San Ferdinando (Napoli)

quartiere di Napoli

San Ferdinando è un quartiere di Napoli, che assieme ai vicini quartieri di Chiaia e di Posillipo forma la prima municipalità del comune.


Dati urbanistici, territoriali e demografici

Ha una superficie di 0,92 km² ed una popolazione di 18.615 residenti. Confina ad ovest col quartiere Chiaia, a nord coi quartieri Porto, Montecalvario e Vomero ed a sud e ad est si affaccia sul golfo di Napoli.

Origini del nome

Il nome originario della zona intorno all'attuale Piazza del Plebiscito fu addirittura Falero - come l'antico porto greco che si estendeva fra Santa Lucia e l'attuale Molosiglio - ma non era ancora un quartiere. Alla genesi di questo divenne Pizzofalcone e con tale nome ci appare in un quadro del 1766 che raffigura una mappa dei quartieri di Napoli, che si può visionare alla certosa di San Martino. In seguito venne ribattezzato San Ferdinando, dal nome dell'omonima chiesa che fu basilica reale fino alla consacrazione della basilica murattiana di San Francesco di Paola.

Storia

Il quartiere si può considerare nato intorno al XVI secolo, quando gli spagnoli costruirono il palazzo vecchio, antica residenza dei viceré, poi sostituito dal palazzo nuovo (poi palazzo reale) innalzato da Domenico Fontana su commissione del conte di Lemos. In quel periodo una serie di borghi posti a cavallo delle mura occidentali cominciano a compattarsi, dato anche l'arrivo di molte famiglie nobili, che presero a comprare terreni per edificare ville e palazzi che fossero vicini al nuovo centro di potere. La viabilità fu completamente influenzata dalle decisioni vicereali, che quivi vollero tracciare il tratto iniziale di via Toledo e sistemarono via Santa Lucia.

Monumenti e luoghi di interesse

Trasporti e viabilità

Il quartiere è servito dai bus e dai tram cittadini e in futuro sarà collegato col sistema metropolitano attraverso la fermata di Piazza Municipio della linea 1 e della linea 6 e quella di Chiaia - Monte di Dio della linea 6. Già ora la Funicolare Centrale garantisce i collegamenti col Corso Vittorio Emanuele e col Vomero.

Template:Quartieri di Napoli

  Portale Napoli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Napoli