Speaker Cenzou

rapper e produttore discografico italiano

Speaker Cenzou, pseudonimo di Vincenzo Artigiano (Napoli, 24 settembre 1976) è un rapper e produttore discografico italiano, tra i primi ad utilizzare per i propri testi argomenti legati allo “street knowledge” (consapevolezza di strada).

Speaker Cenzou
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenereHip hop
Jazz
Brasilian funk
Periodo di attività musicale1993 – in attività

Biografia

Lontano dallo scimmiottare il gangsta rap statunitense, Cenzou si appassiona ai Public Enemy ed ai Beastie Boys cominciando a rappare a 12 anni, cinque anni dopo fa il suo esordio discografico nel 1993 nel brano 'Rigurgito Antifascista' dell'album Curre curre guaglio' dei 99 Posse. Rimanendo legato al rap politicamente schierato, nel 1994 canta il brano "Servi" nella compilation CantaNapoli Antifascista. Questa precoce attività discografica lo porta a realizzare il suo primo album nel 1996 a vent'anni, con un titolo irriverente, "Il bambino cattivo", in cui presenta il suo g-folk in 11 tracce, muovendosi tra ritmi più club, sentimenti ed impegno, come nella versione rivisitata di "Servi", e descrivendo principalmente la vita nel suo quartiere San Gaetano, a Napoli. L'album, prodotto dallo Spanish Quarters Studio con Kaya Pezz8 (Marco Messina), contiene collaborazioni di Marco Posse, Papa J (Giampiero Da Dalto) e Meg dei 99 Posse e vende circa 10.000 copie. Il brano L’Ultima Parola entra a far parte della compilation di Radio Deejay Onetwoonetwo e remixata esce anche come singolo. Nello stesso anno Speaker ha la possibilità di collaborare anche con Neffa in Neffa & I Messaggeri Della Dopa, nonché in Cerco tempo,Corto circuito e La Vita Que Vendrà dei 99 Posse, oltre che con Sottotono, Kay Bianco e Franco Ricciardi. C'è anche un altro singolo del 1997 (La Cosa più bellissima del mondo) che entra in una compiletion di radio dj. Nel 1999 Speaker pubblica il suo secondo album: Malastrada, stampato dall Bmg Ricordi (la stessa casa discografica dei 99 Posse) e composto da 15 tracce con sonorità hip hop, soul ed R&B. Le produzioni di Papa J e dj 2phast (Massimo Marciano) si srotolano sotto testi ironici, con inserti in dialetto, ma al tempo stesso pungenti. Collaborano al progetto vari ospiti, tra cui Meg nel brano Giù la maschera, presente fra l’altro nella compilation Onda d'urto, e in Mancanza di tatto; Ilaria Graziano e Papa J in Qui,quest'ultimo collabora anche in "Verità e Bugie".

Con la formazione Sangue Mostro (Speaker Cenzou, Ekspo, Zin, DJ 2Phast, O'kiatt) publica nel 2008 l'album (L'urdimu Tip)

Discografia

Album

Collaborazioni

  • 1993: 99 Posse, Curre Curre Guagliò, "Rigurgito antifascista"
  • 1994: AA.VV., CantaNapoli Antifascista, Servi
  • 1996: Neffa, Neffa & i messaggeri della Dopa, "I messaggeri pt. 2"
  • 1996: 99 Posse, Cerco tempo, "Non c'è tempo"
  • 1997: AA.VV., Parole Italiane, traccia 11
  • 1997: Franco Ricciardi, Cuore Nero, "Vado a Dormire" e "Nanni"
  • 1998: Clan Vesuvio, Spaccanapoli, traccia 03
  • 1998: 99 Posse, Corto circuito, "Siente o' fank"
  • 2000: 99 Posse, La Vita Que Vendrà , "l'Anguilla" traccia 03
  • 2005: AA.VV., Napolizm, "La prima regola"
  • 2006: AA.VV., Rap In Vena, traccia 17
  • 2006: I Fluxer, "L'avvento" , La leggenda
  • 2008: Bring Da Noise,Pe' Trament
  • 2009: Dj Gruff, Sandro O B, L'Attitudine 2

Videografia

L'ultima parola, Verità, Qui

             con Sangue Mostro: e ccos' nost',

E k s fà? , Nun t' n' fà (feat Jovine). Template:Hip hop italiano

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie