Temporale

fenomeno atmosferico
Versione del 15 mag 2006 alle 00:37 di YurikBot (discussione | contributi) (robot Aggiungo: ko:폭풍)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Temporale (disambigua).

Il temporale è un fenomeno atmosferico generalmente violento accompagnato spesso da fulmini, vento e precipitazioni anche intense.

Una cumulonembo in rotazione su Enschede, Olanda
Forte temporale portato dal Tifone Sanvu a Hong Kong. Sanvu è stato il primo tifone ad aver attraversato la città nel 2005

Cause del temporale

Una manifestazione temporalesca ha sempre origine con la presenza di un cumulonembo e pertanto ha come due principali cause di formazione l'avanzata di un fronte freddo oppure la convezione in aria instabile.

Per avanzata di un fronte freddo

Quando una massa di aria più fredda si dirige contro una massa d'aria più calda, quest'ultima si solleva rapidamente, facendo sì che nel cielo si formino imponenti cumuli o cumulonembi in tempi relativamente ristretti.

Per convezione in aria instabile

In questo caso c'è aria fredda in quota e, quando nelle ore centrali del giorno, la convezione è abbastanza intensa e riesce a raggiungere lo strato di aria fredda, la differenza di temperatura permette l'aumento di velocità delle correnti convettive e, di conseguenza, la condensazione del vapore e lo sviluppo di uno o più temporali.

Caratteristiche

Un temporale può essere monocellulare (origina da un solo cumulonembo), multicellulare (origina con più cumulonembi vicini) o supercellulare (origina da un cumulonembo in rotazione). Quando si avvicina un temporale la pressione inizia a calare e al mattino si possono scorgere degli altocumuli castellani.