Virgolette

segno tipografico

Template:Avvisounicode

I tipi di virgolette usate in italiano
Segni di punteggiatura
apostrofo '
barra /
due punti :
lineetta ondulata
lineetta
parentesi ( ) [ ] { } ⟨ ⟩ < >
punti di sospensione ...
punto e virgola ;
punto esclamativo ! ¡
punto fermo .
punto interrogativo ? ¿
punto mediano ·
spazio     
tratto d'unione
virgola ,
virgolette « » ‘ ’ “ ”
Segni tipografici
asterisco *
asterismo
barra rovesciata \
barra verticale | ¦
cancelletto #
chiocciola o a commerciale @
circonflesso ^
copyright ©
e commerciale (et) &
foglia aldina
grado °
indicatore ordinale º ª
punto esclarrogativo
ironia
losanga
manina
marchio ®
meno
nota
numero
obelisco † ‡
obelo ÷
paragrafo §
per ×
perciò
per cento/mille/punto base %
piede di mosca
più +
primo
punto elenco
tilde ~
tombstone
trattino basso _
trattino-meno -
uguale =
Simboli monetari

¤฿¢$ƒ£ ¥

Ortografia · Segno diacritico

Le virgolette sono di tre tipi: caporali (« »), alte semplici o singoli apici (‘ ’) ed alte doppie o doppi apici (“ ”). Sono un segno tipografico usato per dare alla parola o frase un particolare rilievo, e si usano per indicare citazioni, discorsi diretti, parole o frasi gergali, tecniche, dialettali o straniere non ancora entrate nell'uso comune della lingua.

Nessuno di questi caratteri è tuttora presente nelle tastiere italiane, però i sistemi operativi che supportano Unicode (tra cui Linux, Mac OS X e Windows XP e successivi) permettono di inserire i caratteri speciali con delle sequenze di tasti o cambiando la mappatura della tastiera, e molti programmi sono in grado di prevedere quale tipo di virgolette necessitano.

L'uso dei caporali (« ») è andato via via diminuendo con l'avvento del desktop publishing negli anni '80, in quanto nelle prime versioni dei programmi (in realtà fino a tutti gli anni '90) non erano presenti i caratteri adeguati: un semplice segno di doppio apice ( " ) sostituiva tutti i tipi doppi (sia aperti che chiusi) e il segno di secondo, mentre l'apice singolo ( ' ) sostituiva l'apostrofo, entrambi gli apici singoli (aperto e chiuso) e anche il segno di primo.

In altre lingue

Virgolette in diverse lingue
Lingua Normali Alternative Distanza
primarie secondarie[1] primarie secondarie[1]
Afrikaans „…” ‚…’      
Albanese «…» ‹…› “…„ ‘…‚  
Arabo «…» ‹…› “…” ‘…’  
Bielorusso «…» „…“ „…“ pt
Bulgaro „…“ ‚…‘      
Ceco „…“ ‚…‘ »…« ›…‹  
Cinese “…” ‘…’[2]      
Croato »…« ›…‹      
Danese »…« ›…‹ „…“ ‚…‘  
Ebraico “…” «…» “…„
Esperanto “…”        
Estone „…” „…”  
Finlandese ”…” ’…’ »…» ›…›  
Francese[3] « … » ‹ … ›[4] “ … ” ‘ … ’ ¼ em
Giapponese 「…」 『…』      
Greco «…» ‹…› “…„ ‘…‚ 1 pt
Inglese “…” 1 ‘…’ ‘…’ “…” 1–2 pt
Irlandese “…” ‘…’     1–2 pt
Islandese „…“ ‚…‘      
Italiano[3] «…» “…” ‘…’ 1–2 pt
Lèttone „…“ „…“ "…" "…"  
Lituano „…“ ‚…‘ "…" '…'  
Lingue lusaziane „…“ ‚…‘      
Norvegese «…»   „…”    
Olandese[5] „…” ‚…’ “…” ’…’  
Polacco „…” «…» »…«[6]    
Portoghese “…” ‘…’ «…» ‹…› 0–1 pt
Romeno „…” ‚…‘ «…» ‹…›  
Russo «…» „…“ „…“    
Serbo „…“ ‚…‘ »…« ›…‹  
Slovacco „…“ ‚…‘ »…« ›…‹  
Sloveno „…“ ‚…‘ »…« ›…‹  
Spagnolo «…» “…”[7] “…” ‘…’ 0–1 pt
Svedese ”…” ’…’ »…» ›…›  
Lingue svizzere[3] «…» ‹…› „…“ risp. “…” ‚…‘ risp. ‘…’  
Tedesco[3] „…“ ‚…‘ »…« ›…‹  
Turco «…» ‹…› “…” ‘…’ 0–1 pt
Ucraino «…» „…“ „…“ 1 pt
Ungherese „…”   »…«    

In molte lingue, alfabeti e paesi vengono di regola usate le doppie virgolette, mentre le altre vengono usate come alternative o per casi speciali, come all'interno di una citazione, per concetti specifici o titoli cubitali. Ci sono tuttavia delle eccezioni come per esempio in inglese: gli americani usano per lo più le doppie, mentre gli inglesi usano spesso le singole.

Note

  1. ^ a b All'interno di un'altra citazione.
  2. ^ Per le citazioni viene usata la forma yǐnhào 引号 («virgolette»), per i titoli dei libri 《…》 e 〈…〉 (shūmínghào 书名号, letteralmente «segni dei titoli dei libri»). A Taiwan sono in uso le forme「…」 e 『…』.
  3. ^ a b c d In Svizzera si usano le stesse virgolette per tutte le lingue (tedesco, francese, italiano e retoromanzo).
  4. ^ Nelle citazioni di più frasi, si mantiene la virgoletta di apertura all'inizio di ogni frase.
  5. ^ In Olanda, le virgolette primarie semplici o doppie possono essere combinate con le secondarie doppie o semplici. È vietata solo la combinazione che riporta due volte le virgolette doppie, tutte le altre sono accettabili.
  6. ^ Questa forma di virgolette è usata molto raramente in polacco e solo in casi speciali. Potrebbe per esempio essere usata per indicare i diversi significati di una parola in un vocabolario.
  7. ^ Diccionario panhispánico de dudas → artículos temáticos → comillas

Altri progetti