Il re leone II - Il regno di Simba
Il re leone II: il regno di Simba, è il 56° lungometraggio animato della Walt Disney Pictures.
{{{titolo}}} | |
---|---|
[[File:![]() | |
Durata | 78 min |
Rapporto | 1,33:1 |
Regia | {{{regista}}} |
Uscito nel 1998 unicamente per l'home video, è il sequel del classico Disney del 1994 Il re leone. Un terzo episodio dal titolo Il re leone 3: Hakuna Matata è uscito nel 2004.
Un'edizione speciale del film è stata rilasciata in DVD nel 2004.
Trama
Il film inizia dove il capitolo precedente si interrompe: Kiara, figlia di Simba e Nala, viene presentata dal vecchio Rafiki agli animali delle Terre del Branco, sotto lo sguardo benevolo dello spirito di Mufasa.
Kiara dimostra da subito di avere un carattere forte e indipendente, insofferente delle imposizioni del padre. Un giorno, giocando nelle Terre del Branco, ella si accorge di essere pedinata da Timon e Pumbaa, incaricati da Simba di controllarla di nascosto. La giovane leonessa approfitta di una momentanea distrazione dei due maldestri baby-sitter per fuggire ed entrare nelle Terre di Nessuno, luogo di residenza dei leoni esiliati dal branco perché ancora fedeli a Scar.
Qui Kiara incontra Kovu, cucciolo di leone appartenente al branco degli esuli. I due vivono insieme una brutta avventura con alcuni coccodrilli e giocano insieme. Improvvisamente appaiono Simba e Zira, madre di Kovu e leonessa a capo dei "Rinnegati". Ella rivela come Kovu sia stato scelto da Scar come suo erede al trono.
Simba e Kiara tornano alla Rupe dei Re discutendo del ruolo di sovrano. Nel frattempo Zira ordisce un piano per portare suo figlio al potere: Kovu dovrà stringere amicizia con Kiara, cosicché possa avvicinarsi tanto a Simba da poterlo uccidere.
Il piano viene messo in atto tempo dopo in occasione della prima battuta di caccia di Kiara, ormai adulta: Nuka e Vitani, fratelli di Kovu, incendiano la savana dove si trova la principessa, permettendo così a Kovu di salvarla. Il leone chiede di poter entrare a far parte del branco di Simba, il quale si vede suo malgrado costretto dal protocollo reale ad accoglierlo. Kovu e Kiara passano le loro giornate insieme, esercitandosi nella caccia e giocando; nel frattempo la loro amicizia si tramuta in amore.
Kovu decide non portare a compimento il piano di Zira e, anzi, di metterne al corrente Kiara; viene però interrotto da Simba, che intende prenderlo da parte per una discussione privata. Durante il dialogo Simba viene attaccato dagli esuli, dai quali riesce però a fuggire. Durante l'inseguimento perisce Nuka, il figlio maggiore di Zira. La leonessa incolpa Kovu della morte del fratello, e lo colpisce lasciandogli sul volto una cicatrice molto simile a quella di Scar. Kovu fugge e torna alla Rupe dei Re per spiegare la situazione a Simba, il quale rifiuta di ascoltarlo e lo condanna all'esilio.
Mentre Kiara fugge per raggiungere l'amato, Zira decide di approfittare della debolezza di Simba, ferito durante l'agguato, per attaccare il suo branco e tornare al potere. Lo scontro viene interrotto da Kovu e Kiara, la quale ricorda al padre un discorso da lui fatto tempo prima sulla comunanza di tutti gli esseri viventi e mette in evidenza la mancanza di differenze tra i membri dei due branchi. Il discorso convince tutti tranne Zira, che tenta un ultimo attacco contro Simba. Kiara si mette in mezzo e le due lottano finché Zira non perisce cadendo da un precipizio in un fiume in piena.
Il film si conclude con il ritorno di tutti i leoni alla Rupe dei Re, dove Simba, Nala, Kovu e Kiara ruggiscono per commemorare la fine delle ostilità. Dall'alto la voce di Mufasa si congratula con il figlio e ribadisce un'ultima volta che "Siamo un'unica realtà".
I personaggi principali
- Simba, sovrano delle Terre del Branco e padre di Kiara, nei confronti della quale si dimostra molto protettivo.
- Nala,migliore amica di Simba, e in seguito sua moglie, madre di Kiara.
