Coppa Libertadores 2010

51ª edizione della massima competizione CONMEBOL per club

Template:Competizione calcistica internazionale

La Copa Libertadores de América 2010 (ufficialmente Copa Santander Libertadores de América 2010 per ragioni di sponsorizzazione) è la 51° edizione della Copa Libertadores, la maggiore competizione internazionale organizzata dalla CONMEBOL. La squadra vincitrice si qualifica per la Recopa Sudamericana 2011 e per la Coppa del Mondo per club FIFA 2010[1]. I campioni in carica sono gli argentini dell'Estudiantes.

Squadre qualificate

Le squadre qualificate sono in tutto quaranta: trentasette si sono qualificate grazie ai risultati ottenuti nei rispettivi campionati nazionali, ad esse si aggiungono i campioni in carica e due formazioni messicane (oltre alle tre regolarmente qualificate) invitate dagli organizzatori. Alle due squadre, Chivas Guadalajara e San Luis, è stato garantito un posto agli ottavi di finale del torneo come risarcimento per l'esclusione avvenuta nell'edizione 2009 a causa dell'epidemia di febbre suina che aveva colpito il Messico[2].

I sorteggi hanno avuto luogo il 27 novembre 2009.

Nazione Squadra Metodo di qualificazione
  Argentina
5 + 1 posti
Estudiantes Campione Copa Libertadores 2009
Vélez Sársfield Campione Clausura 2009
Banfield Campione Apertura 2009
Lanús Miglior media punti tra le squadre non vincitrici del 2009 (Clausura/Apertura)
Colón Seconda miglior media punti tra le squadre non vincitrici del 2009 (Clausura/Apertura)
Newell's Old Boys Terza miglior media punti tra le squadre non vincitrici del 2009 (Clausura/Apertura)
  Bolivia
3 posti
Bolívar Campione Apertura 2009
Blooming Campione Clausura 2009
Real Potosí Vincitore Play-off 2009
  Brasile
5 posti
Corinthians Campione Copa do Brasil 2009
Flamengo Campione Série A 2009
Internacional Secondo posto Série A 2009
San Paolo Terzo posto Série A 2009
Cruzeiro Quarto posto Série A 2009
  Cile
3 posti
Universidad de Chile Campione Apertura 2009
Colo-Colo Campione Clausura 2009
Universidad Catolica Miglior piazzamento tra le squadre non vincitrici Clausura 2009
  Colombia
3 posti
Once Caldas Campione Copa Mustang I 2009
Independiente Medellín Campione Copa Mustang II 2009
Junior Miglior piazzamento tra le squadre non vincitrici Copa Mustang 2009
  Ecuador
3 posti
Deportivo Quito Campione Serie A 2009
Deportivo Cuenca Secondo classificato Serie A 2009
Emelec Terzo classificato Serie A 2009
  Paraguay
3 posti
Cerro Porteño Campione Apertura 2009
Nacional Campione Clausura 2009
Libertad Miglior piazzamento tra le squadre non vincitrici Primera División 2009
  Perù
3 posti
Universitario Campione Descentralizado 2009
Alianza Lima Secondo classificato Descentralizado 2009
Juan Aurich Miglior piazzamento Descentralizado 2009
  Uruguay
3 posti
Nacional Campione Primera División 2008/09
Cerro Campione Liguilla Pre-Libertadores 2009
Racing Vicecampione Liguilla Pre-Libertadores 2009
  Venezuela
3 posti
Caracas Campione Primera División 2008/09
Deportivo Italia Secondo classificato Primera División 2008/09
Deportivo Táchira Miglior piazzamento Primera División 2008/09
  Messico
(CONCACAF)
3 posti + 2 inviti
Morelia Miglior piazzamento Apertura 2009
Monterrey Campione InterLiga 2010
Estudiantes Tecos Vicecampione InterLiga 2010
Chivas Guadalajara Invito
San Luis Invito

Griglia delle squadre

Ottavi di finale
  Guadalajara   San Luis
Secondo turno
  Estudiantes   Vélez Sársfield   Banfield   Lanús
  Corinthians   Flamengo   Internacional   San Paolo
  Bolívar   Blooming   Universidad de Chile   Colo-Colo
  Once Caldas   Independiente Medellín   Deportivo Quito   Deportivo Cuenca
  Cerro Porteño   Nacional   Universitario   Alianza Lima
  Nacional   Cerro   Caracas   Deportivo Italia
  Morelia   Monterrey
Primo turno
  Colón   Newell's Old Boys   Real Potosí   Cruzeiro
  Universidad Católica   Junior   Emelec   Libertad
  Juan Aurich   Racing   Deportivo Táchira   Estudiantes Tecos

Primo turno

Al primo turno partecipano dodici squadre, le sei vincitrici del doppio confronto (andata e ritorno) accedono al secondo turno.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Deportivo Táchira   2 – 3   Libertad 1–0 1–3
Juan Aurich   4 – 1   Estudiantes Tecos 2–0 2–1
Colón   5 – 5
(3-5 dcr)
  Universidad Católica 3–2 2–3
Real Potosí   1 – 8   Cruzeiro 1–1 0–7
Newell's Old Boys   1 – 2   Emelec 0–0 1–2
Junior   2 – 4   Racing 2–2 0–2

Secondo turno

  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Libertadores 2010 (fase a gironi).

