Appunti di lavoro

  • WIP open|Leo Pasini
  • S|aerei
  • W|aeronautica|data
  • P|testo da rivedere pieno di incertezze e ipotesi|aeronautica|febbraio 2009
  • F|aeronautica|febbraio 2009
  • Tradotto da|en|F3H Demon|31-12-2008|261031258
  • cn|testo dell'affermazione
  • File:foto.jpg|left|thumb|didascalia.
  • Designazioni velivoli USA

Da ricordarsi

Infobox Militare

Republic F-84F Thunderstreak
 
Un F-84F dell'USAF.
Descrizione
Tipocaccia,
cacciabombardiere
Equipaggio1
ProgettistaAlexander Kartveli
Costruttore  Republic
Data primo volo3 giugno 1950
Data entrata in servizio1954
Utilizzatore principale Utente  United States Air Force
Altri utilizzatori  Polemikì Aeroporia
  Aeronautica Militare
  Türk Hava Kuvvetleri
Esemplari2 713
Sviluppato dalRepublic F-84 Thunderjet
Altre variantiRepublic RF-84 Thunderflash
Dimensioni e pesi
 
Tavole prospettiche
Lunghezza13,23 m (43 ft 5 in)
Apertura alare10,24 m (33 ft 7 in)
Freccia alare38,5°
Altezza4,38 m (14 ft 4 in)
Superficie alare30,19 (325 ft²)
Carico alare- kg/m² (- lb/ft²)
Peso a vuoto6 273 kg (13 800 lb)
Peso carico8 755 kg (19 260 lb)
Peso max al decollo12 700 kg (27 940 lb)
Propulsione
MotoreUn turbogetto Wright J65-W-3
Potenza- - shp 960 hp (716 kW)
Spinta32,2 kN (7 220 lbf) (- - kgf)
Prestazioni
Velocità max1 118 km/h (695 mph) a livello del mare - - m (- - ft)
Velocità di salita41,7 m/s (8 200 ft/min)
Autonomia- - km (- - mi)
Raggio di azione1 304 km (810 mi) con due serbatoi supplementari
Tangenza14 020 m (46 000 ft)
Armamento
Mitragliatrici6 Browning M3 da 12,7 mm
Bombefino a 2 722 kg (6 000 lb)
comprese armi tattiche nucleari

Dati tratti da Enciclopedia l'Aviazione[1].

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Storia

Sviluppo

Descrizione tecnica

Struttura

Motore

Armamento

Sistemi

Impiego operativo

Versioni

  • Saab 105 : Designazione assegnata al prototipo; ne vennero costruiti due esemplari.
  • SK 60A : biposto; impiegato come addestratore ed aereo da collegamento dalla Svenska Flygvapnet. Ne vennero costruite 149 unità.
  • SK 60B : biposto; versione da attacco ottenuta mediante modifica di esemplari di Sk 60A.
  • SK 60C : biposto; dotato di prua allungata per l'alloggiamento di apparecchiature fotografiche, venne destinato al ruolo di ricognitore ma manteneva capacità secondarie di operare in missioni di attacco al suolo.
  • SK 60D : quadriposto; si tratta di 10 esemplari della versione Sk 60A modificati nel corso degli anni settanta e destinati a ruoli di trasporto/collegamento. In pratica, tra gli adattamenti studiati per la cellula del Saab 105, era prevista la possibilità di modificare, con una certà rapidità, la cabina di pilotaggio adattando una configurazione a quattro posti, mediante sostituzione dei due sedili eiettabili previsti all'origine. Furono realizzate due soluzioni alternative: una, più "spartana", con quattro sedili dotati di paracadute ed una, più "commerciale", con sedili paragonabili a quelli degli equipaggi degli aerei di linea ma senza la possibilità di avere i paracadute.
  • SK 60E : quadriposto; in questo caso la modifica dell'abitacolo era caratterizzata da una strumentazione paragonabile a quella dei jet commerciali; includeva un sistema ISL e venne usata anche per l'addestramento dei piloti della riserva all'impiego di velivoli commerciali.
  • SK 60W : biposto; a partire dal 1993 i velivoli delle serie Sk 60A, 60B e 60C sono stati oggetto di una sostanziale revisione che, come intervento principale, ha visto la sostituzione dei motori con una coppia di turboventole Williams FJ44. Questi motori sono più potenti rispetto agli originali e, allo stesso tempo, meno rumorosi, meno inquinanti e (non ultimo) di più facile manutenzione. Il primo velivolo di questa versione è stato portato in volo nell'agosto del 1995.
  • Saab 105D : si trattava del progetto per una versione commerciale, studiata per uno target di clientela elevato. Non incontrò il favore del mercato e rimase allo stadio progettuale.
  • Saab 105XT : il secondo prototipo del Saab 105 venne impiegato come dimostratore per una versione destinata all'esportazione. Basato sullo standard Sk 60B, venne dotato di turbogetti General Electric J85 da 12,7 kN.
  • Saab 105Ö : si trattava della versione realizzata per la Österreichische Luftstreitkräfte sulla base del 105XT. Costruita in 40 esemplari, consegnati tra il 1970 ed il 1972.
  • Saab 105G : il prototipo aggiornato come 105XT venne ulteriormente modificato con l'installazione di nuovi sistemi di avionica (comprendenti sistemi di precisione per missioni anti nave), dotato di una più recente (e potente) versione dei motori J85 ed equipaggiato con un'ala completamente modificata, sempre al fine di cercare compratori stranieri, ma senza risultati.
  • Saab 105H : si trattava di una versione proposta alle Forze aeree svizzere, ma senza successo. Rimase allo stadio di progetto.

