Discussioni utente:Carlomorino/OldTalk3

Versione del 18 mag 2006 alle 19:34 di Yujin (discussione | contributi) (Monete Italiane)

Ultimo commento: 19 anni fa, lasciato da Maximix in merito all'argomento Monete italiane

Discussioni_utente:Carlomorino/OldTalk1

Discussioni_utente:Carlomorino/OldTalk2

Monete

Che belle! Però ho un dubbio sui titoli, io le chiamerei Monete italiane del medioevo e monete italiane dell'epoca moderna, insomma anteporrei la nazionalità. Però non sono nemmeno sicura sia giusto. Potresti provare sottoporre la "questione titolo" ai partecipanti al progetto storia magari hanno già voci simili ed esiste uno standard... Un'altra nota è che le voci correlate vanno in fondo, a fine voce, lì in cima distraggono un po' :-) Bel lavoro! --Civvì talk 11:17, 12 apr 2006 (CEST)Rispondi


Da informatico suggerirei come possibile alternativa monete medioevali in Italia e monete moderne in Italia. Per quanto riguarda le voci, sicuramente un lavoro notevole. Complimenti.--dommac 11:31, 12 apr 2006 (CEST)Rispondi

concordo anch'io sull'avere un titolo omogeneo tra le voci; aggiungerei un paragrafo introduttivo che spieghi innanzitutto il periodo (d'accordo che "medioevo" significa "fino al 1492" e "epoca moderna" "dal 1492 all'Unità", ma tanto vale ribadirlo) e magari un elenco degli stati che hanno battuto moneta. -- .mau. ✉ 11:35, 12 apr 2006 (CEST)Rispondi
+1 -—{paulatz}—{D|C|M|B} 11:39, 12 apr 2006 (CEST)Rispondi

Bel lavoro. Anche se non mi piace il termine monetazione (Garzanti - monetazione: processo con cui si trasforma il metallo grezzo o un materiale metallico in moneta) ma purtroppo è stato utilizzato pesantemente all'interno della wiki, direi di uniformare le voci come Monetazione italiana medievale e Monetazione italiana moderna. Inoltre ridurrei le immagini a 175px, o almeno le renderei delle stesse dimensioni all'interno delle voci. --Maximix (Fammi un fischio!) 11:43, 12 apr 2006 (CEST)Rispondi

Nessuna motivazione tecnica, solo visiva. --Maximix (Fammi un fischio!) 12:22, 12 apr 2006 (CEST)Rispondi


+1 Prima di tutto: complimenti a Zi' Carlo, che - al solito - ha fatto un lavoro superbo. Ciò detto, quoto in toto quanto suggerito da MAU. Per lo stesso motivo, credo sia bene che le voci correlate restino in testa, magari sotto forma di "vedi anche" piuttosto che come voci correlate (d'accordo, vanno in fondo). Sui titoli: Monete italiane medievali e Monete italiane moderne da linkare a partire da una "disanbigua" in Monete italiane che credo sia la voce che ha più probabilità di essere cercata. Se monetazione è errato, si cambi con un bot dov'è già, piuttosto che riprodurlo ad libitum. --Piero Montesacro 11:49, 12 apr 2006 (CEST)Rispondi
Nota di Carlo sul termine Monetazione:
1) il monetare e il suo risultato; processo con cui si trasforma il metallo grezzo o un materiale metallico in moneta; coniazione
2) sistema monetario di uno stato documentato storicamente dalle monete emesse: la m. austriaca, romana
cfr. De Mauro
Zi' Carlo, ammappela, che lavorone!. Una curiosità, ma per ampio un giro di pareri non era più comodo proporle direttamente per la vetrina? Nel merito, si tratta in effetti di due bellissimi glossari che rimandano alle voci più complete, ma per come sono gli altri glossari qui in giro chiamarli così mi pare riduttivo. Per scegliere il resto del titolo ci vorrebbe un "cappello" introduttivo che ne spiega meglio i criteri di inclusione/esclusione: periodo, Stati preunitari italiani, ecc. D'accordo anche sull'idea che la navigazione in questo caso vada "in testa" - forse con un piccolo template? --Lp 12:01, 12 apr 2006 (CEST)Rispondi
quoto con quanto detto sopra, provo cmq consigliare una soluzione: tieni il titoli così come sono e crea un redirect a Monete medievali italiane con il titolo Monete italiane del Medioevo. Non ci dovrebbero essere più problemi di "standard". Per il cntenuto, nn ho parole! Hai fatto un ottimo lavoro! --Nick1915 - all you want 12:16, 12 apr 2006 (CEST)Rispondi

