Disambiguazione – Se stai cercando altri significati di San Floriano, vedi San Floriano (disambigua).

San Floriano (morto a Lorch, Alta Austria, 4 maggio 304), secondo la tradizione agiografica, era un soldato romano di stanza nel Norico che, in quanto cristiano, subì il martirio sotto l'impero di Diocleziano (284 - 305): è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

San Floriano
Francesco del Cossa, San Floriano, Washington, National Gallery of Art
 

martire

 
Morte4 maggio 304
Venerato daChiesa cattolica
Santuario principaleCracovia
Ricorrenza4 maggio
Patrono diAlta Austria, Tirolo, Baviera, Polonia, Pompieri

La Passio

Secondo la passio, Floriano era un veterano dell'esercito e ricopriva la carica di princeps offici a Cetia (presso l'odierna Kirchdorf an der Krems, in Austria), praticando in segreto la religione cristiana.

Durante le persecuzioni promosse da Diocleziano nel 304, saputo che a Loriacum (oggi Lorch) un gruppo di quaranta suoi correligionari era stato arrestato e condannato a morte, decise di raggiungerli e di condividere la loro sorte: giunto nella città, si consegnò ad un gruppo di ex commilitoni confessando la sua fede e, dopo essere stato interrogato e fatto torturare dal preside Aquilino, venne gettato nel fiume Anesius (Enns) con una macina di pietra legata al collo.

Il suo corpo venne raccolto dalla matrona Valeria e sepolto sul sito dove oggi sorge il monastero di Sankt Florian dei Canonici Regolari della Congregazione Lateranense Austriaca.

Il culto

Le reliquie di san Floriano vennero traslate a Roma nel 1138 e papa Lucio III (1181 - 1185) le inviò, tramite il vescovo Eusebio di Modena, in Polonia, presso il duca Casimiro II, che in suo onore fece erigere una chiesa a Cracovia.

Molto popolare in Baviera, è patrono dell'Alta Austria del Tirolo e della Polonia, viene invocato contro le inondazioni e gli incendi (secondo la tradizione, avrebbe spento un incendio usando solo un secchio d'acqua: è per questo considerato patrono dei pompieri, soprattutto in Austria e Tirolo).

Memoria liturgica il 4 maggio.

Altre immagini