Musophagidae
I Musofagidi (Musophagidae Bonaparte, 1831) sono una famiglia di uccelli appartenenti all'ordine dei Cuculiformi che include anche la famiglia più numerosa dei Cuculidi e, fino a poco tempo fa la famiglia Opisthocomidae, ora elevata ad ordine. Nella tassonomia di Sibley-Ahlquist questa famiglia è elevata a ordine,[1] ma la sua reale collocazione attualmente è ancora in discussione [2].
Musophagidae | |
---|---|
File:Knysnaloerie.jpg Cuculo verde del Sudafrica Tauraco corythaix | |
Classificazione scientifica | |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Ordine | Cuculiformes |
Famiglia | Musophagidae |
Generi | |
|
Descrizione
I Musofagidi sono uccelli arboricoli di medie dimensioni. Diversamente dai Cuculidi che sono zigodattili, essi sono semi-zigodattili, cioè il quarto dito di ciascun piede, quello esterno, può essere spostato avanti e indietro. In alcune specie, il secondo e il terzo dito, cioè i due che puntano sempre avanti, possono essere saldati tra loro. Tutte le specie posseggono delle creste prominenti e delle lunghe code.
Colorazione
I Musofagini hanno un piumaggio molto appariscente, mentre le specie delle altre due sottofamiglie sono in genere grigie e bianche. Le livree dei turachi sono in genere verdi, azzurre o violacee. Il colore verde è dato dalla turacoverdina, un pigmento a base di rame, nonché l'unico realmente verde tra gli uccelli. Gli altri "verdi" sono infatti il risultato della combinazione tra pigmenti gialli come i carotenoidi e la struttura prismatica delle stesse penne che scinde la luce in modo tale da ottenere il colore blu. Diversamente dalla maggior parte degli uccelli, dove il rosso è dato da altri carotenoidi, nei turachi invece è dato dalla turacina. Entrambi i pigmenti sono dei derivati della porfirina e a tutt'oggi sono stati riscontrati solo nei Musofagidi, anche se la poco studiata turacoverdina potrebbe essere presente, con alcune differenze, anche in altri uccelli.
Distribuzione e habitat
La famiglia è presente in tutta l'Africa subsahariana, dove frequenta le foreste, le zone boscose e la savana.
Biologia
I Musofagidi sono uccelli gregari e sedentari. Molte specie sono chiassose e alcune sono conosciute per il loro acuto richiamo d'allarme, che avverte le altre specie della presenza di predatori o cacciatori. Posseggono un volo debole, ma possono correre molto rapidamente attraverso il tetto delle foreste. Si cibano prevalentemente di frutti, in piccola parte di foglie, germogli e fiori, e occasionalmente di insetti, chiocciole e lumache. Nonostante il nome indichi una certa relazione con le banane (genere Musa), sembra che i Musofagidi (letteralmente "mangiatori di banane") non si cibino di questo frutto, né di altre parti della pianta.
Costruiscono un grande nido di rami in cima agli alberi e vi depongono due o tre uova. I giovani nascono con un folto piumino e con gli occhi aperti o quasi aperti.[3]
Sistematica
Famiglia Musophagidae
- Sottofamiglia Musophaginae
- Genere Tauraco
- Genere Ruwenzorornis
- Genere Musophaga
- Sottofamiglia Criniferinae
- Sottofamiglia Corythaeolinae
- Genere Corythaeola
Note
- ^ Hughes & Baker (1999)
- ^ Sorenson et al. (2003)
- ^ Marchant, S., Encyclopaedia of Animals: Birds, a cura di Forshaw, Joseph, London, Merehurst Press, 1991, p. 125. ISBN 1-85391-186-0
Bibliografia
- Hughes, Janice M. & Baker, Allan J. (1999): Phylogenetic relationships of the enigmatic hoatzin (Opisthocomus hoazin) resolved using mitochondrial and nuclear gene sequences. Molecular Biology and Evolution 16(9): 1300-1307. Testo completo PDF
- Sorenson, Michael D.; Oneal, Elen; García-Moreno, Jaime & Mindell, David P. (2003): More Taxa, More Characters: The Hoatzin Problem is Still Unresolved. Molecular Biology and Evolution 20(9): 1484-1499. DOI: 10.1093/molbev/msg157 Testo completo PDF Materiale Supplementare
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Musophagidae
- Wikispecies contiene informazioni su Musophagidae