Mi sembra un gran bel lavoro, sui titoli non ho idee precise, possono andar bene quelli scelti. --Snowdog (dimmi) 12:27, 12 apr 2006 (CEST)Rispondi

Complimenti, ottimo lavoro.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 12:45, 12 apr 2006 (CEST)Rispondi
Sono incompetente in materia, quindi sui titolo non so che dire... comunque mi associo ai complimenti :-) ary29 12:56, 12 apr 2006 (CEST)Rispondi
Tre veloci odservazioni (dopo uno sguardo molto veloce): a) sposterei le voci correlate in fondo alla pagina; b) omogeneizzerei i titoli (come ho visto ha proposto già Civvi) e c) inserirei un breve cappello - anche solo 2-3 righe - in cui si spiega l'ambito temporale a cui si riferiscono le voci. Per il resto, la prima impressione è che si tratti di un ottimo lavoro. Ce ne vorrebbero molte di pagine così invece delle centinaia di microstub --TierrayLibertad 13:04, 12 apr 2006 (CEST)Rispondi
Ciao, mi sembra davvero un ottimo lavoro, per le convenzioni sui titoli non saprei dirti, invece volevo chiederti come mai non hai "wikificato" alcuni nomi: penso che un rimando alla voce specifica vada inserito anche se questa non è esistente :-) Elitre   (discussioni) 13:35, 12 apr 2006 (CEST)Rispondi

Sul titolo hannogia` parlato in molti. La voce secondo me e` molto bella e completa; serve pero` una breve introduzione e spostare le voci correlate in basso. very good job!RdocB 14:53, 12 apr 2006 (CEST)Rispondi

Un buon lavoro. Riguardo al titolo dovrebbe essere al sigolare (anche se potrebbe essere considerata una lista), quindi suggerisco il passaggio da "Monete" a "Monetazione". Suggerisco anche l'uniformità del titolo delle due voci "Monetazione periodo area geografica" oppure "Monetazione area geografica periodo". Inserire anche un link in Moneta. Ciao. Renato Caniatti 15:29, 12 apr 2006 (CEST)Rispondi

Facendo mie le osservazioni di TierrayLibertad (soprattutto l'ultima), mi pare veramente un buon lavoro :-) Gianfranco 12 apr 2006

Visto che sono sempre in bolletta puoi dedurre che di monete non capisco un tubercolo. Comunque, quando finalmente la pagina è apparsa al completo, avevo scritto "a" e mi è caduta la mascella sulla tastiera producendo un zzzzzzzzzzz!! Basta così se no ti gonfi. :DD Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina] 17:39, 12 apr 2006 (CEST)Rispondi
P.S.: Consigli? Mavalà!

Monetazione

Io le pubblicherei come Monete italiane medievali e Monete italiane moderne. shaka 15:54, 12 apr 2006 (CEST)Rispondi

Non sono un esperto di numismatica. Non so molto di monete intese dal punto di vista numismatico

ciao

Fotogian

monete

mi dispiace Carlo, ma la mia conoscenza in campo di numisatica è pari più o meno alla mia conoscenza dell'antico dialetto dell'Indonesia del sud. Non saprei come aiutarti. --RED DEVIL 666 17:56, 12 apr 2006 (CEST)Rispondi

monete

Ciao Carlo, come qualcuno sopra di me, non sono un esperto di numismatica. Colleziono (collezionavo) monete italiane contemporanee, è vero, e ne conosco abbastanza bene le fattezze, ma non vado oltre. Le pagine da te proposte mi sembrano ben fatte! :-)

ciao! --FrAnCiS 18:13, 12 apr 2006 (CEST)Rispondi

bel lavoro zi' Carlo! :-P. Come si dice in gergo, be bold e pubblicale, non devi chiedere il consenso a tutta la comunitâ prima di pubblicare un articolo, altrimenti diventiamo peggio di uno Stato :D. Continua così! --SKY` (buh ) 18:26, 12 apr 2006 (CEST)Rispondi

