World's Strongest Man

competizione internazionale di atletica pesante
Versione del 19 apr 2010 alle 07:14 di Xqbot (discussione | contributi) (Bot: Modifico: pt:World's Strongest Man; modifiche estetiche)

Il World's Strongest Man di Met-Rx, ovvero L'Uomo Più Forte Del Mondo, è la più importante tra tutte le competizioni riguardanti la altletica pesante, l'evento si tiene ogni anno verso la fine di settembre. Questa manifestazione si propone di determinare l'essere umano più forte del pianeta tramite varie prove di forza fisica da far sostenere agli atleti invitati, in ogni singola prova viene assegnato un punteggio, la sommatoria finale dei punti conseguiti stabilisce il vincitore a cui viene assegnato il titolo di World's Strongest Man.Gli atleti che possono partecipare vengono selezionati in base ai risultati conseguiti nei maggiori tornei nazionali e internazionali di strongman, sono al massimo 25, divisi in gruppi di cinque, i primi due di ogni gruppo accedono alla finale.

Lo sponsor della competizione è Met-Rx, per diversi anni gli atleti scandinavi hanno dominato la gara, mentre in anni più recenti sono emersi molti altleti provenienti dall'Europa Orientale.

A partire dal 2001 al contesto maschile si è affiancata anche una competizione riservata alle donne, World's Strongest Woman, dove vengono affrontate le medesime prove in cui si cimentano gli uomini, ma ovviamente con pesi ridotti.

Storia

La manifestazione "World's Strongest Men", come originariamente era chiamata, venne comcepita nel 1977 dalla CBS. Nel 1982, la CBS vendette i diritti alla BBC, che successivamente a sua volta li rivendette alla TWI.

Inizialmente, otto atleti di primo piano in rappresentanza di vari sport nell'ambito della forza fisica quali atletica pesante, powerlifting e bodybuilding furono invitati per competere fra di loro in prove di forza tramite le quali determinare il più forte di essi. Tra questi atleti anche Lou Ferrigno e Franco Columbu molto noti per i risultati nel culturismo e per le apparizioni nel mondo del cinema, la loro presenza e l'ambientazione scenografica presso gli Universal Studios di Los Angeles contribuirono a far conoscere al pubblico la neonata manifestazione. Le prime edizioni erano caratterizzate da un numero ridotto di prove da sostenere, ma nel corso degli anni traendo spunto dal powerlifting, dagli Highland Games britannici e dalla mitologia classica e nordica furono introdotte nuove prove più articolate, spettacolari e complesse.

Prove da sostenere

Ci sono determinate prove presenti in ogni competizione, spesso variano in ordine cronologico cosi da favorire alcuni concorrenti.

  • Farmer's Walk - Si ispira al lattaio che trasporta i fusti contenenti il latte, con ognuna delle due mani devono afferrare e trasportare oggetti pesanti 125-170 kg per una certa distanza e nel più breve tempo possibile.[1]
  • Fridge Carry - Il trasporto del frigorifero, composto da una barra trasversale e di due montanti appesantiti (normalmente frigoriferi) dal peso di 415 kg viene appoggiato sulle spalle e trasportato per 30 metri, tempo limite 60 secondi.[2]
  • Atlas Stones - Le pietre di Atlante, cinque grosse pietre sferiche con pesi crescenti da 100 kg a 160 kg devono essere poste sopra il rispettivo piedistallo o piattaforma che dista dai 5 metri ai 10 metri. Di solito è l'ultima prova.[3]
  • Africa Stone - Una grossa pietra piatta la cui forma ricorda il continente africano e del peso di 175 kg viene sollevata e appoggiata sul petto, trattenuta stringendo le mani, va trasportata più distante possibile.[4]
  • Truck Pulling - Il traino dell'autocarro, un veicolo da trasporto sovente un camion ma anche autobus o tram vengono spostati tirando a se una corda. Spesso i veicoli vengono trainati mediante una imbragatura sulle spalle.[5]
  • Over head Press - Un tronco del peso di 115 kg viene sollevato più volte possibile sopra la testa, un esercizio molto simile allo slancio nel sollevamento pesi, vince chi esegue più ripetizioni, tempo limite 75 secondi. [6]
  • Squat - Gli atleti si dispongono con le spalle sotto un bilanciere (o barre con zavorre di vario genere, spesso cose o persone) ed eseguono degli squat, dei sollevamenti di pesi che variano da 235 kg a 320 kg vince la prova chi completa tutta la serie e nel minor tempo possibile.[7]
  • Deadlift - Lo stacco da terra, questo esercizio consiste nel sollevare da terra bilancieri (o barre con zavorre di vario genere, spesso oggetti o persone) del peso variabile dai 250 kg ai finali 335 kg, l'esecuzione è importante, fino a quando le ginocchia non sono distese la prova non è superata.[8]
  • Deadlift for reps - Lo stacco da terra di un oggetto sovente una autovettura, che viene posizionata su di un telaio e sollevata sull'asse posteriore, vince chi esegue più ripetizioni.[9]
  • Hercules Hold - I pilastri di Ercole, gli atleti si posizionano a braccia aperte tra due grossi pilastri inclinati pesanti 160 kg e devono trattenerli mediante delle catene che stringono tra le mani, vince chi resiste più tempo.[10]
  • Fingal's Fingers - Una serie di cinque tronchi con peso cresente da 200 kg a 300 kg infulcrati ad una estremità devono essere sollevati da terra in modo da far compiere al tronco una rotazione di 180°.[11]
  • Carry and Drag - Due oggetti del peso di 130 kg devono essere trasportati oltre una certa distanza, poi un'ancora e relativa catena pesanti 300 kg vengono trascinate camminando all'indietro.[12]
  • Giant Log Lift - Il sollevamento del tronco gigante, un grosso tronco pesante 380 kg di cui una estremità fa da fulcro, viene sollevato sopra la testa dall'altra estremità provvista di manopole, vince chi esegue più ripetizioni.[13]
  • Plane Pull - Il traino dell'aereo, il contendente con l'aiuto di una imbragatura e di una corda deve tirare e quindi spostare un aereo del peso di circa 70 tonnellate.[14]

