Ti presento i miei
Ti presento i miei (Meet the parents) è un film del 2000 diretto da Jay Roach, interpretato da Robert De Niro e Ben Stiller.
{{{titolo}}} | |
---|---|
[[File:File:Tpimf.png|frameless|center|260x300px]]Una scena del film. | |
Durata | 120 min |
Regia | {{{regista}}} |
Nel 2004 è stato girato un sequel con lo stesso cast intitolato: Mi presenti i tuoi?.
Trama
Gaylord "Greg" Fotter (Ben Stiller) è un infermiere che vive a Chicago. Greg intende fare la proposta di matrimonio alla sua ragazza, Pam Byrnes (Teri Polo), maestra d’asilo, ma il suo progetto salta totalmente quando la sorella di Pam, Debbie (Nicole DeHuff), le comunica che è lei che sta per sposarsi e che sia Pam che Greg sono invitati al matrimonio presso casa Byrnes a Long Island. Sperando di poter sfruttare appieno la situazione, Greg pensa di fare la proposta a Pam di fronte a tutta la famiglia e, quindi, di portarsi dietro l’anello di fidanzamento che ha comprato per Pam. Purtroppo, la compagnia aerea perde il bagaglio di Greg e con esso anche l’anello di fidanzamento.
A casa Byrnes, Greg incontra il papà di Pam, Jack (Robert De Niro), la madre Dina (Blythe Danner) ed il loro amatissimo gatto, Sfigatto (nella versione originale, Mr. Jinx). Jack immediatamente fa capire il fatto che Greg non gli vada proprio a genio e, in maniera sempre più evidente, critica Greg per ogni differenza tra lui e la famiglia di Pam (ad esempio, per aver scelto di fare la carriera da infermiere).
Inoltre, il cognome di Greg (nella versione originale si chiama Focker, la cui pronuncia è associata alla parola fucker, cioè “colui che fotte”, infatti in italiano il cognome diventa Fotter) diventa una gag per tutta la durata del film ed i vari personaggi si riferiscono a lui con il solo cognome. Greg cerca disperatamente di impressionare positivamente Jack ma tutti i suoi sforzi falliscono miseramente. Greg si ritrova ulteriormente a disagio dopo che Jack lo sottopone ad un test con la macchina della verità, cui seguirà la scoperta che Jack non era un fioraio ma un agente della CIA in pensione.
Incontrando il resto della famiglia e degli amici di Pam, Greg si sente sempre più a disagio; nonostante i continui sforzi per impressionare Jack e gli altri, tutto ciò che Greg cerca di fare si rivela non solo un fallimento, ma sempre di più fonte di derisione e addirittura rabbia. Ad esempio, durante una partita di pallavolo in piscina, Greg causa involontariamente la rottura del naso ed un occhio nero proprio qualche giorno prima delle nozze; usa il bagno adiacente alla stanza che utilizza a casa Byrnes, ma essendo mal funzionante, causa l’allagamento del giardino con le acque di scarico; appicca involontariamente il fuoco all’altare posizionato nel giardino dietro casa; diverse incomprensioni fanno credere a Jack che Greg faccia utilizzo di marijuana. Inoltre, Greg fa scappare Sfigatto, gatto particolarmente addomesticato alla vita casalinga e poco avvezzo alla vita selvaggia, e, sempre nella speranza di conquistare Jack (che non sa che è stato lui a farlo scappare), promette a tutta la famiglia di ritrovarlo, ma anche questo ennesimo tentativo fallisce, ma rimedia riportando un gatto trovato in un gattile, esteticamente uguale a Sfigatto, fatto salvo per la punta della coda: a questo punto, Greg ridipinge la punta coda con dello spray e si presenta alla famiglia fingendo di aver ritrovato il gatto.
