli spettacoli più importanti come protagonista :
- Rome e Giulietta di William Shakespeare (debutto a 15 anni con la regia di Franco Zeffirelli e una seconda volta con la regia di Enrico D'Amato, al Piccolo di Milano);
- Le baruffe chiozzotte, di Carlo Goldoni, regia di Giorgio Strehler
- La segretaria di Natalia Ginzburg, regia di Luciano Salce
- Casa di bambola, regia di Francesco Macedonio (Teatro stabile di Trieste)
- Il crogiuolo, di Arthur Miller, regia di Sanro Bolchi
- Le nozze piccolo borghesi, di Bertold Brecht, regia di Marco Parodi
- La signorina Elsa di Arthur Schnitzler, regia di Gigi Angelillo
- Don Juan di Dacia Maraini, regia di F. Vannozzi
- Teresa Raquin, di Emile Zola, regia di Alvaro Piccardi
- Medea, di Euripide, regia di Cherif
- Così è se vi pare, di Luigi Pirandello, regia di Lorenzo Salveti
- Wit di Margaret Edson, regia di Adriana Martino
- Compagni di viaggio, di Chiara Tozzi, con Riccardo Garrone, regia di Nora Venturini
- Confusioni. do Aòam Aukbourn, regia di Adriana Martino
- Il ponte di San Luis Rey di T. Wilder, regia di Paolo Poli
- L'una e l'altra, di Botho Strauss, regia di Cesare Lievi
- La badante, regia di Cesare Lievi
- Flags, regia di Beppe Rosso
Filmografia
Cinema
- Italiani, è severamente proibito servirsi della toilette durante le fermate , regia di Vittorio Sindoni (1969)
- Tutte le domeniche mattina, con Sergio Endrigo, regia di Carlo Tuzii (1971)
- Non ho tempo, regia di Ansano Giannarelli (1972)
- Amiche andiamo alla festa , regia di Giorgio Trentin (1973)
- Volevo i pantaloni , regia di Maurizio Ponzi (1989)
- Cominciò tutto per caso , regia di Umberto Marino (1992)
- Mille bolle blu , regia di Leone Pompucci (1993)
- Camerieri , regia di Leone Pompucci (1995)
- Cuore cattivo , regia di Umberto Marino (1995)
- Gratta e vinci , regia di Ferruccio Castronuovo (1996)
- Bruno aspetta in macchina , regia di Duccio Camellini (1996)
- Gli inaffidabili , regia di Jerry Calà (1997)
- Ultimo banco , regia di Umberto Marino (1998)
- L'ultimo capodanno , regia di Marco Risi (1998)
- Un anno in campagna , regia di Marco Di Tillo (1999)
- Sulla spiaggia al di là del molo , regia di Giovanni Fago (1999)
- Territorio d'ombra , regia di Paolo Modugno (2000)
- Come tu mi vuoi, regia di Volfango De Blasi (2007)
- Il grande sogno, regia di Michele Placido (2008)
- Maria non gli piace, con Lino Banfi e Sergio Rubini (2008)
Televisione
- Edda, regia di Giorgio Capitani (2005)
Il doppiaggio
Inizia l'attività da bambina, la prima importante occasione di lavoro, l'avrà quando sarà scelta per dare la voce a Pablito Calvo nel film Marcellino pane e vino, recitando a fianco di illustri doppiatori come Giuseppe Rinaldi, Emilio Cigoli, Carlo Romano, Mario Besesti e Giorgio Capecchi.
Diventerà voce abituale di Cher, Glenn Close, Anjelica Huston, Ellen Barkin e Emma Thompson. Accanto all'attività di doppiatrice, inizia anche quella di direttrice di doppiaggio., con la quale ha all'attivo più di 150 film. Fra i più significativi: Priscilla la regina del deserto, Festen, Il gusto degli altri, In the mood for love, Il matrimonio di Lorna, The Millionaire.
Bibliografia
- Le Attrici, Gremese editore Roma 1999.
- Il Radiocorriere, fascicoli vari.