Thiago Silva
Thiago Emiliano da Silva (Rio de Janeiro, 22 settembre 1984) è un calciatore brasiliano, difensore del Milan.
{{{Nome}}} | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||
Altezza | 183 cm | ||||||||||||||||||||||||
Peso | 79 kg | ||||||||||||||||||||||||
Squadra | Milan | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Caratteristiche tecniche
Cresciuto come ala destra, con capacità di giocare come mediano e terzino, durante la permanenza alla Juventude viene convertito in centrale difensivo. Abile nel colpo di testa,[2] possiede una buona velocità di base ed è ottimo negli interventi in anticipo.[3]
Carriera
Club
Gli inizi in Brasile
Cresciuto nelle giovanili del Fluminense, al momento di passare in prima squadra Thiago Silva non è stato messo sotto contratto dal club brasiliano. Gli è stato comunque offerto un contratto da professionista dall'RS Futebol, con cui ha disputato la terza divisione del Campionato Gaúcho e, dopo poco, è stato acquistato dalla Juventude, con la quale ha debuttato nel Brasileirão nel 2004.
La prima esperienza in Europa
Le sue prestazioni nel nuovo ruolo di difensore centrale lo hanno fatto notare da alcuni club europei, in particolare il Porto, che nel 2004, dopo un periodo di prova, lo ha acquistato per 2,5 milioni di euro.[4]
A causa di un infortunio e alcuni problemi respiratori non è stato aggregato alla prima squadra e nel gennaio del 2005 è stato ceduto in prestito alla Dinamo Mosca. A Mosca gli è stata diagnosticata una polmonite, che lo ha costretto a stare a lungo fermo.[5]
Fluminense
Nel 2006 è ritornato in Brasile per provare a ricominciare la carriera con il club che lo ha cresciuto nelle giovanili, il Fluminense.
Nel 2007 con il Fluminense ha vinto la Coppa del Brasile e a livello personale la Bola de Prata, premio riservato agli 11 migliori giocatori del campionato brasiliano. Nel 2008 è arrivato sino alla finale della Coppa Libertadores persa dopo ai rigori contro l'LDU Quito.
Milan
Nel dicembre 2008, dopo alcuni contatti con diverse squadre europee come Inter, Chelsea, Manchester City e Villarreal, con quest'ultima che già aveva trovato un'intesa con il Fluminense,[6] si è accordato con il Milan, che lo ha pagato 10 milioni di euro e con cui ha firmato un quadriennale da 2,5 milioni di euro.[7] La società rossonera non ha potuto tesserarlo a partire da gennaio 2009 a causa della mancanza di posti per gli extracomunitari,[8] ma ha deciso comunque di farlo allenare a Milanello con i nuovi compagni, a cui si è aggregato a partire dal 14 gennaio 2009.[9]
Ha debuttato con il Milan il 22 agosto 2009 in Serie A nella partita vinta 2-1 in casa del Siena, mentre il 15 settembre 2009 ha esordito nelle competizioni UEFA per club in Olympique Marsiglia-Milan (1-2), partita valida per la prima giornata della fase a gironi della Champions League 2009-2010. Ha realizzato il suo primo gol ufficiale in maglia rossonera l'8 novembre 2009 segnando di testa su calcio di punizione allo Stadio Olimpico di Roma contro la Lazio, partita nella quale è anche stato autore di un autogol nel 2-1 finale per il Milan.[10]
Nazionale