Le squadre vengono divise in otto gruppi da quattro, ciascuna formazione deve affrontare per due volte le altre componenti del proprio gruppo. Accedono alla fase ad eliminazione diretta le otto vincitrici dei gironi e le sei migliori seconde.

Legenda
Vincente del gruppo; accede direttamente agli ottavi
Seconda classificata
Eliminazione

Gruppo 1

Squadra PG V N P GF GS DR Pt
  Corinthians 5 4 1 0 8 3 +5 13
  Racing 5 2 1 2 4 5 -1 7
  Independiente Medellín 5 1 3 1 3 3 0 6
  Cerro Porteño 5 0 1 4 3 7 -4 1
  CPO COR DIM RAC
Cerro Porteño 0 - 1 1 - 1 Apr 22
Corinthians 2 - 1 Apr 22 2 - 1
Independiente Medellín 1 - 0 1 - 1 0 - 0
Racing 2 - 1 0 - 2 1 - 0

Gruppo 2

Squadra PG V N P GF GS DR Pt
  San Paolo 6 4 1 1 9 2 +7 13
  Once Caldas 6 3 2 1 8 5 +3 11
  Monterrey 6 1 3 2 5 8 -3 6
  Nacional 6 1 0 5 3 10 -7 3
  MON NAC OCA SPA
Monterrey 2 - 1 2 - 2 0 - 0
Nacional 2 - 0 0 - 2 0 - 2
Once Caldas 1 - 1 1 - 0 2 - 1
San Paolo 2 - 0 3 - 0 1 - 0

Gruppo 3

Squadra PG V N P GF GS DR Pt
  Estudiantes 6 4 1 1 11 5 +6 13
  Alianza Lima 6 4 0 2 12 7 +5 12
  Juan Aurich 6 2 0 4 7 13 -6 6
  Bolívar 6 1 1 4 3 8 -5 4
  ALI BOL EST JUA
Alianza Lima 1 - 0 4 - 1 2 - 0
Bolívar 1 - 3 0 - 0 2 - 0
Estudiantes 1 - 0 2 - 0 5 - 1
Juan Aurich 2 - 1 2 - 0 0 - 2

Gruppo 4

Squadra PG V N P GF GS DR Pt
  Libertad 6 3 3 0 10 3 +7 12
  Universitario 6 2 4 0 5 2 +3 10
  Lanús 6 2 2 2 6 6 0 8
  Blooming 6 0 1 5 3 13 -10 1
  BLO LAN UNI LIB
Blooming 1 - 4 1 - 2 1 - 2
Lanús 1 - 0 0 - 0 0 - 2
Universitario 0 - 0 2 - 0 0 - 0
Libertad 4 - 0 1 - 1 1 - 1

Gruppo 5

Squadra PG V N P GF GS DR Pt
  Deportivo Quito 5 3 1 1 5 4 +1 10
  Internacional 5 2 3 0 5 2 +3 9
  Cerro 5 2 1 2 5 5 0 7
  Emelec 5 0 1 4 2 6 -4 1
  CER QUI INT EME
Cerro 2 - 0 0 - 0 Apr 22
Deportivo Quito 2 - 1 1 - 1 1 - 0
Internacional 2 - 0 Apr 22 2 - 1
Emelec 1 - 2 0 - 1 0 - 0

Gruppo 6

Squadra PG V N P GF GS DR Pt
  Nacional 5 2 3 0 7 4 +3 9
  Banfield 5 2 2 1 9 7 +2 8
  Morelia 5 1 2 2 4 6 -2 5
  Deportivo Cuenca 5 1 1 3 6 9 -3 4
  BAN CUE MOR NAC
Banfield Apr 21 2 - 1 0 - 2
Deportivo Cuenca 1 - 4 2 - 0 0 - 0
Morelia 1 - 1 2 - 1 0 - 0
Nacional 2 - 2 3 - 2 Apr 21

Gruppo 7

Squadra PG V N P GF GS DR Pt
  Vélez Sársfield 6 4 1 1 10 5 +5 13
  Cruzeiro 6 3 2 1 12 6 +6 11
  Colo-Colo 6 2 2 2 8 10 -2 8
  Deportivo Italia 6 0 1 5 4 13 -9 1
  C-C ITA VÉL CRU
Colo-Colo 1 - 0 1 - 1 0 - 0
Deportivo Italia 2 - 3 0 - 1 2 - 2
Vélez Sársfield 2 - 1 4 - 0 2 - 0
Cruzeiro 4 - 1 2 - 0 3 - 0

