Locomotiva FS E.402B

locomotiva elettrica italiana

La E.402B è una locomotiva italiana di concezione moderna nata come evoluzione del precedente gruppo E.402.

E.402B
Locomotiva elettrica
File:IMG 1045-1.jpg
Locomotiva E.402B.102 di Trenitalia, livrea XMPR
Anni di costruzione 1998-2000
Anni di esercizio 1995 - oggi
Quantità prodotta 80
Costruttore Ansaldo trasporti - Firema(Fiore-Casertane)- ITIN -SOFER
Dimensioni 19420 cm (lunghezza)
Passo dei carrelli 2850 mm
Massa in servizio 89 t
Rodiggio B'o B'o
Diametro ruote motrici 1250 mm
Rapporto di trasmissione 23/91
Velocità massima omologata 220 km/h
Alimentazione 3 kV cc - 25 kV 50Hz ca - 1,5 kV cc (mezza potenza)

Storia

Il progetto delle E.402 nasce intorno alla metà degli anni '90. Dopo il gruppo di 45 locomotive atte all'uso su linee alimentate a corrente continua a 3000 Volt, il 26 maggio 1995 l'ordinazione delle unità E.402 da 101 a 180 ha subito una modifica per la loro costruzione come locomotive policorrente e politensione, a 1,5 e 3 kVolt cc e 25 kVolt ca monofase. Ciò per renderne possibile l'uso sia sulla rete italiana ad Alta velocità in corso di costruzione alimentata in corrente alternata che sulla rete italiana a corrente continua. Ne sono state costruite 80 (numerate da 101 a 180). 20 motrici (con numero da 139 a 158) sono state adattate per la circolazione anche sulla rete ferroviaria francese al fine di fornire servizio interoperabile merci attraverso il valico di Modane.

Caratteristiche

La locomotiva mantiene le stesse caratteristiche meccaniche della precedente E.402A da cui deriva ma ha un differente circuito elettrico ed elettronico. Lo stadio di ingresso ha una doppia funzione di raddrizzatore se alimentato a corrente alternata a 25 kV tramite trasformatori e da chopper regolatore a corrente continua 3 kV. Lo stadio di potenza si basa su due inverter a GTO con raffreddamento ad acqua. La potenza continuativa della locomotiva è 5600 kW con punte di 6000 kW per mezz'ora.

In conseguenza dei nuovi allestimenti la massa della locomotiva è salita a 89 t. Il rapporto di trasmissione, più corto della prima serie, permette una velocità massima di 200 km/h.

File:LocomotovaFS-E402b140.jpg
E.402B.140 "Francia", in livrea originale. Ingrandendo l'immagine si notano i tre pantografi.
Per gentile concessione di photorail.com

In versione "Francia" le motrici hanno avuto vari adattamenti[1]per permetterne la circolazione sulle linee SNCF. In particolare, tali locomotive sono equipaggiate di 3 pantografi: uno a a struttura romboidale per la captazione su linee FS a 3 kV (corrente continua) (lato cabina B), e due di tipo asimmetrico dedicati alle linee SNCF, dei quali uno per captazione a 1,5 kV in continua e l'altro per le reti a 25 kVc in alternata (lato cabina A). Oltre ai diversi pantografi, la versione "Francia" possiede anche dispositivi di sicurezza SNCF, quali VACMA (Veille Automatique Contrôle Maintien d’Appui) e RSO Répétition Optique des Signaux/KVB Contrôle Vitesse par Balise, l'apparecchiatura RADIO SNCF, il segnalatore d'emergenza tramite lampeggiamento del faro frontale e l'inibizione sabbiere.

La E402B è utilizzata soprattutto per servizi Intercity in abbinamento a carrozze Z1 o Gran-Comfort e per servizi merci. È predisposta per il telecomando (con alcune limitazioni sulla versione "Francia") e può viaggiare, quindi, anche in composizione bloccata con carrozze pilota Z1.

File:E402.001Archimede.jpg
E.402B.101 in livrea speciale per il convoglio diagnostico Archimede
Per gentile concessione di photorail.com

Inizialmente avevano una livrea bianco-verde, sostituita con la attuale livrea unificata XMPR (è stata comunque mantenuta la parte verde sul frontale). La E.402B.101 fa parte del convoglio diagnostico Archimede di RFI ed ha una livrea bianca-celeste-nera, oltre a leggere differenze con le macchine di serie.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Note

Template:Ferrovia

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Trasporti