Wikipedia:Pagine da cancellare/Vergine della Rivelazione
È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 11.6 kB.
Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:
{{Cancellazione|Vergine della Rivelazione}} --~~~~L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Vergine della Rivelazione}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
apparizioni non riconosciute dalla chiesa cattolica, fonti precarie e di parte scritte da soggetti interessati --Augusto de Alencar Castelo Branco (msg) 22:58, 27 apr 2010 (CEST)
- Il riconoscimento della Chiesa cattolica è certamente un criterio di enciclopedicità, ma questo non significa che apparizioni non riconosciute, che hanno però avuto una certa notorietà (e quelle a Bruno Cornacchiola sono fra queste), non siano ugualmente enciclopediche. Le apparizioni di Medjugorje e quelle di Garabandal, ad esempio, non sono riconosciute dalla Chiesa, ma sono note e quindi enciclopediche; è una questione già discussa in altre occasioni: questo non significa mettere su Wikipedia le circa novecento apparizioni mariane avvenute in duemila anni, ma solo quelle che hanno avuto un'eco particolare; però penso che per fare valutazioni del genere sia necessario conoscere adeguatamente la materia, altrimenti si rischia di considerare "precarie" fonti come padre Angelo Maria Tentori e Maria Di Lorenzo. Per finire, provvedo a rimettere al suo posto la nota originale, che qualcuno aveva modificato così da renderla effettivamente incomprensibile (e si tratta del riferimento al testo più vasto sulle apparizioni mariane, almeno in lingua italiana). Cordialmente--Vito Calise (msg) 23:31, 27 apr 2010 (CEST)
Votazione iniziata il 27 aprile 2010
- La votazione per la cancellazione termina martedì 4 maggio 2010 alle 24:00
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
- -1 Voce sufficiente e con fonti. Che la storia delle apparizioni non sia riconosciuta dalla Chiesa cattolica non significa che la storia del luogo e delle "apparizioni" sia sconosciuta o irrilevante, soprattutto per i romani. --Beatrice (msg) 23:56, 27 apr 2010 (CEST)
- 0 --SpeDIt 02:39, 28 apr 2010 (CEST)
- -1 --Amarvudol (msg) 08:37, 28 apr 2010 (CEST)
- -1 --Goro (msg) 09:34, 28 apr 2010 (CEST)
- -1 Respectwiki (msg) 09:46, 28 apr 2010 (CEST)
- -1 --Achillu (msg) 09:49, 28 apr 2010 (CEST)
- -1 come Beatrice Eumolpa (msg) 09:59, 28 apr 2010 (CEST)
- -1 quoto Beatrice --Sesostris (msg) 10:15, 28 apr 2010 (CEST)
- -1 La voce si può probabilmente tenere, ma già l'incipit è orribile: Cornacchiola ha avuto (rectius: ricevuto) apparizioni, la Madonna si è definita? permettetemi di dubitare che questi fatti siano obiettivi. --Erinaceus (pungiti) 10:21, 28 apr 2010 (CEST)
- -1 la voce può stare. Però se si importa roba da cathopedia sarebbe oppurtuno un bel depov obbligatorio ed antecedente l'inserimento. Del resto cathopedia prevede una povvizzazione cattolica obbligatoria di una voce wiki importata al primo punto delle sue regole di importazione (fonte). --Hal8999 (msg) 10:27, 28 apr 2010 (CEST)
- -1 --Vito.Vita (msg) 11:42, 28 apr 2010 (CEST)
- -1 -- Syrio posso aiutare? 11:44, 28 apr 2010 (CEST)
- -1 Ricce (msg) 12:25, 28 apr 2010 (CEST)
- 0 --Leoman3000 13:27, 28 apr 2010 (CEST)
+1Allo stato, molto dubbiosa. Se è rilevante la storia di questo Cornacchiola, si può fare una voce su di lui. Ma una voce con questo titolo, che sarebbe l'appellativo che la Madonna si sarebbe data in una apparizione non riconosciuta ufficialmente non mi sembra sufficientemente enciclopedica: troppi "se". Dedda71 (msg) 15:38, 28 apr 2010 (CEST) cambio voto- -1--Pescatore ( messaggi in bottiglia ) 18:42, 28 apr 2010 (CEST)
- -1 --Slowdancing (msg) 19:04, 28 apr 2010 (CEST)
- -1 Alle considerazioni che ho esposto sopra, ne aggiungo qualche altra: come risulta dal testo, pur non essendo state riconosciute ufficialmente dalla Chiesa, per queste apparizioni è stato riconosciuto il culto, e questo per alcuni[1] è un implicito parziale riconoscimento; per Hal8999: ho creato personalmente questa voce il 24 novembre 2009 prima su Wikipedia, come è mia abitudine, poi l'ho trasferita il 4 dicembre 2009 su Cathopedia, dopo averla resa POV; per Dedda71: per le apparizioni il titolo è effettivamente un problema, attualmente ho rispettato i titoli mariani che ho trovato quando ho cominciato a lavorare alle apparizioni, si potrebbe in seguito rinominarle come "apparizioni di ...", ma è un po' complicato sia per il consenso che per il problema dell'inversione di redirect, comunque anche per questa apparizione c'è il redirect da "Apparizioni delle Tre Fontane"; mettere una voce su Bruno Cornacchiola secondo me non è indispensabile, ma questo non escluderebbe la voce attuale, come ad esempio la voce su Lucia dos Santos non esclude quella principale, cioè Madonna di Fatima.--Vito Calise (msg) 22:28, 28 apr 2010 (CEST)
- 0 cambio voto. Dedda71 (msg) 10:37, 29 apr 2010 (CEST)
- -1 --rasmani (msg) 11:01, 29 apr 2010 (CEST)
- 0 Se non importa alla Chiesa cattolica la rilevanza, in effetti, appare solo locale. Indeciso. Avversariǿ (msg) 13:20, 29 apr 2010 (CEST)
- 0 --Buggia 14:02, 29 apr 2010 (CEST)
- +1 con questo titolo (di nessuna valenza in ambito ecclesiastico e per nulla noto), IMO, la voce non ha nulla di enciclopedico, favorevole semmai a trasferire parte del testo nella voce Bruno Cornacchiola, personaggio, questo sì, noto e discusso, almeno a Roma--Squittinatore (msg) 08:49, 30 apr 2010 (CEST)
- 0--francolucio (msg) 13:12, 30 apr 2010 (CEST)
- -1 --RED TURTLE (msg) 18:11, 30 apr 2010 (CEST)