Alla fine, l’intera famiglia Byrnes, inclusa Pam, è d’accordo sul fatto che sia meglio che Greg lasci Long Island prima che il matrimonio abbia inizio. Durante la discussione, nel giardino di casa dei Byrnes si presenta un addetto della comagnia aerea con il bagaglio smarrito da Greg; nel firmare, si scopre che il vero nome di Greg è Gaylord, suscitando le risa di tutta la famiglia. A malincuore, Greg si reca all’aeroporto per tornare a casa, ma viene trattenuto dalla sicurezza in aeroporto perché insiste nel voler salire a bordo dell’aereo con il suo bagaglio, mentre invece avrebbe dovuto imbarcarlo in quanto troppo ingombrante.
A casa Byrnes, Jack cerca di convincere Pam che Greg era solo un bugiardo e che le aveva mentito su tutto: sostiene di aver indagato e sembrerebbe che nessuno chiamato “Greg Focker” abbia mai partecipato all’MCAT (il test di ammissione alla facoltà di medicina americana), cosa che invece Greg aveva dichiarato dicendo che inizialmente aveva intenzione di diventare medico. Così, Pam, mediante un fax richiesto ai genitori di Greg, si procura la prova che, non solo Greg ha partecipato al test, ma lo ha addirittura superato brillantemente, e che Jack non aveva trovato nulla poiché aveva cercato il nome sbagliato! Jack capisce quindi che Pam ama davvero Greg e che vuole sposarlo. Jack si affretta così in aeroporto, persuade la sicurezza a rilasciare Greg e lo porta a casa da tutta la famiglia e da Pam. Non appena Greg fa la proposta a Pam, Jack e Dina ascoltano la conversazione da un’altra stanza e concordano sul fatto che tutto è finalmente risolto e che adesso dovrebbero incontrare la famiglia di Greg.
Il film finisce con una scena brevissima in cui, dopo il matrimonio, Jack rivede le immagini di Greg registrate da una telecamera nascosta che Jack ha strategicamente posto nella casa.
Cast
- Gaylord Greg Fotter (Focker in lingua inglese) - Ben Stiller
- Jack Byrnes - Robert De Niro
- Pamela Byrnes - Teri Polo
- Dina Byrnes - Blythe Danner
- Deborah Byrnes - Nicole DeHuff
- Dennis Byrnes - Jon Abrahams
- Kevin Rawley - Owen Wilson
- Dr. Larry Banks - James Rebhorn
- Dr. Bob Banks - Thomas McCarthy
Curiosità
- Il film è stato girato in esterni a Oyster Bay, Long Island. La casa si trova invece a Muttontown, una cittadina vicino Oyster Bay. Il Westchester County Airport di Westchester, nello Stato di New York, è invece stato utilizzato per le scene ambientate all'Aeroporto O'Hare di Chicago e all'Aeroporto LaGuardia di New York.
- Quando la famiglia Byrnes prova gli smoking, Jack Byrnes (Robert De Niro) dice che è stato in un campo di prigionia vietnamita. Nel film Il cacciatore, il personaggio interpretato da Robert De Niro (Michael Vronsky) è proprio catturato e imprigionato in Vietnam.
- Il film parla delle voci su fumare marijuana della canzone pop-folk "Puff, the Magic Dragon" (chiamata nel film "Spippa, il Dragone Magico"), scritta da Leonard Lipton e Peter Yarrow e cantata nel 1963 da Peter, Paul and Mary nel secondo album Moving.
- Nel film sono presenti due chiari riferimenti al gruppo Nu metal KoЯn: il commesso che vende il liquore a Greg nella prima parte del film indossa una maglietta del gruppo, ed inoltre, nella scena ambientata nella camera di Denny, è visibile un poster della band affisso sulla parete dietro al ragazzo. Sempre nella stessa scena vi è un riferimento al gruppo Pop-punk blink-182: in particolare si può notare il poster che raffigura la copertina del loro album del 1999 Enema Of The State.
- Questo è uno dei film oggetto della parodia di Hot Movie.