Sursumcorda
I Sursumcorda sono un gruppo musicale. Menzionati in alcuni articoli anche col nome "Sursum corda" o "Sur Sum Corda" a causa del significato latino del nome "Sursum corda": In alto i cuori.
Sursumcorda | |
---|---|
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Colonna sonora Musica d'autore |
Periodo di attività musicale | 2000 – in attività |
Etichetta | Dasè Sound Lab, Passion Records (Boston), Rai Trade, De Agostini, Rai Eri, Medialogo, Alberto Osella |
Sito ufficiale | |
Storia
Il gruppo di compositori nasce nel 2000 dall'amicizia di due chitarristi classici, Giampiero Sanzari detto "Nero" e Piero Bruni detto "Cirano" e dal loro incontro con il violoncellista Francesco Saverio Gliozzi. Il gruppo, costruito sull'asse geografico Milano - Livorno, compone sia colonne sonore che musica italiana d'autore. Le colonne sonore, destinate a documentari dai temi molto eterogenei quali l'arte, il teatro, avvenimenti storici e d'attualità, si basano su intrecci armonici che accompagnano parole e immagini senza rigide connotazioni storiche. Nel campo della canzone d'autore, il CD d'esordio "L'Albero dei Bradipi", uscito nel 2005, viene ristampato e distribuito in lingua originale italiana negli USA dall'etichetta discografica Passion Records di Boston verso la fine del 2007.
Colonne sonore
- 2004 “Guercino poesia e sentimento nella pittura del 600”. Documentario sulla vita e sulle opere di Giovanni Francesco Barbieri realizzato per l'omonima mostra a Palazzo Reale. Con interventi di Sir John Denis Mahon e Vittorio Sgarbi. Regia Andrea Brambilla, produzione esecutiva Alberto Osella & Partners, edizioni De Agostini, Rai Eri, Romartificio
- 2006 “Carlo e Federico. Itinerari”. Documentario sulla vita e le opere della famiglia Borromeo realizzato per la mostra omonima al Museo Diocesano di Milano - Regia Alberto Osella, produzione esecutiva Alberto Osella & Partners
- 2007 “Stelline e Martinitt . La vita fragile” - Documentario sulla vita e sulle opere riguardanti gli orfani dell'orfanotrofio del Pio Albergo Trivulzio nella Milano del lungo 800 - Regia Alberto Osella produzione esecutiva Alberto Osella & Partners
- 2007 “Antonio Bozzetti. Milano, la vita e il sogno” - Documentario sulla vita di Antonio Bozzetti - Regia Antonio Grazioli - produzione Teatro Officina, edizione e distribuzione Medialogo, Provincia di Milano
- 2008 “I Ligari. Pittori del ‘700 lombardo” Documentario sulla vita e sulle opere di Pietro Ligari e Cesare Ligari - Regia Alberto Osella, Produzione, edizione e distribuzione Alberto Osella & Partners
- 2009 "Debito di ossigeno" Documentario sulle nuove povertà - Regia Giovanni Calamari, Produzione, edizione e distribuzione Alberto Osella & Partners
Album
- 2004 "L'Albero dei Bradipi". Ristampato edito e distribuito negli USA nel 2007 dalla Passion Records di Boston.
- 2006 "In Volo" - Produzione Alberto Osella & Partners/Sursumcorda edito (per alcuni brani) da Rai Trade.
- 2009 "Musica d'argilla" - Produzione Dasé Sound Lab / Sursumcorda.
- 2010 (in uscita) "La porta dietro la cascata" - Produzione esecutiva Dasé Sound Lab / Accademia del Suono - Produzione artistica Fausto Dasè - Distribution Egea Music - Ufficio stampa Parole e Dintorni
Videoclip
- Via! - regia Fausto Caviglia
- Bambino - regia Fausto Caviglia
- Infinito - regia Giovanni Pitscheider
Premi e riconoscimenti
- 2003 vincitori regionali del concorso nazionale Cant'autori
- 2004 vincitori premio Il mio Mare della casa editrice La mandragora, sezione colonne sonore, nomination LifeGate Music Starter Lifegate Radio (FM 105.1)
- 2005 nomination al MEI Meeting Etichette Indipendenti di Faenza per il premio Miglior sito musicale al sito Sursumcorda.it, nomination al premio Fandango per il videoclip “Bambino”, nomination al PVI – Premio Videoclip Italiano – per il videoclip “Bambino”, vincitori Premio Toast Records di Giulio Tedeschi al Mei – fuori concorso – per il CD “In volo” (toastit.com), gruppo rivelazione 2005 per Bielle.org (Brigata Lolli)
- 2006 finalisti al premio L’artista che non c’era per L’isola che non c’era
- 2007 finalisti al Premio De André, finalisti Mantova Musica Festival