Banca Carige

banca italiana (1846-2022)
Versione del 14 apr 2010 alle 13:15 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: accenti)

Template:Infobox Azienda


Banca Carige (acronimo per "Cassa di Risparmio di Genova e Imperia") è la più importante banca ligure e uno dei principali istituti di credito nel panorama italiano.

Con una capitalizzazione di circa 3 miliardi di euro, è la settima banca italiana per capitalizzazione e la capogruppo dell'omonima holding: 'Gruppo Banca Carige'. Ha sede a Genova ed è presente sul territorio nazionale con una rete integrata di punti vendita, che si compone di sportelli bancari, agenzie di assicurazione, sportelli automatizzati, promotori finanziari e punti di contatto su internet. La rete è rinforzata dai punti vendita facenti capo alle altre banche del gruppo.

A Febbraio 2008, il cda ha varato un aumento di capitale sociale per circa 1 miliardo di euro, allo scopo di finanziare un piano strategico che prevede una forte espansione degli sportelli in Toscana durante il biennio 2008-2010.

A seguito della fusione tra Intesa e Sanpaolo, in applicazione delle normative antitrust il nuovo gruppo Intesa Sanpaolo ha dovuto cedere circa 80 sportelli nel nord Italia. Carige, società indipendente, ha comprato la rete di 80 sportelli a fronte di una riduzione del costo del lavoro, con una decrescita dei contratti di apprendistato in essere, e delle integrazioni aziendali al Contratto Collettivo di Lavoro.

La Banca non ha implementato la circolarità, che garantisce ai clienti l'operatività del conto corrente in filiali diverse da quella in cui si è aperto il conto. I dati del conto corrente sono salvati in server locali presso ogni filiale, non in database condiviso, per cui nelle altre filiali il cliente non può chiedere estratti conti, effettuare bonifici o prelevamenti. Talora, viene accettata una partita viaggiante.

I numeri del gruppo

La Banca genovese è presente con oltre 1.000 sportelli in tutta Italia, soprattutto in Liguria (dove la presenza è stata rinforzata attraverso l'acquisizione della Cassa di Risparmio di Savona), in Piemonte, Lombardia, Toscana, Sardegna e Sicilia sportelli che occupano 5.086 dipendenti. Il gruppo inoltre ha rinforzato la propria presenza acquisendo, tra il 2002 e il 2005, sportelli dal Banco di Sicilia, dal Gruppo Banca Intesa e dal Gruppo Capitalia. I clienti sono oltre 2 milioni per una raccolta totale di quasi 35 miliardi di euro. La Carige ha anche alcune filiali estere, nelle principali capitali del mondo. Entro Novembre 2008, faranno parte del Gruppo altre 23 agenzie ex Unicredito in Sicilia.

È quotata sulla Borsa Valori di Milano. Al 26 marzo 2010 risultava essere la settima banca italiana [1] nella classifica delle 15 banche più capitalizzate quotate sulla borsa italiana:

  1. Unicredit 41.72 [1]
  2. Intesa Sanpaolo 33.24 [2]
  3. Mediobanca 6.89 [3]
  4. Monte dei Paschi di Siena 6.46 [4]
  5. UBI Banca 6.40 [5]
  6. Banco Popolare 3.31 [6]
  7. Banca Carige 3.23 [7]
  8. Banca Popolare dell'Emilia Romagna 2.60 [8]
  9. Banca Popolare di Sondrio 2.27 [9]
  10. Banca Popolare di Milano 1.97 [10]
  11. Credito Emiliano 1.76 [11]
  12. Credito Bergamasco 1.43 [12]
  13. Credito Valtellinese 1.0 [13]
  14. Banca Generali 0.94 [14]
  15. Banco Desio 0.48 [15]

Le banche del gruppo

Il Gruppo Banca Carige comprende, oltre alla capogruppo Banca Carige, la Cassa di Risparmio di Savona, la Cassa di Risparmio di Carrara, la Banca del Monte di Lucca, la Banca Cesare Ponti, la società di gestione del risparmio Carige Asset Management Sgr, Creditis, le società di assicurazioni Carige Assicurazioni (ramo danni) e Carige Vita Nuova (ramo vita) e altre società.

Principali azionisti

Nell'elenco che segue le aziende che possiedono oltre il 2% del capitale azionario della Banca Carige:

Partecipazioni

Banca Carige è azionista della banca d'affari tedesca Frankfurter Bankgesellschaft Ag, con sede a Francoforte.

A Febbraio 2008, la sua partecipazione in Carifirenze è scesa sotto il 2% del capitale sociale.


Filiali in Italia

Filiali per regione

  Liguria: 204
  Lombardia: 68
  Sicilia: 63
  Piemonte: 52
  Lazio: 39
  Emilia-Romagna: 28
  Sardegna: 11
  Puglia: 9
  Marche: 5
  Toscana: 4
  Umbria: 2
  Valle d'Aosta: 10

Filiali all'estero

  Francia: 1

Onorificenze

«Per attività di mecenatismo culturale.»
— Roma, 28 novembre 1988.[2]

Note

  1. ^ Dati in miliardi di euro, aggiornati al 26 marzo 2010 e forniti da Borsa Italiana SpA. La classifica non tiene conto quindi di alcune grandi banche italiane come BNL e Antonveneta non più quotate perché rilevate da gruppi stranieri e di Mediolanum e UGF, in quanto gruppi comprendenti anche attività assicurative
  2. ^ Medaglia d'oro ai benemeriti della cultura e dell'arte CASSA DI RISPARMIO DI GENOVA

Collegamenti esterni