Symbian Foundation

Organizzazione no-profit

Template:Infobox ONG

La Symbian Foundation è un' organizzazione non-profit che ha il compito di gestire la piattaforma Symbian, un sistema operativo per smartphone basato su Symbian OS, in passato di proprietà di Symbian Ltd., che lo rilasciava sotto licenza. Symbian Foundation non sviluppa la piattaforma, ma ha il compito di "evangelizzare", coordinare lo sviluppo e assicurare la compatibilità della piattaforma. La fondazione fornisce anche una serie di servizi chiave ai suoi membri e alla comunità, per esempio ha la responsabilità di integrare, compilare e distribuire il codice sorgente di Symbian. Altri servizi offerti dalla fondazione includono anche:

Le release della piattaforma Symbian seguono la seguente convenzione sul nome: Symbian^1, Symbian^2 etc. (pronunciate "Symbian uno", "Symbian due"). Il 4 febbraio 2010, Symbian^3 è stata rilasciato sotto licenza Eclipse Public License (EPL), una licenza open source. Symbian Foundation riporta questo evento come la più grande transizione da codice proprietario a codice open source della storia. L'accesso all' intero codice sorgente di Symbian^2 è ancora limitata alle organizzazioni membro della fondazione, ma tutte le organizzazioni possono diventare membri della Symbian Foundation.

Diversamente da Symbian OS, che ha bisogno di essere completato da un'addizionale interfaccia utente (S60, UIQ o MOAP(s)), la piattaforma Symbian include un'interfaccia utente propria.

La fondazione è stata fondata da Nokia, Sony Ericsson, NTT DoCoMo, Motorola, Texas Instruments, Vodafone, LG Electronics, Samsung Electronics, STMicroelectronics e AT&T.[4]

Membri

Un elenco aggiornato delle organizzazioni membro della Symbian Foundation è disponibile qui.

Note

  1. ^ Symbian Signed, su developer.symbian.org. URL consultato il 4 agosto 2009.
  2. ^ Symbian Horizon, su horizon.symbian.org.
  3. ^ Symbian Ideas, su ideas.symbian.org.
  4. ^ Mobile leaders to unify the Symbian software platform and set the future of mobile free, su nokia.com, Nokia, 24 June 2008. URL consultato il 22 gennaio 2010.

Collegamenti esterni