Le colt cantarono la morte e fu... tempo di massacro
Le colt cantarono la morte e fu... tempo di massacro è uno spaghetti western diretto nel 1966 da Lucio Fulci, regista in seguito famoso per il genere horror italiano, qui alla sua prima incursione nel genere western, e riesce a comporre un grande successo di pubblico nel '66, coadiuvato da Fernando Di Leo, indiscusso maestro del film noir, qui autore di soggetto e sceneggiatura.
| {{{titolo}}} | |
|---|---|
| [[File: | |
| Durata | 90 min |
| Regia | {{{regista}}} |
Trama
Tom Corbett (Franco Nero),cercatore d'oro lungo le rive dei fiumi, torna nel paese che lasciò fin da piccolo e trova il fratello Slim (George Hilton) abbrutito dall'alcool, la fattoria della sua famiglia ed ogni attività commerciale distrutte e derubate dal padrone del paese Scott e il prepotente figlio Junior (Nino Castelnuovo).Tom si reca da un suo amico per cercare di scoprire qualcosa, ma quest' ultimo mentre sta per parlare viene ucciso insime alla moglie e le due figlie adolescenti, da alcuni sicari di Scott. Grazie alla pistola facile di Slim, Tom riesce a penetrare nel ranch di Scott nel quale si sta tenendo un ricevimento. Dopo essere stato garbatamente mandato via dal proprietario, interviene Junior con la sua prepotenza ; davanti agli invitati il giovane umilia Tom, massacrandolo con circa ottanta frustate. In serata Tom riesce tra gli stenti a raggiungere casa, dove sua madre nel vederlo in quello stato decide di confessargli un incredibile segreto. Ma anche costei viene raggiunta e uccisa; si scopre infatti che Tom è il figlio di Scott. L' indomani, nonostante il parere contrario di Slim, i due fratelli cercano di recarsi nella fattoria di Scott, ma sono costretti ad accamparsi per cercare di non cadere sotto i colpi dei sicari che sorvegliano la strada. Qui arriva Scott, il quale è pronto a farsi perdonare e accogliere Tom in casa sua; Junior non esita a uccidere il padre davanti agli occhi di Tom, pur di non dividere il patrimonio con il fratellastro. Colpito nell' onore, Tom cerca l'inevitabile vendetta, con l'appoggio del fido Slim; i due fratelli si introducono nel ranch del nemico,facendo piazza pulita dei circa quaranta uomini che la sorvegliano. Junior, rimasto solo e disarmato da Slim, mostra di essere debole e impaurito nel faccia a faccia finale con Tom. Dopo essere stato inseguito su una scala che conduce su un ponte tibetano, Junior con un tranello cerca di uccidere Tom, il quale riesce ad aggrapparsi su di un piolo e, nonostante sembri avere la peggio, riesce ad afferrare Junior per una caviglia, facendolo precipitare e sfracellare nel pollaio. Fatta giustizia, Tom e Slim mettono da parte i vecchi rancori e restano insieme per sempre.
Curiosità
- Franco Nero in questo film possiede lo stesso guardaroba di Clint Eastwood usato da quest'ultimo nella trilogia del dollaro di Sergio Leone.
- Primo film in assoluto in Italia della carriera di George Hilton che da vita a uno dei personaggi più simpatici e dinamici del filone italo-western, una sorta di burlone col vizio del bere ma con una capacità straordinaria nell'usare armi da fuoco; prima di uccidere attira l'attenzione delle sue vittime con esclamazioni del tipo "excuse me gentleman".