Albo d'oro dei campioni

Queste informazioni sono tratte da questa fonte.[15]

anno Campione Luogo
1977   Bruce Wilhelm   Universal Studios, Hollywood, Los Angeles, California
1978   Bruce Wilhelm   Universal Studios, Hollywood, Los Angeles, California
1979   Don Reinhoudt   Universal Studios, Hollywood, Los Angeles, California
1980   Bill Kazmaier   New Jersey
1981   Bill Kazmaier   Magic Mountain, California
1982   Bill Kazmaier   Magic Mountain, California, USA
1983   Geoff Capes   Christchurch, Nuova Zelanda
1984   Jón Páll Sigmarsson   Mora, Svezia
1985   Geoff Capes   Cascais, Portogallo
1986   Jón Páll Sigmarsson   Nizza, Francia
1987 Edizione non disputata
1988   Jón Páll Sigmarsson   Budapest, Ungheria
1989   Jamie Reeves   San Sebastian, Spagna
1990   Jón Páll Sigmarsson   Joensuu, Finlandia
1991   Magnús Ver Magnússon   Tenerife, Isole Canarie
1992   Ted van der Parre   Islanda
1993   Gary Taylor   Orange, Francia
1994   Magnús Ver Magnússon   Sun City, Sud Africa
1995   Magnús Ver Magnússon   Bahamas
1996   Magnús Ver Magnússon   Port Louis, Mauritius
1997   Jouko Ahola   Primm, Nevada
1998   Magnus Samuelsson   Tangeri, Marocco
1999   Jouko Ahola   La Valletta, Malta
2000   Janne Virtanen   Sun City, South Africa
2001   Svend Karlsen   Victoria Falls, Zambia
2002   Mariusz Pudzianowski   Kuala Lumpur, Malesia
2003   Mariusz Pudzianowski   Victoria Falls, Zambia
2004   Vasyl Virastyuk   Nassau, Bahamas
2005   Mariusz Pudzianowski   Chengdu, Cina
2006   Phil Pfister   Sanya, China
2007   Mariusz Pudzianowski   Anaheim, California, USA
2008   Mariusz Pudzianowski   Charleston, Virginia, USA
2009   Žydrūnas Savickas   La Valletta, Malta

Campioni per nazione

Nazione Titoli
  Islanda 8
  Stati Uniti 7
  Polonia 5
  Regno Unito 4
  Finlandia 3
  Lituania 1
  Paesi Bassi 1
  Norvegia 1
  Svezia 1
  Ucraina 1

Pluricampioni

Campione Vittorie
  Mariusz Pudzianowski 5
  Jón Páll Sigmarsson 4
  Magnús Ver Magnússon 4
  Bill Kazmaier 3
  Jouko Ahola 2
  Geoff Capes 2
  Bruce Wilhelm 2

Note

  1. ^ Farmer's Walk Event, su theworldsstrongestman.com.
  2. ^ Yoke Walk / Fridge Carry Event, su theworldsstrongestman.com.
  3. ^ McGlashen Stones / Atlas Stones Event, su theworldsstrongestman.com.
  4. ^ Husafell Stone / Africa Stone Event, su theworldsstrongestman.com.
  5. ^ Truck Pull Event, su theworldsstrongestman.com.
  6. ^ Overhead Press Event, su theworldsstrongestman.com.
  7. ^ Squat Lift Event, su theworldsstrongestman.com.
  8. ^ Dead Lift Event, su theworldsstrongestman.com.
  9. ^ Dead Lift (Reps) Event, su theworldsstrongestman.com.
  10. ^ Pillars of Hercules Event, su theworldsstrongestman.com.
  11. ^ Fingal's Fingers Event, su theworldsstrongestman.com.
  12. ^ Carry and Drag Event, su theworldsstrongestman.com.
  13. ^ Giant Log Lift, su theworldsstrongestman.com.
  14. ^ Plane Pull, su theworldsstrongestman.com.
  15. ^ Table of final results (1978 - present), su btinternet.com.

Collegamenti esterni