Organizzazione degli Stati Americani
L'Organizzazione degli Stati Americani (OSA, spesso Oas) è un'organizzazione internazionale di carattere regionale che comprende i 35 stati indipendenti delle Americhe. L'organizzazione è il principale forum politico per il dialogo multilaterale e per la soluzione di problemi politici. Lo scopo dell'organizzazione è di mantenere la pace, rinforzare la democrazia e i diritti dell'uomo, e migliorare le condizioni sociali ed economiche dei paesi dell'America.
|
| |
| Quartier generale | Washington, Stati Uniti d'America |
| Membri | 34 stati membri, 1 stato sospeso |
| Fondazione | - prima firma 30 aprile 1948 - in vigore 1º dicembre 1951 |
| Lingue ufficiali: Lingua francese, Lingua inglese, Lingua portoghese, Lingua spagnola. | |
Nel (1962) una risoluzione dell'VIII° riunione del Consiglio dei ministri degli Esteri sospese Cuba, membro dell'organizzazione dal 1948, dall'OSA. Nel 2009 l'OAS ha riammesso Cuba nell'organizzazione, mentre ha sospeso l'Honduras a causa di un colpo di stato avvenuto nello stesso anno.
L'organizzazione ha 4 lingue ufficiali, il francese (Organisation des États américains, OEA), l'inglese (Organization of American States, OAS), il portoghese (Organização dos Estados Americanos, OAE), e lo spagnolo (Organización de los Estados Americanos, OEA). La sede principale si trova a Washington, con sedi sussidiarie in altri paesi membri.
L'unico Stato estero a partecipare a questa Organizzazione come Osservatore Permanente è lo Stato della Città del Vaticano.
Membri
- Guyana (1991)
- Haiti (1948)
- Giamaica (1969)
- Messico (1948)
- Nicaragua (1948)
- Panama (1948)
- Paraguay (1948)
- Perù (1948)
- Rep. Dominicana (1948)
- Saint Lucia (1979)
- Saint Vincent e Grenadine (1981)
- Saint Kitts e Nevis (1984)
- Stati Uniti (1948)
- Suriname (1977)
- Trinidad e Tobago (1967)
- Uruguay (1948)
- Venezuela (1948)