Mi aggrego a quanti mi hanno preceduto. Mi sembrano molto ben fatti e da vetrina. Comunque anch'io di numismatica non ne so niente. Io le monete le studio come aggregato in termini di offerta di liquidità! Ciao Gvittucci 18:54, 12 apr 2006 (CEST)Rispondi

Anche da parte mia un complimento, il lavoro mi sembra ben fatto, forza pubblicalo, non tenerlo nascosto nella tua pagina utente! --Gvf 01:56, 13 apr 2006 (CEST)Rispondi

Monetazione italiana

Ho guardato velocemente le voci, mi sembrano ben fatte ma sono totalmente ignorante in materia quindi non ti posso dare consigli se non quello di pubblicare le voci ed aspettare eventuali commenti da chi ne sa più di me. Ciao Hellis 21:06, 12 apr 2006 (CEST)Rispondi

Quoto Hellis! Ciao --zinnpronti! 21:08, 12 apr 2006 (CEST)Rispondi

Anch'io ne so poco, però le voci mi sembrano ben scritte. Cruccone (msg) 22:10, 12 apr 2006 (CEST)Rispondi


Complimenti per il lavoro monumentale. Mi pare ottimo avere le notizie essenziali sulle monete emesse.
Avrei forse preferito, ma non so se sarebbe possibile, un ordinamento non alfabetico, ma piuttosto per luoghi (zecche/stati) e/o cronologico, in modo da favorire la comprensione dei contesti e da offrire una vera e propria "storia", sintetizzata, della monetazione in Italia.
Sul titolo, mi pare perfettamente coerente con il contenuto
Ultima piccola nota: ho scorso rapidamente (non mi intendo di numismatica), ma noto proprio all'inizio di "Monete medioevali italiane" e visto che l'ho notato, senza però sapere quale sia l'eventuale giusta correzione, te lo segnalo: "Albulo di San Pietro: moneta di Lucca, imbiancata in bagno d'argento emessa nel XVII secolo. Recava l'effige del santo.": ma la monetazione medioevale non termina tra gli inizi del XV e la metà del XVI?
Buona prosecuzione del lavoro. Ciao e buona Pasqua.
--MM (msg) 00:30, 13 apr 2006 (CEST)Rispondi

Ti segnalo che lo Zecchino compare in entrambe le liste, se l'hai fatto per indicare che tale moneta esisteva anche prima col nome di ducato e meglio evidenziarlo altrimenti sembra un errore. --Gvf 02:01, 13 apr 2006 (CEST)Rispondi

Mi associo agli altri per il lavoro ben fatto (anche se sono assolutamente digiuno in materia!). Piccolissima osservazione sui titoli; perché l'aggettivo è invertito in un titolo rispetto all'altro? Ciao, buona giornata. Gac 10:09, 13 apr 2006 (CEST)Rispondi

Come MM penso sarebbe utile anche un elenco (che affianchi questo ma non lo sostituisca) basato su criteri temporali-statali. Vedi per esempio i premi Nobel che sono ordinati sia alfabeticamente sia cronologicamente. Forse il template di navigazione si può spostare in alto a destra in modo da affiancare il paragrafo introduttivo in cui spieghi come hai organizzato l'argomento.<br.> Ho letto per esempio la voce Carlino che fa riferimento a più monete con questo nome mentre nell'elenco ne risulta solo una (a questo proposito in Carlino (moneta) vedrei bene un riferimento a Il resto del Carlino). Suppongo ci siano altri particolari da limare (ho corretto un link) ma richiedono ulteriori letture ed esperti in materia. Metti pure on line e vedi cosa succede. Ares 15:48, 13 apr 2006 (CEST)Rispondi

Ho letto le tue voci, ma siccome non sono un esperto di numismatica i miei consigli sono solo sulla forma degli articoli. Come già altri ti hanno consigliato utilizzare italiano come seconda parola sul titolo delle voci le porta a essere vicine nell'ordine alfabetico.
Visto che le voci sono tutto sommato abbastanza particolareggiate e non un semplice elenco forse l'ordine cronologico sarebbe più corretto rispetto a quello alfabetico. Complimenti per il grosso lavoro. -- PaneBiancoLiscio 17:49, 13 apr 2006 (CEST)Rispondi