Gruppo 8

Squadra PG V N P GF GS DR Pt
  Universidad de Chile 5 3 2 0 10 6 +4 11
  Flamengo 5 2 1 2 8 7 +1 7
  Universidad Catolica 5 1 3 1 5 5 0 6
  Caracas 5 0 2 3 3 8 -5 2
  CAR FLA UCH UCA
Caracas 1 - 3 1 - 3 0 - 0
Flamengo Apr 21 2 - 2 2 - 0
Universidad de Chile 1 - 0 2 - 1 Apr 21
Universidad Catolica 1 - 1 2 - 0 2 - 2

Tabella delle squadre seconde classificate

Gruppo Squadra PG W N P GF GS DR Pt
3   Alianza Lima 6 4 0 2 12 7 +5 12
7   Cruzeiro 6 3 2 1 12 6 +6 11
4   Universitario 6 2 4 0 5 2 +3 10
0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0

Fase ad eliminazione diretta

Le ultime fasi del torneo si svolgono con la formula dell'eliminazione diretta con gare di andata e ritorno. Oltre alle quattordici squadre qualificate tramite i gironi, accedono al tabellone finale anche le due squadre messicane invitate dagli organizzatori.

Le sedici squadre ammesse agli ottavi vengono accoppiate sulla base dei risultati ottenuti durante la fase a gironi. Le otto squadre vincitrici ottengono i primi otto posti (in base ai punti ottenuti), le seconde qualificate e le due invitate i restanti otto. Le due messicane vengono collocate al posto 13 e 14 d'ufficio (risultato ottenuto nella scorsa edizione prima dell'esclusione dal torneo) mentre le altre vengono ordinate in base ai punti ottenuti nella fase precedente.

Posto Squadra Pt DR GS GST
1
2
3
4
5
6
7
8
9   Alianza Lima
10
11
12
13   Guadalajara - - - -
14   San Luis - - - -
15
16
Legenda
Squadre qualificate come vincitrici del proprio gruppo
Squadre qualificate come seconde del proprio gruppo
  • Discriminanti per l'ordinamento (basate sui risultati del Secondo Turno): 1° punti (Pt); 2° differenza reti (DR); 3° reti segnate (GS); 4° reti segnate in trasferta (GST).

Tabellone

  Ottavi Quarti Semifinali Finale
                                       
1        
16        
         
         
8      
9        
         
         
5        
12        
       
         
4      
13    Guadalajara      
       
       
2        
15        
       
         
7      
10        
       
         
3        
14    San Luis      
       
         
6      
11        

Classifica marcatori

Aggiornata al 14 aprile 2010

Pos. Giocatore Squadra 1T
(a)
1T
(r)
2T
(1)
2T
(2)
2T
(3)
2T
(4)
2T
(5)
2T
(6)
Ot
(a)
Ot
(r)
Qf
(a)
Qf
(r)
Sf
(a)
Sf
(r)
Fin
(a)
Fin
(r)
TOT
1   Kléber   Cruzeiro - 1 - 2 2 - 2 7
2   Luis Tejada   Juan Aurich 2 1 1 1 - 1 - 6
3   Washington   San Paolo 2 - 2 1 - 5
  José Carlos Fernández   Alianza Lima 2 1 1 - 1 5
5   Rodolfo Gamarra   Libertad - 1 1 2 - - - 4
  James Rodríguez   Banfield 1 1 2 - - 4
  Mauro Boselli   Estudiantes 3 - - 1 - 4
  Juan José Morales   Universidad Católica 2 1 - - - 1 4
9   Pablo Velázquez   Libertad - 2 1 - - - - 3
  Wilmer Aguirre   Alianza Lima - 3 - - - 3
  Mario Regueiro   Nacional 2 - 1 - - 3
  Esteban Paredes   Colo Colo 1 1 1 - - 3
  Santiago Silva   Vélez Sársfield 1 - 1 1 - 3
  Jared Borgetti   Morelia - - - 2 1 3
  Ezequiel Miralles   Colo Colo - - - 1 2 3
  Thiago Ribeiro   Cruzeiro - 1 - 1 - - 1 3
  Claudio Dadomo   Cerro 1 1 - - 1 3
  Juan Manuel Oliveria   Universidad de Chile 1 1 - - 1 3

Legenda: 1T = Primo turno, 2T = Secondo turno, Ot = Ottavi di finale, Qf = Quarti di finale, Sf = Semifinale, Fin = Finale, Tot = Totale, a = Andata, r = Ritorno.

Note

  1. ^ Se la vincente sarà una formazione messicana il posto per il Mondiale per club verrà assegnato alla squadra meglio piazzata tra le non messicane poiché i club messicani hanno diritto ad accedere al Mondiale attraverso la CONCACAF Champions League.
  2. ^ http://www.conmebol.com/conmebol/mainMedia.html?id=13612&viewpage='full'

Collegamenti esterni


  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio