Realismo (arte)

corrente artistica

Il Realismo è una corrente artistica sviluppatasi in Francia nel XIX secolo, fra gli esponenti si segnalano fra gli altri William-Adolphe Bouguereau, Rosa Bonheur, Bonvin, Gigoux, Honoré Daumier e Jean-François Millet oltre a Gustave Courbet.

Honoré Daumier, Il vagone di terza classe

Cenni storici

Movimento nato ufficialmente intorno alla metà del secolo grazie a Gustave Courbet che utilizzò per primo il termine nella sua esposizione Pavillon du réalisme (il padiglione del realismo) del 1855. Egli volle discostarsi sia dal classicismo che dal romanticismo inventando un suo movimento artistico, il realismo, con il quale tentava di cogliere la realtà sociale. Iniziano ad aver spazio nell'arte coloro che sono stati in precedenza messi da parte. Si voleva rappresentare una realtà cruda e nuda con meno allegorie e più attenzione verso i dati di fatto.

Tale movimento si diffuse velocemente in Europa:

Nel XX secolo l'ideale inventato da Courbet venne poi ripreso da altre correnti come il muralismo messicano, il neorealismo italiano ed il realismo socialista, sviluppatosi a partire dagli anni trenta in Unione Sovietica con l'ascesa al potere di Stalin e di chiara connotazione politica. Nel dopoguerra a Milano, tra gli anni cinquanta e sessanta, un gruppo di giovani pittori diede vita alla tendenza del realismo esistenziale che riprese i temi del realismo rompendone gli schemi ideologici.Courbet poi verrà ucciso.

Fra i più importanti quadri legati al realismo

Bibliografia

Voci correlate

  Portale Arte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di arte