Giacomo Antonio Boni
pittore italiano
Giacomo Boni (Bologna, 28 aprile 1688 – 7 gennaio 1766) è stato un pittore italiano. Noto affreschista bolognese, fu discepolo di Marcantonio Franceschini, con il quale venne a lavorare a Genova intorno al 1714.
Gli sono attribuiti:
- ciclo di affreschi nella villa Cattaneo dell'Olmo presso Genova,
- affreschi nelle sale del palazzo Durazzi Pallavicini (ora Giustiniani-Adorno), a Genova,
- affreschi sopra le porte nella Sala dell'Alcova a Palazzo Rosso a Genova (tra il 1737 e il 1739)
- quadro con ritratto del "Beato Alessandro Sauli" (1745) nella chiesa di San Bartolomeo degli Armeni a Genova,
- dipinti nella chiesa si San Vincenzo de Paoli (dedicata alla Conversione di San Paolo) di Fassolo,
- dipinti nella Certosa di via Mantova(1720-21) e nella chiesa di San Giovanni a Parma
- affreschi con l'Assunta della cupola nella chiesa del santuario della Madonna della Costa a Sanremo.
Bibliografia
- Jane Turner (a cura di), The Dictionary of Art. 4, p. 320. New York, Grove, 1996. ISBN 1-884446-00-0