Parabita
Parabita (pronunciare Paràbita) è un comune italiano di 9.410 abitanti[1] della provincia di Lecce in Puglia. Situato nel Salento sud-occidentale, arroccato sulle alture delle Serre salentine, dista 13 km dal mare Ionio e 38 km dal capoluogo provinciale.
La cittadina è nota per le Veneri, statuine scolpite in osso di cavallo raffiguranti donne in stato di gravidanza, risalenti ad un periodo compreso tra 12.000 anni e 14.000 anni fa.
Storia
Festa Patronale
La festa patronale è dedicata a Maria SS. della Coltura, patrona della città; assieme ai compatroni San Rocco e San Sebastiano. La festa inizia il sabato sera con la processione del simulacro per le vie della città. La processione, parte dalla Basilica di Maria SS. della Coltura e culmina in piazza Umberto I dove la statua della Vergine viene lasciata nella Chiesa Matrice. L'indomani, la Domenica, c'è un'altra processione, che ricorda il ritrovamento del monolito. Infatti la storia dice che un contadino mentre arava con i buoi trovo un Monolito raffigurante una Vergine, così corse in paese ad annunciare la lieta notizia. Fu preso il Monolito e portato nella Chiesa Matrice. L'indomani quando fu aperta la Chiesa, non fu più trovata lì, ma fu trovata nella CHiesa fuori la città di fronte alle campagne. Allora si capì che la Madonna voleva stare vicino alle campagne e le fu dato il nome Coltura o Agricoltura. La Domenica si ricorda il fatto e mentre la processione si ferma "ssutta a porta" (frase in dialetto che indica un luogo della città, dove un tempo sorgeva la porta) delle persone dette "curraturi" cioè corridori, partono dal luogo dove è stato trovato il Monolito e corrono fino al luogo della processione (1 km). Dopo continua la processione con le statue della Madonna, di San Rocco e di San Sebastiano. L'indomani mattina come tradione vuole il simulacro viene portato in Basilica, dove viene celebrata la Santa Messa. La festa è molto sentita dai parabitani e dai contadini, infatti molti contadini accorrono alla festa perché la Madonna della Coltura è loro Patrona. La festa della Madonna è famosa anche per le luminarie e fino a qualche tempo fa anche della simulazione dell'incendio del campanile.
Ordini religiosi
A Parabita sono presenti i frati predicatori (domenicani), ma anche le suore Missionarie del Santo Rosario. I Domenicani a Parabita sono presenti da oltre 50 anni. Prima dei Domenicani a Parabita erano presenti i Missionari della Consolata. Ma ci sono stati anche gli Alcantarini e le suore d'Ivrea.
Chiese di Parabita
- Basilica Madonna della Coltura;
- Chiesa Matrice dedicata a San Giovanni Battista;
- Chiesa di Sant'Anna;
- Chiesa di Sant'Antonio;
- Chiesa del Sacro Cuore di Gesù;
- Chiesa delle Anime del Purgatorio;
- Chiesa dell'Immacolata;
- Chiesa del Crocifisso o degli Alcantarini;
- Cripta di Santa Marina(Marino).
Monumenti e luoghi di interesse
- Castello Angioino;
- Cimitero monumentale;
- Parco;
- Monumento ai caduti;
- Palazzo Y Royo;
- Grotta delle Veneri;
- Frantoi ipogei;
- Ex convento degli Alcantarini;
- Convento dei Domenicani;
- Palazzo Castriota;
- Palazzo Ardito;
- Palazzo Ferrari;
- Palazzo Vinci.
Personalità legate a Parabita
- Rocco Cataldi;
- Antonio Lenio;
- Fra Dionisio Volpone;
- Vincenzo Maria Ferrari;
- Francesco Marzano;
- Napoleone Pagliarulo;
- Giuseppe Ricci;
- Giuseppe Bellisario;
- Alfredo De Gregorio;
- Giuseppe Serino;
- Michele Placido;
- Federica Vincenti.
Eventi e manifestazioni
- Gennaio: "Maratona del Salento", organizzata dall' associazione sportiva dilettantistica Podistica Parabita
- 21 febbraio: "Carnevale Parabitano", organizzato dalla Pro Loco "Giovanni Vinci".
- Maggio: ultimo sabato domenica e lunedì. Festa Patronale “Madonna della Coltura”: vari eventi e manifestazioni correlate.
- 13 giugno: Festa di Sant'Antonio.
- 21 giugno:Festa di San Luigi Gonzaga.
- 24 giugno: Festa di San Giovanni Battista, protettore dell'omonima Chiesa Matrice.
- Luglio: "Teatriamo", rassegna teatrale in vernacolo organizzata dalla compagnia "Lucia la Greca 1998"
- 19 luglio festa di Maria SS. delle Anime del Purgatorio.
- Fine luglio: "Giochi d'Estate", settimana di giochi per ragazzi organizzata dalla Parrocchia di Sant'Anna.
- Agosto: Sagra della puccia.
- Agosto: Festival "Arte in Parabita".
- 8 agosto: Festa di San Domenico di Guzmán, con annesse serate.
- Ultima settimana di Luglio: Festa di Sant'Anna e San Pantaleone.
Sport
A parabita ci sono due squadre di calcio; una che milita nel campionato di seconda categoria e una, la gioventu calcio, che milita in prima categoria.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[2]

Amministrazione
Note
- ^ Dato Istat al 30/11/2009.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Parabita