- Kiara, futura regina e figlia di Simba, il sovrano delle Terre del Branco dopo la morte di suo padre, Mufasa, nonché il nonno di Kiara. Ha un pelo molto chiaro, come quello di sua madre, Nala. Troverà il suo amore in un giovane leone di nome Kovu, erede di Scar, lo zio di Simba e di Zira, che domina le Terre di Nessuno.
- Kovu, figlio di Zira e erede di Scar.
- Zira, capo dei "Rinnegati", resta fedele a Scar fino all'ultimo.
I personaggi secondari
- Timon e Pumbaa, suricata e facocero amici di Simba. Ricoprono il ruolo di baby-sitter di Kiara.
- Rafiki, il vecchio babbuino saggio. Aiuta i due protagonisti a comprendere i sentimenti che provano l'uno per l'altro.
- Zazu, il lofocero aiutante di Simba.
- Nuka, fratello maggiore di Kovu, nei confronti del quale prova forte gelosia. Personaggio comico e maldestro, perisce nel tentativo di uccidere Simba.
- Vitani, sorella di Kovu, viene infine convinta dal discorso di Kiara a cessare le ostilità.
- Mufasa, padre di Simba, progetta la riappacificazione dei due branchi tramite l'unione di Kiara e Kovu. Morto nel primo episodio, appare all'inizio del film sotto forma di spirito e successivamente in un incubo di Simba.
- Scar, zio di Simba e padre adottivo di Kovu. Morto nel primo episodio, appare in un incubo di Simba e in una visione di Kovu.
Curiosità
- La Rupe dei Re appare sempre rappresentata dal lato opposto a dove splende il sole. Gli autori affermano che questa scelta ha un valore simbolico, in quanto il fianco in ombra della rupe rappresenta il lato oscuro di Simba.[1]
- Mentre il primo episodio della serie è ispirato all'Amleto, la vicenda del secondo è ispirata ad un'altra tragedia di Shakespeare: Romeo e Giulietta.[1]
- Il nome "Kovu" in lingua swahili significa "cicatrice" ("scar" in inglese). "Zira" significa "odio", mentre "Nuka" significa "cattivo odore"[2].
- Il nome di Vitani in origine era "Shetani", che in lingua swahili significa "diavolo". Il nome probabilmente è stato giudicato inappropriato dalla Disney e quindi modificato. "Vitani" in lingua swahili non ha alcun significato.[2]
- Il nome di Kiara in origine era Aisha, ma si è deciso di modificarlo per non creare un caso di omonimia con il Ranger Giallo della nota serie TV Power Rangers.[2]
- Nel progetto originale Zira avrebbe dovuto suicidarsi lasciando volontariamente la presa dalla parete rocciosa cui si era aggrappata durante la caduta nel precipizio. L'idea evidentemente è stata giudicata troppo audace, perciò si è preferito farle lasciare la presa per mancanza di forze. Sarebbe stato il primo caso di suicidio di un personaggio Disney.[3]
- Nel progetto originale Kovu sarebbe dovuto essere il figlio di Scar. L'idea è stata abbandonata dai creatori dopo essersi resi conto che questo avrebbe determinato una stretta parentela tra Kovu e Kiara. Inoltre sarebbe difficile che Kovu sia il figlio di Scar, poiché è coetaneo di Chiara, nata dopo la morte di Scar.
- Il branco di leoni fedeli a Scar non appare nel primo film, dove tutti i leoni sono dalla parte di Simba
- Il progetto originale non prevedeva l'esistenza del branco dei "Rinnegati": Zira si sarebbe valsa della collaborazione delle iene. Progetto anch'esso abbandonato, dal momento che Scar, alla fine del primo film viene ucciso e divorato dalle iene stesse.
Note
- ^ a b Intervista al regista Darrell Rooney, disponibile sul DVD della Buena Vista Home Entertainment.
- ^ a b c "Trivia for The Lion King II: Simba's Pride (1998)", scheda da IMDB disponibile qui, ultimo accesso il 16 giugno 2007.
- ^ "The Cut-scenes", sezione su Simba's Pride Online, disponibile qui, ultimo accesso il 16 giugno 2007.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Il re leone II - Il regno di Simba
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Il re leone II - Il regno di Simba
Collegamenti esterni
- (EN) 0120131, su IMDb, IMDb.com.
- Il re leone II - Il regno di Simba, su Il mondo dei doppiatori.
Attenzione: parola chiave DEFAULTSORT duplicata. La chiave di ordinamento predefinita "Re leone II, Il" sostituisce la precedente "Re leone II - Il regno di Simba, Il".