La triptamina è un alcaloide presente in alcune piante , funghi ed animali . Si basa sull'indolo a struttura ad anello, ed è chimicamente legata all'aminoacido triptofano , da cui deriva il suo nome. La triptamina si trova in alcune aree del cervello dei mammiferi e svolge ruolo di neuromodulatore e neurotrasmettitore. È la spina dorsale di un gruppo di composti noti collettivamente come triptamine. Questo gruppo comprende composti molto attivi biologicamente, tra cui neurotrasmettitori e sostanze allucinogene.

Triptammina
formula di struttura
formula di struttura
File:Tryptamine-3d-sticks.png
Nome IUPAC
2-(1H-indol-3-yl)ethanamine
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC10H12N2
Massa molecolare (u)160.216 g/mol
Numero CAS61-54-1
Numero EINECS200-510-5
PubChem1150
DrugBankDBDB08653
SMILES
C1=CC=C2C(=C1)C(=CN2)CCN
Dati farmacocinetici
MetabolismoPrincipalmente endogeno, attraverso l'amminoacido Triptofano
Indicazioni di sicurezza

Derivati della Triptamina

I composti triptaminici più noti sono la serotonina, un importante neurotrasmettitore, e la melatonina, ormone coinvolto nella regolazione del ciclo sonno-veglia. Alcaloidi Triptaminici sono stati trovati in funghi , piante ed animali e vengono utilizzati da esseri umani per i loro effetti psicotropi. Esempi famosi sono la psilocibina (dai "funghi allucinogeni") e la DMT (da numerosi fonti vegetali). Sono state realizzate anche molte triptamine sintetiche, dette Triptani oggette di studi. La tabella di seguito elenca alcune triptamine tra le più comuni.

Piante contenenti Triptamine

Moltissime piante, se non la maggior parte, contengono piccolissime percentuali di triptamina la quale funge da intermediario al metabolismo dell'ormone vegetale Acido indol-3-acetico. Maggiori percentuali si possono trovare in piante del genere Acacia, Virola, Desmodium e Mimosa.

 
Struttura generale di una Triptamina
Le più comuni Triptamine
Nome comune Origine Rα R4 R5 RN1 RN2 Nome scientifico
Bufotenina Naturale H H OH CH3 CH3 5-hydroxy-N,N-dimetiltriptamina
DMT Naturale H H H CH3 CH3 N,N-dimetiltriptamina
Melatonina Naturale H H OCH3 O=C-CH3 H 5-methoxy-N-acetyltryptamine
5-MeO-DMT Naturale H H [[Metossido|OCH3 CH3 CH3 5-methoxy-N,N-dimetiltriptamina
NMT Naturale H H H H CH3 N-methyltryptamine
Psilocibina Naturale H PO4 H CH3 CH3 4-phosphoryloxy-N,N-dimetiltriptamina
Psilocina Naturale H OH H CH3 CH3 4-hydroxy-N,N-dimetiltriptamina
Serotonina Naturale H H OH H H 5-hydroxytryptamine
N-methylserotonin Naturale H H OH CH3 H 5-hydroxy-N-methyltryptamine
Triptofano Naturale COOH H H H H α-carboxyltryptamine
AET artificiale CH2CH3 H H H H α-ethyltryptamine
AMT artificiale CH3 H H H H α-methyltryptamine
DET artificiale H H H CH2CH3 CH2CH3 N,N-diethyltryptamine
DiPT artificiale H H H CH(CH3)2 CH(CH3)2 N,N-diisopropyltryptamine
DPT artificiale H H H CH2CH2CH3 CH2CH2CH3 N,N-dipropyltryptamine
5-MeO-AMT artificiale CH3 H OCH3 H H 5-methoxy-α-methyltryptamine
4-HO-DET artificiale H OH H CH2CH3 CH2CH3 4-hydroxy-N,N-diethyltryptamine
4-HO-DIPT artificiale H OH H CH(CH3)2 CH(CH3)2 4-hydroxy-N,N-diisopropyltryptamine
5-MeO-DIPT artificiale H H OCH3 CH(CH3)2 CH(CH3)2 5-methoxy-N,N-diisopropyltryptamine
4-HO-MiPT artificiale H OH H CH(CH3)2 CH3 4-hydroxy-N-isopropyl-N-methyltryptamine
Sumatriptan artificiale H H SO2NHCH3 CH3 CH3 5-methylaminosulfonyl-N,N-dimethyltryptamine
Nome comune Origine Rα R4 R5 RN1 RN2 Nome scientifico

Voci correlate

  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia