Arcidiocesi di Nueva Segovia

arcidiocesi della Chiesa cattolica nelle Filippine

L'arcidiocesi di Nueva Segovia (in latino: Archidioecesis Novae Segobiae) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica. Nel 2004 contava 523.813 battezzati su 621.923 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo Ernesto Antolin Salgado.

Arcidiocesi di Nueva Segovia
Archidioecesis Novae Segobiae
Chiesa latina
Diocesi suffraganee
Baguio, Bangued, Laoag
 
Arcivescovo metropolitaErnesto Antolin Salgado
Arcivescovi emeritiEdmundo M. Abaya
Presbiteri74, di cui 69 secolari e 5 regolari
7.078 battezzati per presbitero
Religiosi5 uomini, 162 donne
 
Abitanti621.923
Battezzati523.813 (84,2% del totale)
StatoFilippine
Superficie2.570 km²
Parrocchie40
 
Erezione14 agosto 1595
Ritoromano
IndirizzoVigan City, 2700 Ilocos Sur, Philippines
Sito webwww.cbcponline.net
Dati dall'Annuario pontificio 2005 (ch · gc)
Chiesa cattolica nelle Filippine

Territorio

L'arcidiocesi comprende la provincia filippina di Ilocos Sur.

Sede arcivescovile è la città di Vigan, dove si trova la cattedrale della Conversione di San Paolo apostolo.

Il territorio è suddiviso in 40 parrocchie.

Storia

La diocesi di Nueva Segovia fu eretta il 14 agosto 1595, ricavandone il territorio dall'arcidiocesi di Manila, di cui originariamente era suffraganea.

Nel 1758 la sede vescovile fu traslata da Nueva Segovia, oggi Lal-lo, a Vigan.

Il 15 luglio 1932 cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della prefettura apostolica di Mountain Provinces (oggi diocesi di Baguio).

Il 29 giugno 1951 la diocesi è stata elevata al rango di arcidiocesi metropolitana con la bolla Quo in Philippina Republica di papa Pio XII.

Il 12 giugno 1955, il 5 giugno 1961 e il 19 gennaio 1970 ha ceduto altre porzioni di territorio a vantaggio dell'erezione rispettivamente della prelatura territoriale di Bangued (oggi diocesi) e delle diocesi di Laoag e di San Fernando de La Union.

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

L'arcidiocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 621.923 persone contava 523.813 battezzati, corrispondenti all'84,2% del totale.

anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
1950 589.676 851.673 69,2 151 102 49 3.905 20 157 80
1970 ? 365.000 ? 102 86 16 ? 215 34
1980 423.000 521.000 81,2 70 53 17 6.042 27 187 35
1990 464.000 548.000 84,7 69 55 14 6.724 3 14 200 40
1999 503.397 599.885 83,9 61 56 5 8.252 5 122 40
2000 518.822 609.739 85,1 61 58 3 8.505 3 129 40
2001 519.172 611.347 84,9 61 58 3 8.511 3 168 40
2003 524.999 617.460 85,0 68 63 5 7.720 5 162 40
2004 523.813 621.923 84,2 74 69 5 7.078 5 162 40

Fonti

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi