Wikipedia:Pagine da cancellare/Alberto Predieri
È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 7 kB.
Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:
{{Cancellazione|Alberto Predieri}} --~~~~
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Alberto Predieri}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Professore universitario sul quale non emergono particolari elementi di enciclopedicità.--Triquetra(posta) 11:36, 13 apr 2010 (CEST)
- Dubbio; le pubblicazioni con Giuffrè Editore sono da considerarsi con casa editrice di primo piano? --Caulfieldimmi tutto 12:35, 13 apr 2010 (CEST)
Votazione iniziata il 13 aprile 2010
- La votazione per la cancellazione termina martedì 20 aprile 2010 alle 24:00
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
- -1 Bramfab Discorriamo 12:38, 13 apr 2010 (CEST) Non un semplice docente: liquidatore dell' EFIM e pubblicazioni con la Giuffre'.
- -1 Secondo me può starci. Liquidatore dell' EFIM, come giustamente nota Bramfab ed aggiungerei autore di molte pubblicazioni con editori non di nicchia o di secondo piano, ma presenti nei normali circuiti commerciali. -Ricce (msg) 13:30, 13 apr 2010 (CEST)
- -1 Aggiungo che ha pubblicato anche con la Giappichelli (assieme alla Giuffrè le case editrici più conosciute in ambito giuridico in Italia). --Slowdancing (msg) 13:53, 13 apr 2010 (CEST)
- -1 Pubblicazioni rilevanti. --Avversariǿ (msg) 13:55, 13 apr 2010 (CEST)
- -1 voce troppo curriculare, ma soggetto enciclopedico. Imo da mantenere e correggere --Sesostris (msg) 13:56, 13 apr 2010 (CEST)
- +1 tendente a zero. --Leoman3000 15:17, 13 apr 2010 (CEST)
- -1 Caulfieldimmi tutto 15:33, 13 apr 2010 (CEST)
- -1--Pescatore ( messaggi in bottiglia ) 18:16, 13 apr 2010 (CEST)
- -1 --Citazione (msg) 18:24, 13 apr 2010 (CEST)
- 0 Non essendo del campo non l'ho mai sentito nominare, però le opere sono veramente tante... Indeciso --Kimi95 23:37, 13 apr 2010 (CEST)