Dati sulle versioni tratti da World Air Power Journal[2].

Sviluppi correlati

Utilizzatori

Militari

  Argentina

Civili

  Brasile
  • VASP (Viação Aérea São Paulo)
      Scandinavia

Curiosità

Infobox civile

Douglas DC-4E
 
Descrizione
TipoAereo di linea
Equipaggio3
Costruttore  Douglas
Data primo volo7 giugno 1938
Data entrata in serviziomai
Utilizzatore principale Utente  United Airlines
Esemplari1
Dimensioni e pesi
Lunghezza29,74 m (97 ft 7 in)
Apertura alare42,14 m (138 ft 3 in)
Altezza7,48 m (24 ft 6 in)
Superficie alare200,20 (2 155 ft²)
Peso a vuoto19 307 kg (42 565 lb)
Peso max al decollo30 164 (66 500 lb)
Passeggerifino a 42 passeggeri
Propulsione
Motorequattro motori radiali Pratt & Whitney R-2180-S1A1-G Twin Hornet, a 14 cilindri
Potenza1 450 hp
(1 081 kW)
Prestazioni
Velocità max394 km/h (245 mph)
Velocità di crociera322 km/h (200 mph)
Autonomia3 541 km (2 200 mi)
Tangenza6 980 m (22 900 ft)

Dati tratti da Enciclopedia l'Aviazione[1]

voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Modellismo

N0*(EN) F-84 Thunderjet, F-84 Thunderstreak, RF-84 Thunderflash, XF-91 Thunderceptor, in Cybermodeler Online, http://www.cybermodeler.com, 26-11-2009. URL consultato il 2 aprile 2010.

NO* "Folgore" in Tunisia, in Modeling Time, http://www.modelingtime.com/, 14-02-2008. URL consultato il 20-04-2009.

NO*(EN) Martin B-57B Canberra, in Internet Modeler, http://www.internetmodeler.com. URL consultato il 6 marzo 2010.

Note

  1. ^ a b Achille Boroli, Adolfo Boroli, L'Aviazione (Vol.12), Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1983, p.46-53. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "A" è stato definito più volte con contenuti diversi
  2. ^ (EN) Robert Hewson, Saab 105/Sk60 Variant Briefing, in World Air Power Journal, vol. 23, 1995, pp. 40-49.

Bibliografia

  • Enzo Angelucci, Paolo Matricardi, Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo (Vol.5), Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1979, p.248-9.

NO* Giorgio Apostolo, Guida agli Aeroplani d'Italia dalle origini ad oggi, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1981, p.xxx.

  • Achille Boroli, Adolfo Boroli, L'Aviazione (Vol.12), Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1983, p.15.

