Pago Veiano

comune italiano
Versione del 22 apr 2010 alle 01:39 di Gliu (discussione | contributi) (LiveRC : Annullata la modifica di 95.239.159.9; ritorno alla versione di ArthurBot)

Template:Comune Pago Veiano è un comune italiano di 2.595 abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Geografia fisica

Territorio

Ubicato 20 km a nord-est del capoluogo (area Pre-Fortore), risulta delimitato in gran parte dal fiume Tammaro che lo avvolge in senso orario.

Idrografia

La ricchezza d'acqua ha certamente costituito un importante fattore insediativo unitamente alla presenza di uno degli antichi calles (sentieri) sannitici, che divenne in età romana un tratto della via Minucia e nel medioevo il Tratturo Pescasseroli-Candela.

Clima

Il territorio è caratterizzato da una morfologia prevalentemente collinare(zona altimetria 2)e dal punto di vista meteorologico da un periodo di aridità nei mesi estivi e da una concentrazione delle precipitazioni ,anche a carattere nevoso, da novembre a marzo. Il microclima locale evidenzia le caratteristiche del clima temperato e di quello sub-meditteraneo tipico. Come altri 46 comuni della provincia è classificato a rischio sismico elevato e come altri 32 a rischio idrogeologico molto elevato. Fa parte insieme ad altri 15 comuni, della comunità Montana del Fortore.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]

Storia

Da pagus villaggio: forse uno dei ventidue menzionati nella Tavola Bebiana rinvenuta presso Circello nel 1845.

Veiano fu aggiunto nel 1862 da un pagus Velanus, menzionato in un'antica lapide.

Le contrade adiacenti sono antiche, ma il paese è recente ,del secolo XIV.

Comprende anche il feudo rustico di Terraloggia, già pago Meflano quindi Terra-roggia, che, dopo essere stato messo più volte a sacco e a fuoco, fu distrutto da un terremoto nel secolo XIV, e più non risorse.

Lo ebbero in feudo i De Capua i Cutilli, i Brancaccio ed i De Maio, che ne hanno portato il titolo sino all'inizio del secolo XX.

Antichità: iscrizione funeraria rinvenuta in contrada Terraloggia, con il nome di Veiania, ed una lapide rinvenuta in contrada Li Piani, in cui si fa menzione di un pagus Vetanus.

File:Pago.jpg


Purtroppo la storia recente si è distinta per l'avvicendarsi di amministrazioni a dir poco fallimentari. Negli ultimi trenta anni da sottolineare gli interventi che hanno portato prima alla completa distruzione dell'antico borgo di Pago Veiano e dell'antico palazzo marchesale, poi negli anni successivi al terremoto del 1980 il quasi totale abbandono da parte degli abitanti del centro storico. Da sottolineare quindi tutti i NON interventi fatti negl'anni recenti che ci hanno consegnato il paese di Pago Veiano come lo vediamo attualmente ovvero abbandonato a se stesso e ormai fatiscente.

Monumenti e luoghi di interesse (ormai quasi tutti non più visitabili)

  • Castello di Terraloggia, IX - X secolo (completamente diroccato)
  • Chiesa di San Donato, consacrata dall'Arc. Colombini nel maggio del 1765
  • Chiesa S. Maria a Tammaro, in località Tammaro abitata in epoca romana.
  • Chiesa di san Michele, costruita con avanzi di antiche costruzioni romane. (lasciato alla cura di privati benefattori)
  • Palazzo Polvere, XVIII secolo casa natale e dimora del senatore, deputato al parlamento e marchese Nicola Polvere. (completamente diroccato)

Personaggi illustri

  • marchese Nicola Polvere (sec. XIX-XX)- Senatore del Regno, deputato, presidente della provincia di Benevento, sindaco, liberale
  • marchese Giuseppe Polvere (sec. XXIX-XX)- Canonico del Capitolo Metr.no di Benevento, monsignore, prelato domestico di SS. Pio X
  • gen. dr. Carlo Jelardi (Pago Veiano 1888- Roma 1973) Generale medico della R.Marina, oculista, direttore degli ospedali militari di Taranto, Pola e Napoli, nonno della giornalista televisiva Donatella Raffai.
  • donna Elisa Jelardi in Meomartini (Pago Veiano 1889 - Napoli 1979) terziaria francescana, conferenziera cattolica, catechista ed organista decana della chiesa SS.Trinità in Napoli
  • dott. Ciriaco Del Pozzo(sec. XX) - Medico condotto e sindaco di Benevento
  • avv. Francesco de' Conno(sec. XIX-XX) - Alto magistrato
  • Paolo Cecere(sec.XIX-XX) - Educatore e giornalista
  • Ferdinando de Girardi ed Emmanuella Caracciolo (sec. XIX-XX)- Benefattori, costruttori di una tendopoli a Napoli ai tempi del terremoto
  • don Giuseppe Orlando(sec. XIX-XX), sacerdote, stretto collaboratore di Padre Pio da Pietrelcina
  • dr. Francesco de'Conno jr. Vivente, diplomatico, Console
  • dr. Alfonso Ruffo Vivente, giornalista, scrittore, direttore del quotidiano IL DENARO

Fototeca Comunale

È una collezione di foto d'epoca, pazientemente raccolte da Lucia ed Annamaria Gangale (rispettivamente giornalista e storica ed operatrice culturale). È una delle raccolte più belle e significative della provincia sannita. Si trova presso il municipio ed è aperta tutte le mattine, nonché il martedì ed il giovedì pomeriggio. Comprende oltre 40 oggetti, tra foto e gigantografie.

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Curiosità

E Pago Veiano non è riuscito ad aggangiarsi alla crescita economica della zona a riprova del fatto che non c'è stata mai la capicità o peggio la volontà di creare uno sviluppo concreto del territorio.

Bibliografia

  • Iamalio Antonio, La Regina del Sannio ed. Ardia, Napoli, 1918
  • Gangale Lucia, Pago Veiano antica terra del Sannio, Edizioni Realtà Sannita Benevento, 1999
  • Gangale Lucia, Pago Veiano nelle fotografie d'epoca, Edizioni Realtà Sannita Benevento, 2006

Note

  1. ^ Dati tratti da:

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Benevento