Sikhismo

religione nata in India

Template:Religione Il sikhismo è una religione nata in India settentrionale nel XV secolo, basata sull'insegnamento di dieci Guru che vissero in India tra il XVI ed il XVII secolo.

L'etimologia della parola Sikhismo si rintraccia nella parola Sikh, che deriva dal sanscrito e che significa "discepolo" o "allievo", o dal dialetto indoeuropeo pali, sikkhā.

Diffusione del Sikhismo

La religione si sviluppò all'interno del conflitto tra la dottrina dell'induismo e dell'islamismo. Il suo fondatore fu Nânak, appartenente alla casta kshatria, che nel 1469 lasciò il suo villaggio natale presso Lahore per girare il paese, Ceylon e il mondo islamico, giungendo in compagnia del giullare Mardana fino a la Mecca e Baghdad. Nânak morì a Kartarpur, nel Punjab, nel 1538.

Il Sikhismo è oggi la quinta religione mondiale, con oltre 23 milioni di fedeli, chiamati sikh. In India vivono 19 milioni di fedeli, di cui la maggior parte nello Stato del Punjab. Tale Stato includeva anche una parte oggi appartenente al Pakistan, ma la maggior parte della popolazione sikh che lì viveva emigrò nella parte indiana, in seguito alla divisione dell'India britannica nel 1947 e al fine di evitare le persecuzioni religiose.
Esistono numerose comunità sikh nel Regno Unito, negli USA e nel Canada. C'è anche un'importante minoranza sikh in Malesia e a Singapore.
Negli ultimi anni comunità sikh si sono insediate anche in Italia, in particolare nell'Agro Pontino e nella pianura padana. I più importanti Gurdwara, edifici dedicati al culto sikh, in Italia si trovano a Novellara, Castelgomberto e Maccarese e anche a Flero e Borgo San Giacomo [1]

Storia

 
Il Khanda, è il simbolo del Sikhismo, formato da 2 scimitarre, un pugnale a due tagli e un disco

Il Sikhismo entrò in urto con la Gran Bretagna nel 1845, avversando l'opera della Compagnia Inglese delle Indie Orientali che cercava di porre sotto controllo il sub-continente indiano, col benevolo incoraggiamento della Corona britannica. Lo scontro finì con la sconfitta dei sikh, che con il Trattato di Lahore (1846) dovettero cedere alla Compagnia Orientale delle Indie parte del loro territorio, rinunciando anche al Kashmir.
Nel 1848, i sikh insorsero ancora una volta ma vennero nuovamente sconfitti. L'intero Punjab fu assoggettato all'Impero Britannico, il loro tesoro (fra cui il noto diamante "Koh-i-Noor", ossia "Kūh-i nūr", "Montagna di luce") sequestrato e il loro sovrano esiliato in Europa fino alla sua morte avvenuta nel 1893 a Parigi.
Ciononostante, i sikh furono fra i soldati dell'esercito coloniale indiano che rimasero più fedeli alla Gran Bretagna in occasione del Mutiny (l'ammutinamento del 1857), una rivolta che viene oggi considerata da alcuni storici una semplice reazione ad alcune secondarie direttive britanniche nei confronti dei tabù alimentari dei militari indiani di religione islamica e induista. Altri storici la ritengono invece il primo episodio della guerra d'indipendenza indiana.
Furono due guardie del corpo sikh, Beant Singh e Satwant Singh, ad assassinare il 31 ottobre 1984 il primo Ministro Indira Gandhi in occasione di un lungo confronto innescato dal separatismo sikh. Nel 2004, il Dottor Manmohan Singh è stato il primo sikh a ricevere l'incarico di Primo Ministro, a causa dei veti che avrebbero certo impedito l'assunzione della carica da parte della capolista del vincitore Partito del Congresso, l'italo-indiana Sonia Gandhi.

I Dieci Guru del Sikhismo

# Nome diventato guru il data di nascita data di morte età padre madre
1 Guru Nanak Dev Ji 20 ottobre 1469 14 aprile 1469 22 settembre 1539 70 Mehta Kalu Mata Tripta
2 Guru Angad Dev Ji 7 settembre 1539 31 marzo 1504 29 marzo 1552 48 Baba Pheru Mata Ramo
3 Guru Amar Das Ji 25 marzo 1552 5 maggio 1479 1 settembre 1574 95 Tej Bhan Bhalla Bakht Kaur
4 Guru Ram Das Ji 29 agosto 1574 24 settembre 1534 1 settembre 1581 46 Baba Hari Das Mata Daya Vati
5 Guru Arjan Dev Ji 28 agosto 1581 15 aprile 1563 30 maggio 1606 43 Guru Ram Das Mata Bhani
6 Guru Har Gobind Ji 30 maggio 1606 19 giugno 1595 3 marzo 1644 48 Guru Arjan Mata Ganga
7 Guru Har Rai Ji 28 febbraio 1644 26 febbraio 1630 6 ottobre 1661 31 Baba Gurditta Mata Nihal Kaur
8 Guru Har Krishan Ji 6 ottobre 1661 7 luglio 1656 30 marzo 1664 7 Guru Har Rai Mata Krishan Kaur
9 Guru Tegh Bahadur Ji 20 marzo 1665 1 aprile 1621 11 novembre 1675 54 Guru Har Gobind Mata Nanki
10 Guru Gobind Singh Ji 11 novembre 1675 22 dicembre 1666 7 ottobre 1708 41 Guru Tegh Bahadur Mata Gujri

Voci correlate

Collegamenti esterni

Note

  1. ^ I Gurudwara in Europa - http://www.boss-uk.org/europegurdwara

Audio