No*(EN) Michael Sharpe, Attack and Interceptor Jets, Londra, Friedman/Fairfax Publishers, 1999, ISBN 1-58663-301-5.

No*(EN) Rolph Erichs, Kai Hammerich, Gudmund Rapp e altri, The Saab-Scania Story, Stockholm, Streiffert & Co., 1988, ISBN 91-7886-014-8.

Pubblicazioni

No*(EN) Robert F Dorr, Boeing P-26 Peashooter, in Air International, vol. 48, n. 4, 1995, p. 239.

No*(EN) Bo Widfeldt, The Saab 21 A & R, in Aircraft in Profile, n. 138, 1966.

Velivoli comparabili

  Francia
  Regno Unito
Stati Uniti
Unione Sovietica

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

NO*(DE) Andreas Altenburger, Messerschmitt Bf 109, in Lexikon der Wehrmacht, http://www.lexikon-der-wehrmacht.de, 04-03-2009. URL consultato il 18-04-2009.

NO*(EN) M. Arda Mevlutoglu, Seversky 2PA, in The online information resource for Japanese Military Aviation, http://www.hikotai.net, 19-02-2009. URL consultato il 29-05-2009.

NO*(EN) Republic F-84 Thunderjet - Thunderstreak - Thunderflash, in Military dictionary, http://www.militaryfactory.com. URL consultato il 17 aprile 2010.

NO*(EN) Martin Model 210, in The Glenn L. Martin Maryland Aviation Museum, http://www.marylandaviationmuseum.org, 2006. URL consultato il 13-04-2009.

NO*(EN) Ford 4-AT Trimotor, in The History of Flight, http://www.century-of-flight.net. URL consultato il 2 aprile 2010.

NO*(EN) Douglas A-20 Havoc, in Warbird Resource Group, http://www.warbirdsresourcegroup.org/. URL consultato il 1º febbraio 2010.

NO*(EN) Douglas A-20 Havoc, in Warbird Registry, http://www.warbirdregistry.org/. URL consultato il 1º febbraio 2010.

NO*(EN) Horst Zoeller, Junkers Ju88 / Ju188 / Ju388 / Ju488 / Mistel, in The Hugo Junkers Homepage, http://www.geocities.com/hjunkers/, 09-06-2003. URL consultato il 13-04-2009.

NO*(EN) Larry Dwyer, Boeing P-26 Peashooter - USA, in The Aviation History Online Museum, http://www.aviation-history.com, 16-11-2009. URL consultato il 21 gennaio 2010.

NO*(EN) Daniel Ford, B-36: Bomber at the Crossroads, in Air & Space Smithsonian, http://www.airspacemag.com, 01-04-1996. URL consultato il 28-06-2009.

NO*(EN) English Electric (BAC) Canberra, in Warbird Alley, http://www.warbirdalley.com. URL consultato il 6 marzo 2010.

NO*(EN) Jack McKillop, RON DUPAS COLLECTION_No. 2000. Douglas DC-4E (NX18100 c/n 1601), in 1000aircraftphotos.com, http://1000aircraftphotos.com, 31-08-2007. URL consultato il 2 aprile 2010.

NO*(EN) Westland Lysander III, in Royal Air Force Museum, http://www.rafmuseum.org./. URL consultato il 18-07-2009.

NO*(EN) Hawker Sea Fury, in Fleet Air Arm Archive 1939-1945, http://www.fleetairarmarchive.net/, 04-03-2000. URL consultato il 10-10-2009.

NO*(EN) REPUBLIC F-84F THUNDERSTREAK, in National Museum of the US Air Force, http://www.nationalmuseum.af.mil. URL consultato il 17 aprile 2010.

NO*(EN) Republic F-84F Thunderstreak, in Pima Air & Space Museum, http://www.pimaair.org. URL consultato il 17 aprile 2010.

NO*(EN) Tupolev OKB, su aviation.ru, http://www.aviation.ru, 06-04-2004. URL consultato il 31 marzo 2010.

NO*(RU) СБ-РК/Ар-2, in Авиация Второй мировой, http://www.airpages.ru. URL consultato il 31 marzo 2010.

Video

Template:Mvideo

Utilità varie