Iller Pattacini

compositore, arrangiatore e direttore d'orchestra italiano (1933-2006)
Versione del 3 mag 2010 alle 08:59 di AttoBot (discussione | contributi) (Biografia: disambigua, typos)

Iller Pattacini, talvolta indicato come Pataccini o con lo pseudonimo di Lunero; ha firmato anche come Iller Pat[1] (Barco, 1933Barco, 3 settembre 2006), è stato un compositore, arrangiatore e direttore d'orchestra italiano[2].

Iller Pattacini
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenerePop
Ballo liscio
Jazz
Periodo di attività musicale1946 – 2006
Strumentoclarinetto
fisarmonica
sassofono
EtichettaFonit
Ricordi
Parlophon
Durium

Figlio d'arte, è stato autore del celebre brano Una lacrima sul viso, canzone firmata con lo pseudonimo di Lunero e portata al successo da Bobby Solo al Festival di Sanremo 1964.

Nel 1967 tenne "a battesimo" il debuttante Francesco Guccini in Folk beat n. 1 (depositò a suo nome e a quello di Maurizio Vandelli il brano Auschwitz, poiché il cantautore di Pavana non era ancora iscritto alla SIAE).

Biografia

Sulla sua figura e sulla sua carriera artistica è stato realizzato un film documentario firmato da Primo Giroldini, dal titolo Iller Pattacini, una vita in musica. Il film testimonia delle esperienze all'estero di Pattacini (segnatamente in Francia, Germania e Svizzera) dove ebbe modo di partecipare a jam session jazz con artisti Gorni Kramer e Franco Cerri e di lavorare alla Radio Americana di Parigi. Dopo essere stato alla guida di un'orchestra impegnata in tournée per l'Europa, fece ritorno in Italia nei primi anni sessanta per andare a ricoprire la carica di direttore artistico alla casa discografica Ricordi. È divenuto in seguito una delle figure maggiormente significative nell'opera di revival del ballo liscio all'emiliana.[3][4]

Scopritore di Lucio Battisti, ha collaborato come musicista, arrangiatore e direttore d'orchestra con i più importanti artisti degli anni sessanta e settanta, fra cui Mina, Ornella Vanoni, Iva Zanicchi, Marina Occhiena, Giorgio Gaber (per il brano Trani a Go-Go), Adriano Celentano, Enzo Jannacci, Emilio Pericoli e il citato Bobby Solo.[4] Ha collaborato anche con il cantante Franco Califano e con i parolieri Vito Pallavicini, Mogol (e il padre di questi, Calibi) e Nisa.

Ritiratosi a quarant'anni, è tornato a suonare nell'orchestra del padre, Tienno, sviluppando un repertorio legato alla musica popolare dell'Emilia Romagna, sua terra d'origine.[4]

Collaborazioni con arrangiamenti e composizioni

Partecipazioni a manifestazioni canore

Discografia

  • Iller Pattacini e la sua orchestra, Fonit, 1951 [6]
  • Il favoloso Tris, etichetta Lp su etichetta Premier P-8040 (contiene II valzer del canarino - La lupa - Il piffero - La passionaria - Edilio - Tentazìone - Tramonto - Straordìnaria)[7]
  • Sudamericana - Orchestra di Iller Pattacini, Lp, 1983, Durium Start LP.S 40.192[8]

Ricordi

Album discografici pubblicati dalla Ricordi:

  • MRL 6015 - 1962 - Mandolino italiano (serie MRP e SMRP)
  • SFR-RI 667 - 1973 - Ballando all'italiana (etichetta Family Records)

Parlophon

Extended play e 45 giri incisi per la Parlophon e firmati con lo pseudonimo Iller Pat

  • QMSE 45022 - 1957 - Guaglione / Il piccolo montanaro / Refrains / Ricordate Marcellino
  • QMSE 45049 - 1958 - Timida serenata / Amare un'altra / Ho disegnato un cuore / Nel blu dipinto di blu
  • QMSE 45050 - 1958 - La canzone che piace a te / Fantastica / L'edera / Mille volte
  • QMSE 45054 - 1958 - Paroline e... / Vecchia chitarra / Un giorno con te / Ritmo per due
  • QMSP 16201 - 1958 - Clopint clopant / Diana (45 giri)
  • QMSE 45070 - 1958 - Tequila / Melodie d'amor/ Diana / Clopint Clopant
  • QMSE 45072 - 1959 - Hula Hoop / La pioggia cadrà / Streep-tease Hula Hoop/ You Are My Destiny

Filmografia

Note

  1. ^ Approfondimento biografico su Findarticles.com
  2. ^ Vedi: Highbeam.com
  3. ^ Vedi: Comingsoon.it
  4. ^ a b c Vedi: Documentando.com
  5. ^ Vedi: Discografia.dds.it
  6. ^ vedi: Discogs.com
  7. ^ Vedi: Elytra.it
  8. ^ Vedi: Cgi.ebay.it

Collegamenti esterni