Servilia Caepionis

Vista la chiacchierata delle scorse settimane ti mando questo link. Ho dato una ripassatina alla veloce ma meritrerebbe qualcosa di meglio. Mentre "repero" un po' di materiale te la senti di dargli un colpo di pomice? Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina] 15:13, 17 apr 2006 (CEST)Rispondi


Signoraggio

Be ho infilato il link dove mi sembrava giusto infilarli. Una BC ha il diritto di signoraggio. Le banconote euro sono fatte dalle BCE che ne prende il signoraggio. Lo stesso per le monete euro, dove il signoraggio è statale. Idem per le monete italiane moderne. Per ogni moneta c'è un signoraggio. Mi sembrava opportuno metterci il link (magari era meglio a voci correlate). A voi no? Ssspera 15:32, 22 apr 2006 (CEST)Rispondi

Bè, io l'ho considerato al pari delle Voci correlate esistenti

   * Euro
   * Monete Euro
   * Numismatica

e sullo stesso piano ci ho messo il signoraggio, niente di più. Ora sento Snowdog se ritiene giusto mettere questo link ovunque. Spero almento di metterlo in euro, e in quelle voci principali. Ssspera 16:40, 22 apr 2006 (CEST)Rispondi

Monete

ciao Carlo, ti ringrazio per avermi interpellato e ti chiedo scusa per il lungo ritardo (sono stato via per un po'). Nemmeno io purtroppo sono un esperto sull'argomento, comunque le voci mi sembrano molto approfondite e ben fatte, anche dal punto di vista formale (wikificazione, immagini, ecc.). L'unica cosa che posso suggerire è di uniformare i titoli: cioè o "monete italiane medioevali" e "monete italiane moderne" o "monete medioevali italiane" e "monete moderne italiane". Ho soltanto corretto qualche minuzia (punteggiatura ecc.). A presto! --Andrea.gf - (parlami) 23:09, 23 apr 2006 (CEST)Rispondi

Fontane

Essendo interessata alle voci delle Fontane di Roma, volevo suggerire se non sia il caso di fare un elenco, ma non so dove e come - di tutte le fontane storiche in modo da poi ricavarne l'incipit di future voci. Famme sapè, si voi. --Ilaria578 11:10, 24 apr 2006 (CEST)Rispondi

Hey

Hey, thnx for the note on my talk page. I will try to pay more attention in the future. Problem is, I don't remember doing that, think you could supply a history or diff page, just so I can find where I went wrong?  :) Thnx en:User:Searchme

Done and done. I'm surprised I reverted whoever tried to put de ouro in, I usually stay away from languages I don't know at all :) en:User:Searchme

Valdalo

Visto che ha fatto solo quell'edit e pare aver smesso, non ha molto senso bloccarlo. Ovviamente se lo rifà si becca il blocco e una citazione tra i problematici --TierrayLibertad 19:25, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi

Corvo

Ciao, non ho voglia di cercare... Ti dispiace controllare le date di Marco Valerio Corvo (371 AC - 261 AC), alla fine della voce qualcuno ha messo che è morto a 100 anni. I torni non contano... :) Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 15:46, 11 mag 2006 (CEST)Rispondi

Risposto da me Vale! --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 16:42, 11 mag 2006 (CEST)Rispondi
Veramente ora sto col M.V. Corvo sul Monte Grauro per la battaglia omonima che ha il link rosso. Ma lo sistemerò. Una cosa alla volta. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 20:24, 11 mag 2006 (CEST)Rispondi
Uhmmmm!! Ho visto la pagina, in pratica è una copiatura di wiki. Oppure il contrario. Ma il sito è affidabile?, Visto l'autore sono tentato di dire di no. Però in vista del week end mi astengo dal segnalare il copyviol... :P. Ma non potevi cambiare tu la data che facevamo prima? Tu la sapevi, io no. È per questo che ti ho scritto.
Livio VII, 33 è la descrizione della battaglia del Monte Gauro che sto editando. Ma non ho trovato riferimenti all'età di Valerio Corvo. Evidentemente sono + rinco di quello che credevo. Oggi me lo porto in ufficio e lo leggo con attenzione. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 10:16, 12 mag 2006 (CEST) P.S. È sempre un piacere ricevere messaggi da te.Rispondi

Monetazione Italiana

Un grazie collettivo a tutti voi per avere risposto.

