Lorena (regione francese)

regione storica ed ex regione amministrativa francese

Template:Infobox Francia La Lorena (in francese Lorraine, in tedesco Lothringen) è una regione della Francia nord-orientale.

Geografia

La Lorena è l'unica regione francese che condivide i confini con altre tre nazioni: Belgio (Vallonia), Lussemburgo e Germania (Saarland e Renania-Palatinato) a nord. Parimenti confina anche con tre regioni francesi: Alsazia a est, Champagne-Ardenne a ovest e Franca Contea a sud. La regione è composta da 4 dipartimenti.

Le città principali della regione, oltre a Metz, sono Nancy, Thionville e Epinal.

La sua posizione le dà un grosso vantaggio strategico in quanto la colloca al centro della cosiddetta "banana blu", una conurbazione che attraversa l'Europa dal Lancashire (Inghilterra) alla Lombardia (Italia), passando per il corridoio renano.

Storia

I primi tentativi francesi di conquista della Lorena avvennero sotto il regno di Luigi IV. Essi, tuttavia, ebbero scarso successo e la regione passò sotto la corona di Francia solo in seguito a trattative volte a favorire l'equilibrio tra il regno transalpino, l'Austria e la Spagna (1766). La Guerra Franco-Prussiana, tuttavia, costrinse i francesi a cederla con l'Alsazia al neonato impero tedesco. Essa, tuttavia, fu restituita dopo la prima guerra mondiale, come pure l'Alsazia, a seguito del trattato di Versailles con la Germania. La Lorena fu una delle principali mete di emigrazione italiana poiché ricca di miniere di carbone. Tutt'oggi è significativa la presenza linguistica tedesca nella zona.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia