Palazzo Apostolico
I Palazzi Apostolici, detti anche Palazzi Papali, Palazzi Pontifici o Palazzi Vaticani, sono la residenza ufficiale del Papa nella Città del Vaticano.

Il palazzo è un complesso di costruzioni realizzate tra il XII secolo e il XIX secolo, che comprende l'Appartamento Papale, gli uffici del governo della Chiesa cattolica (Segreteria di Stato), l'Appartamento del Cardinale Segretario di Stato e quello dell'Arcivescovo Sostituto, la Prefettura della Casa Pontificia, l'Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice, i Musei Vaticani, la Biblioteca Apostolica Vaticana oltre a più di 1.000 stanze tra le quali la Cappella Sistina, la Sala Regia, la Cappella Paolina e le stanze affrescate da Raffaello Sanzio.
Le altre residenze papali sono il Palazzo del Laterano e Castel Gandolfo fuori Roma.
Prima del 1871, la residenza ufficiale del Papa era il Palazzo del Quirinale. A seguito della definitiva caduta dello Stato Pontificio nel 1870, il Re d'Italia confiscò il palazzo nel 1871, facendone la residenza ufficiale del re; dopo l'abolizione della monarchia in Italia nel 1946, divenne la residenza del Presidente della Repubblica.