Come potete vedere ho "pubblicato" le due pagine.

Ho seguito, quando li ho condivisi, i consigli che mi avete dato.

Quando i consigli erano discordanti ho scelto quello che mi convinceva di più.

Per le monetazione delle più importanti zecche italiane... ci vuole un sacco di tempo (ed una biblioteca MOLTO più grande di quella che possiedo io)

Di nuovo grazie a tutti.

Carlo

p. s. se qualcuno è interessato c'è anche Monete italiane contemporanee


Ciao, due domande: come mai non hai reso wikilink i nomi di molte monete? E poi: ho notato che il template numismatica è un pò grandicello. Ti spiacerebbe se lo mettessimo in un cassetto inizialmente chiuso? Ciao, --Elitre   (discussioni) 11:52, 12 mag 2006 (CEST)Rispondi
  1. Perché si tratta di denominazioni non MOLTO importanti.

Come si fa? Lo fai te?

Carlo

Un amichevole vadaviaiciap da εΔω 10:27, 15 mag 2006 (CEST) Rispondi


Mi rendo conto oggi che avevo dimenticato di rispondere. Un grande lavoro, avrei voluto fare qualche commento / suggerimento, non ho trovato niente di significativo, così poi mi è passato di mente. Saluti. --Truman Burbank 10:42, 15 mag 2006 (CEST)Rispondi

Battaglie e date

Naturalmente è una questione di lana di foca. Finito la Battaglia del Monte Gauro, e Battaglia di Suessola (che non ce l'hanno nemmeno gli inglesi) sto partendo per la Battaglia del Vesuvio e mi vado a inzuccare contro l'eterno dilemma delle date. Ho visto (da Google) che hai chiacchierato con Max sul Trifano nell'Old Talk 1. Allora ti informo che: Ho spostato Vesuvio al 340 a.C. in relazione al nome dei consoli. così a naso sarebbe da mettere nel 340 anche Trifano che stando a Livio VIII, 10 non dovrebbe essere stata tanto posteriore. Domanda: ritieni corretto ilo procedimento? Inoltre ho la mezza intenzione di riscrivere da capo la Battaglia di Trifano che nella voce attuale mescola la deprecatio di Mure al Vesuvio con il Trifano. (non ci facciamo bella figura, Livio qui è abbastanza categorico anche se sappiamo la "qualità" dela sua storia... e assegna il Trifano a Manlio).
A questo punto si potrebbe/dovrebbe unificare la data al 340, no? Intanto che rileggo Livio... Ogni suggerimento/ordine sarà ben accetto, anzi te lo imploro! Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 14:50, 15 mag 2006 (CEST)Rispondi

Continua da me Vale! --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 15:54, 15 mag 2006 (CEST)Rispondi

Monete italiane

Ciao. Le voci sulle monete sono venute molto bene. Ho provato però in Monete italiane medioevali, nelle sezioni A e B a rilocare le immagini, senza tener conto della corrispondenza con la descrizione, in modo da compattare meglio le sezioni almeno al loro interno. Le didascalie delle immagini sono molto chiare e quindi facilmente individuabili. Se pensi che vada bene, si potrebbe fare lo stesso peru tutte le sezioni, altrimenti opera pure un rollback e metti tutto come prima. --Maximix (Fammi un fischio!) 13:08, 16 mag 2006 (CEST)Rispondi

Per compattare intendo non creare le situazioni nelle sezioni P, Q, R su Internet Expolorer o del Trono (lira) anche su Mozilla Firefox. La sezione A putroppo ha molte immagini per la lunghezza attuale. Se in futuro sarà integrata andrà meglio. --Maximix (Fammi un fischio!) 14:29, 16 mag 2006 (CEST)Rispondi
Figurati se voglio nuocere al tuo operato :-) --Maximix (Fammi un fischio!) 14:40, 16 mag 2006 (CEST)Rispondi

Monete Italiane

Ciao, mi avevi chiesto un parere per gli articoli che hai scritto. Purtroppo non posso neanche dire di essere un numismatico e non posso darti un parere, avevo iniziato quell' articolo perchè non ne esisteva uno e avevo un paio di monete da fotografare e aggiungere ma la mia competenza non va oltre.

Utente:YuJin

Ritorna alla pagina utente di "Carlomorino/OldTalk3".