Savigliano

comune italiano

Template:Comune Savigliano (Savijan in piemontese) è una città del Piemonte con 20.991 abitanti che si trova in provincia di Cuneo.

Economia

È sede di uno dei maggiori stabilimenti italiani per la costruzione di veicoli ferroviari, un tempo di proprietà Fiat ferroviaria, oggi Alstom.Altro settore trainante è l'agricoltura cerealicola e frutticola nonché il settore della meccanica agricola con una rassegna annuale di livello nazionale(Fiera Meccanizzazione Agricola).I Servizi rappresentano circa un terzo degli occupati ed il settore di maggiore rilevanza è quello sanitario

Cultura

  • Cinema Multisala Cinecittà (5 sale) Prime Visioni
  • Cinema Aurora (1 sala) Prime visioni e cineforum
  • Teatro Milanollo Rassegna di Prosa,comico,cabaret,danza,stagione musicale,concerti classica e leggera
  • Biblioteca Civica ed Archivio Storico Comunale

Corsi universitari

È sede di alcuni corsi universitari sotto l'Università degli Studi di Torino:

  • Laurea in Tecniche erboristiche - Facoltà di Farmacia
  • Scuola di Specializzazione in "Parchi e Giardini" - Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e Gestione del Territorio di Grugliasco
  • Laurea in Educatore socio-culturale ed in Educatore ambientale - Facoltà di Scienze della Formazione
  • Laurea in Educazione primaria - Facoltà di Scienze della Formazione
  • Laurea interfacoltà in Educazione professionale socio-sanitaria

Musei

Manifestazioni

A Savigliano si svolgono alcune importanti manifestazioni. La più importante è La Fiera della meccanizzazione agricola che si svolge nel periodo primaverile e richiama esperti del settore da tutto il Nord Ovest dell'Italia.

Altre importanti manifestazioni sono la Festa del pane, presente ogni due anni nell'ultimo week-end di settembre. La Festa del Pane è il più importante evento italiano dedicato alla cultura del pane, dove è possibileincontrare maestri panificatori provenienti dalle diverse regioni italiano ed europee all'opera nei laboratori a cielo aperto. Madama la Piemonteisa, ogni due anni in alternanza con la Festa del Pane, celebra l'omonima bistecca saviglianese (costata di vitella piemontese cotta alla brace o al forno e servita con la salsa Santa Rosa, da una ricetta settecentesca dell'omonima famiglia saviglianese). Inoltre Quint'essenza, dedicata alle spezie e alle erbe aromatiche, tutti gli anni ad inizio maggio.

Musica

La realtà musicale saviglianese è molto vivace. Oltre a gruppi musicali amatoriali, la città può vantare la presenza della banda cittadina e di sei cori.

Ospedale SS.Annunziata

Struttura ospedaliera di territorio di riferimento per tutta L'ASL CN 1 (Ceva,Cuneo,Fossano,Mondovi,Saluzzo) di media specializzazione nonché centro DEA di 2° livello per l'area nord della provincia di Cuneo.

La comunità ebraica di Savigliano

  Lo stesso argomento in dettaglio: Comunità ebraica di Savigliano.

Savigliano fu sede, dal XV secolo fino agli anni precedenti la Seconda Guerra Mondiale, di una piccola ma fiorente comunità ebraica. A testimonianza della sua stora rimangono alcni edifici del vecchio ghetto (incluso quello della sinagoga) e poche tombe nella sezione ebraica del cimitero comunale.[1]

Personalità legate a Savigliano

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Gemellaggi

Savigliano è gemellate con 3 città del mondo:

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[2]

Luoghi di Interesse

Chiese

Palazzi

Fra i "Castelli Aperti" del Basso Piemonte:

Note

  1. ^ Annie Sacerdoti, Guida all'Italia ebraica, Marietti, Genova, 1986
  2. ^ Dati tratti da:

Voci correlate


Template:Provincia di Cuneo

Collegamenti esterni

  Portale Cuneo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cuneo