Durante l'estate del 2008 è stato convocato dal CT brasiliano Dunga per partecipare con la selezione olimpica ai Giochi della XXIX Olimpiade a Pechino, come fuoriquota insieme a Ronaldinho. Durante la competizione olimpica, a causa anche di un infortunio occorsogli alla vigilia della prima gara,[11] ha disputato solo due partite tra cui la finale per il terzo posto vinta contro il Belgio, entrando al 71° minuto al posto di Breno.[12]
Ha esordito in Nazionale maggiore il 12 ottobre 2008, subentrando a Lúcio nell'intervallo della partita contro il Venezuela, valida per le qualificazioni ai Mondiali 2010.[13]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 24 aprile 2010.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Totale | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2003 | Juventude | A | 0 | 0 | CB | 0 | 0 | - | - | - | 0 | 0 |
2004 | A | 28 | 3 | CB | 1 | 0 | - | - | - | 29 | 3 | |
Totale Juventude | 28 | 3 | 1 | 0 | - | - | 29 | 3 | ||||
giu.-dic. 2004 | Porto | PL | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
2005 | Dinamo Mosca | PL | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
2006 | Fluminense | CC+A | 4+31 | 0 | CB | 8 | 0 | CS | 4 | 0 | 47 | 0 |
2007 | CC+A | 11+30 | 5 | CB | 12 | 3 | - | - | - | 53 | 8 | |
2008 | CC+A | 14+20 | 3+1 | - | - | - | CL | 12 | 2 | 46 | 6 | |
Totale Fluminense | 29+81 | 3+6 | 20 | 3 | 16 | 2 | 146 | 14 | ||||
2009-2010 | Milan | A | 30 | 2 | CI | 0 | 0 | UCL | 7 | 0 | 37 | 2 |
Totale | 168 | 14 | 21 | 3 | 23 | 2 | 212 | 19 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
12/10/2008 | San Cristóbal | Venezuela | 0 – 4 | Brasile | Qual. Mondiali 2010 | - | |
15/10/2008 | Rio de Janeiro | Brasile | 0 – 0 | Colombia | Qual. Mondiali 2010 | - | |
19/11/2008 | Gama | Brasile | 6 – 2 | Portogallo | Amichevole | - | |
10/02/2009 | Londra | Brasile | 2 – 0 | Italia | Amichevole | - | |
14/11/2009 | Doha | Brasile | 1 – 0 | Inghilterra | Amichevole | - | |
17/11/2009 | Muscat | Oman | 0 – 2 | Brasile | Amichevole | - | |
Totale | Presenze | 6 | Reti | 0 |
Palmarès
Club
- Fluminense: 2007
Nazionale
Individuale
- 2007
Note
- ^ 110 (9) se si comprendono anche le partite disputate nel Campionato Carioca.
- ^ Thiago Silva presto a Milano, lunedì le visite mediche, su sport.sky.it, SKY Sport, 11-12-2008. URL consultato il 23-09-2009.
- ^ Roberto Cravero, Thiago Silva, il tassello che mancava, su sportmediaset.it, Sport Mediaset, 22-01-2009. URL consultato il 09-02-2009.
- ^ (EN) Derlei leads Dinamo influx, su uefa.com, 10-01-2005. URL consultato il 14-03-2009.
- ^ (EN) Thiago out to repay Renato, su fifa.com, 25-06-2008. URL consultato il 09-01-2010.
- ^ Thiago Silva al Milan per 10 milioni, su affaritaliani.it, 11-12-2008. URL consultato il 14-01-2009.
- ^ Colpaccio Milan. Thiago Silva è rossonero, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 11-12-2008. URL consultato il 14-01-2009.
- ^ Milan, in arrivo Thiago Silva, su corrieredellosport.it, Corriere dello Sport, 11-12-2008. URL consultato il 14-01-2009.
- ^ Tutti a Milanello, su acmilan.com, 14-01-2009. URL consultato il 14-01-2009.
- ^ Un mese d'oro, su acmilan.com, 08-11-2009. URL consultato l'08-11-2009.
- ^ (PT) Thiago Silva: 'Olimpíadas e eliminatórias são competições diferentes', su globoesporte.globo.com, Globo Esporte, 05-09-2008. URL consultato il 14-03-2009.
- ^ (EN) Belgium-Brazil 0-3, su fifa.com, 22-08-2008. URL consultato il 14-03-2009.
- ^ (EN) Venezuela-Brazil 0-4, su fifa.com, 12-10-2008. URL consultato il 13-03-2009.