Assicurazioni Generali



Assicurazioni Generali è una compagnia di assicurazioni italiana. I suoi mercati principali sono l'Europa occidentale, America settentrionale ed Estremo oriente.
Il Gruppo Assicurazioni Generali S.p.A., è la più grande compagnia italiana di assicurazioni ed una delle più importanti del mondo.
Storia dell'azienda
La Imperial Regia Privilegiata Compagnia di Assicurazioni Generali Austro-Italiche è stata fondata nella città di Trieste il 26 dicembre 1831.
Il suo simbolo fu quindi l'aquila asburgica, essendo Trieste austriaca dal 1382 al 1918.
La divisione di Venezia adotto' invece per il mercato italiano il leone marciano.
La presenza in molti mercati è caratteristica iniziale del gruppo, vista la storica vocazione commerciale sia di Venezia che di Trieste. Nel primo secolo di attività, le Assicurazioni Generali si consolidarono e si espansero anche grazie alla presenza determinante di azionisti e dirigenti di religione giudaica, dai Morpurgo ai Maurogonato, dai Levi ai Treves de' Bonfili. Proprio un Morpurgo fu presidente nel 1938 e fu invitato a dimettersi ancor prima delle peraltro imminenti "leggi razziali", in occasione della visita di Benito Mussolini a Trieste. Il suo successore Baroncini, fascista ma moderato ed intelligente, guidò il gruppo nei difficilissimi anni che videro la guerra, le occupazioni tedesca, jugoslava e poi britannica, seguite dall'esproprio delle succursali nei paesi dell'Est. Attualmente il gruppo è presente in 40 Paesi e si colloca al primo posto in Italia, Austria ed Israele e fra i primi in Germania, Francia, Spagna e Cina.
Fanno parte del gruppo Generali:
- INA Assitalia
- Alleanza Toro
- Europ Assistance
- Generali Deutschland Holding AG
- Genertel
- Genertellife
- Fata Assicurazioni
- Augusta Assicurazioni
Nel 2004 le Assicurazioni Generali sono state il quinto gruppo assicurativo mondiale per Revenues, dopo AXA (Francia), Allianz (Germania), ING Group (Paesi Bassi) ed American International Group (Stati Uniti) (fonte www.internationalinsurance.org) La tradizionale refrattarietà all'innovazione ha giocato favorevolmente nella crisi finanziaria mondiale del 2008; la capitalizzazione di borsa, al prezzo indicativo di 15 euro, rende oggi la compagnia prima al mondo per valorizzazione. La sede del gruppo Generali si trova a Trieste, mentre la direzione per l'Italia si trova a Mogliano Veneto, dopo che per anni è stata piazza San Marco a Venezia. Il top management è formato da Antoine Bernheim (presidente), Giovanni Perissinotto e Sergio Balbinot (amministratori delegati), Raffaele Agrusti (direttore generale e CFO). Inoltre nelle Assicurazioni Generali lavorò dopo la laurea in giurisprudenza nel 1906 il grande scrittore Franz Kafka, prima di ammalarsi di tubercolosi che lo portò nel letto di morte il 3 giugno 1924.
Azionariato
- Mediobanca S.p.A. - 14,755%
- Unicredit - 3,241%
- Banca d'Italia - 4,467%
- B&D Holding di Marco Drago & C (gruppo De Agostini) - 2,520%
- Assicurazioni Generali - 2,011%
- Blackrock Inc. - 2,948%
Dati Consob aggiornati al 16 febbraio 2010.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Assicurazioni Generali