Roberta Torre

regista e sceneggiatrice italiana

Roberta Torre (Milano, 21 settembre 1962) è una regista e sceneggiatrice italiana.

Dopo aver conseguito la laurea in filosofia e dopo aver frequentato l'Accademia d'arte drammatica "Paolo Grassi" e la scuola di cinematografia di Milano, Roberta Torre, affascinata dal capoluogo siciliano, si trasferisce a Palermo nel 1990.

Negli anni novanta gira diversi cortometraggi in video - Angelesse (1991), Angeli con la faccia storta (1992), Le anime corte (1992), Il teatro è una bestia nera (1993, Senti amor mio? (1994), La vita a volo d'angelo, videoritratto del popolare cantante Nino D'Angelo (1995), Verginella (1996) - che le fruttano vari premi in festival cinematografici italiani e stranieri e fonda una piccola casa di produzione, la "Anonimi & Indipendenti"

Il grande successo arriva però nel 1997 con il suo primo lungometraggio Tano da morire un musical originale e sorprendente che viene presentato al Festival di Venezia, in cui gli viene attribuito il premio Luigi De Laurentiis per l'opera prima, e che conquista poi altri premi tra cui due David di Donatello (miglior regista esordiente e migliore musicista a Nino D'Angelo) e tre Nastri d'Argento (miglior regista esordiente, migliore musica, migliore attrice non protagonista). Nel 2000 esce Sud Side Stori, ancora un musical, questa volta ambientato tra gli immigrati africani sbarcati sulle cose della Sicilia. Il film è girato con centinaia di comparse scelte tra varie etnie tra cui marocchini, nigeriani e senegalesi e si avvale di una colonna sonora multietnica creata a più mani dove spiccano tra gli altri, i nomi di Pacifico (Gino De Crescenzo)Linton Qweesi Johnson e Bobo Rondelli. Nel 2002 presenta il film Angela alla Quinzaine des Realizateurs di Cannes. Il film di cui la Torre firma la sceneggiatura e la regia, lancia l'attrice catanese Donatella Finocchiaro, esce in Francia e in Inghilterra e conquista numerosi premi nei maggiori Festival Internazionali,tra cui Tokyo e il Sundance Film Festival, successivamente viene candidato a sette David di Donatello. Del 2006 è invece Mare Nero, un film noir , la storia inquietante di un uomo alle prese con le sue ossessioni girata nel mondo notturno dei privè e degli scambi di coppia, con Anna Mouglalis e Luigi Lo Cascio e si avvale della splendida colonna sonora del compositore premio oscar Shigeru Umebayashi. Presentato al festival di Locarno nello stesso anno in concorso. Nel 2008 fonda la Rosettafilm con cui produce Itiburtino terzo e La notte quando è morto Pasolini, due docu-film sulle borgate romane. Il primo è un affresco sulla vita e le storie dei giovani del tiburtino terzo, storico quartiere di Roma, il secondo è una lunga intervista racconto di Pino Pelosi che ricorda la notte del delitto Pasolini tra passato e presente. I film vengono presentati al Festival di Locarno nella sezione Ici et Alleurs agosto 2009. Nel 2008 aderisce al progetto collettivo “All human rights for hall” in occasione del sessantesimo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, realizzando il cortometraggio “La Fabbrica” che vede come protagonisti dei bambini che si apprestano a nascere. Il 28 marzo 2009 inaugura presso l’Archivio Storico di Palermo la sua mostra fotografica Ma-donne; si tratta di 23 scatti in cui elabora creativamente una nuova immagine di donna contemporanea tra senso del mistico e gusto grottesco. Nell’Aprile del 2009 va in onda lo spot realizzato dalla regista per l’associazione “Doppia Difesa” in favore delle donne e contro ogni violenza su di esse. Nello spot compaiono volti noti del mondo dello spettacolo che invitano le donne a denunciare le violenze subite e a non vivere più nel silenzio. Del 2009 è anche "I baci mai dati" film lungometraggio, prodotto da Nuvola Film e Rosettafilm con Donatella Finocchiaro, Beppe Fiorello, Piera Degli Esposti, Pino Micol, Carla Marchese. Attualmente la regista è impegnata nel riadattamento de "la Ciociara" per il teatro stabile di Napoli. Inoltre sta lavorando al prossimo film: un lungometraggio di finzione sulla figura di Pier Luigi Torre, inventore della Lambretta; il progetto è in fase di fund raising.



Filmografia

Collegamenti esterni

[[File: ]] [[File: ]]