Codice di Norimberga

codice di condotta morale medico-scientifico

Il Codice di Norimberga nasce dalle carte del Processo che si è svolto nell'omologa città contro i medici nazisti che hanno perpetrato torture e sperimentazioni contro innocenti nei campi di sterminio (Auschwitz, Birkenau...). Il Codice traccia una linea di divisione tra sperimentazione lecita e tortura. La sperimentazione lecita avviene quando il soggetto volontariamente dà il proprio consenso a essere sottoposto a un esperimento, ma prima di esservi sottoposto deve essere informato su:

  1. Fine per cui viene effettuato l'esperimento;
  2. la durata dell'esperimento;
  3. i limiti che potrebbe avere o che ha questa terapia;
  4. le possibili conseguenze a cui potrebbe andare incontro effettuando questo esperimento.

Il soggetto dà il suo consenso (informato), per quello che si chiama così, perché il soggetto sa a cosa andrà incontro apponendo la sua volontà.

Voci correlate