Il ruolo rormale è una delle due categorie a cui possono appartenere gli ufficiali delle quattro forze armate italiane e della Guardia di Finanza. L'altra categoria è il "ruolo speciale"

Cadetti dell'Accademia Militare in parata, futuri ufficiali del ruolo normale dell'Esercito Italiano e dei Carabinieri.
L'ex Capo di Stato Maggiore della Marina, ammiraglio di squadra Paolo La Rosa (sulla sinistra), più alto in grado tra gli ufficiali del ruolo normale della Marina Militare.
In primo piano, ufficiali piloti dell'Aeronautica Militare, anch'essi appartenenti al ruolo normale della rispettiva forza armata.
Allievi ufficiali della Accademia della Guardia di Finanza, futuri ufficiali del ruolo normale del Corpo.

Gli ufficiali italiani appartengono al ruolo normale, o perché provenienti dai corsi "normali" delle accademie militari (da cui il nome), o se vengono reclutati con "nomina diretta" attraverso concorsi pubblici riservati a cittadini italiani laureati. Poiché anche i frequentatori dei corsi delle accademie militari italiane conseguono, a seconda delle specializzazioni, una laurea, tutti gli ufficiali del ruolo normale di nuovo arruolamento sono laureati.

I titoli di studio

I corsi di Laurea e Laurea magistrale degli ufficiali del ruolo normale frequentatori dei corsi normali delle accademie militari, a seconda della forza armata di appartenenza sono:

Lauree magistrali a ciclo unico

  • Laurea magistrale quinquennale a ciclo unico in farmacia presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia per gli ufficiali del corpo di sanità e veterinaria, specialità farmacia.
  • Laurea magistrale quinquennale a ciclo unico in veterinaria presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia per gli ufficiali appartenenti al corpo di sanità e veterinaria, specialità veterinaria.
  • Laurea magistrale sessennale a ciclo unico in medicina e chirurgia presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia per gli appartenenti al corpo di sanità e veterinaria, specialità medici.

Lauree di primo livello

Lauree di secondo livello

Lauree magistrali a ciclo unico

Lauree triennali

Differenze con il ruolo speciale e sviluppo di carriera

La differenza sostanziale tra un ufficiale del R.N. (Ruolo Normale) e del R.S. (Ruolo Speciale), consiste nella differente velocità nell'avanzamento di carriera e nel grado massimo raggiungibile.
Di norma, l'organico degli ufficiali generali è composto esclusivamente da ufficiali appartenenti al ruolo normale, anche perché, i corsi dirigenziali come la Scuola di Guerra o il Corso Superiore di Stato Maggiore, necessari per la promozione a questi gradi, sono frequentati quasi esclusivamente da tali ufficiali.
Anche per l'impiego, la differenza principale consiste nell'assegnazione degli ufficiali del ruolo normale al comando di reparti ed enti di maggior prestigio, capacità operativa, come responsabili dei corsi nelle scuole militari, come addetti militari all'estero, nonché come incaricati di importanti reparti di rappresentanza.

Note

  1. ^ su sito ufficiale] Università di Modena e Reggio Emilia
  2. ^ scheda Università di Torino
  3. ^ scheda sul sito dell'Esercito
  4. ^ il percorso a sua volta si differenzia per ognuna delle tre Armi
  5. ^ Corpo degli ingegneri su esercito.difesa.it
  6. ^ ripartizione dei corsi di ingegneria su bando di concorso 99 (vedi pag.17) del 29 dicembre 2009 per l’ammissione di 120 (centoventi) allievi al primo anno del 192° corso dell’Accademia militare dell’Esercito per l’anno accademico 2010-2011
  7. ^ piano studi laurea Scienze marittime e navali su unipi.it
  8. ^ piano studi Corpo di Stato Maggiore su marina.difesa.it
  9. ^ a b c d e f g h i j iter di studi presso l'Accademia Navale su marina.difesa.it
  10. ^ a b c d e f g h i j bando di concorso 99/2009 per l’ammissione di 120 (centoventi) allievi alla prima classe dei corsi normali dell'Accademia Navale per l'anno accademico 2010-2011, art.16 comma 7 (pag.17) disposizione dei corsi di laurea su [per l’ammissione di 120 (centoventi) allievi alla prima classe dei corsi normali dell'Accademia navale per l'anno accademico 2010-2011 sul [www.difesa.it sito ufficiale della difesa]
  11. ^ piano studi su unipi.it
  12. ^ piano studi Genio Navale su marina.difesa.it
  13. ^ piano studi del corso di laurea in ingegneria delle telecomunicazioni su unipi.it
  14. ^ piano studi Armi Navali su marina.difesa.it
  15. ^ piano studi laurea Scienze dell'Amministrazione e governo del mare unipi.it
  16. ^ piano studi capitanerie di porto su unipi.it
  17. ^ corso di laurea magistrale in scienze marittime e navali su unipi.it
  18. ^ corso di laurea magistrale in ingegneria idraulica, dei trasporti e del territorio su [unipi.it
  19. ^ corso di laurea magistrale in ingegneria delle telecomunicazioni su unipi.it
  20. ^ corso di laurea magistrale in scienza dell'amministrazione e del governo del mare su unipi.it
  21. ^ piano di studi del corso di laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza su unipi.it
  22. ^ piano studi laurea magistrale a ciclo unico in medicina su unipi.it
  23. ^ scheda del corso di laurea a cura del MIUR
  24. ^ a b iter di studi presso l'Accademia Aeronautica su aeronautica.difesa.it
  25. ^ a b c i ruoli dell'Aeronautica Militare su aeronautica.difesa.it
  26. ^ corso di laurea in scienze aeronautiche su unina.it
  27. ^ corso di laurea in ingegneria aerospaziale su unina.it e scheda MIUR
  28. ^ corso di laurea in ingegneria civile su unina.it e scheda MIUR
  29. ^ corso di laurea in ingegneria elettronica su unina.it e scheda MIUR
  30. ^ laurea magistrale in giurisprudenza sul sito istituzionale dell'Università Roma Tor Vergata
  31. ^ formazione degli ufficiali della Scuola Ufficiali Carabinieri sul sito istituzionale

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Guerra