Patrizia Sentinelli

politica italiana
Versione del 20 mag 2006 alle 13:42 di Malemar (discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Patrizia Sentinelli (Roma 30 giugno 1949) è una donna politica italiana.

Trascorse la sua infanzia nel quartiere Ostiense, vicino a Porta San Paolo. Laureata in economia e commercio, mosse i primi passi in politica all'università, facendo parte inizialmente di vari gruppi cattolici del dissenso, poi del movimento studentesco, infine del sindacato.

Professoressa di economia azienda in numerosi scuole superiori, si iscrisse alla CGIL e ne divenne il segretario generale del settore scuola della Capitale. Negli anni Settanta fece parte del Partito di Unità Proletaria per poi passare al Partito Comunista Italiano nel 1984: dopo lo scioglimento del PCI aderì a Rifondazione Comunista.

Segretaria provinciale a Roma del PRC dal 1992 al 2001, nel 1997 è stata eletta consigliere comunale e ricoprì il ruolo di capogruppo di Rifondazione e di presidente della Commissione delle elette. Nel 2002 entrò nella Direzione Nazionale del PRC e fu confermata nell'incarico anche nel 2005. Responsabile nazionale dell'area Movimenti, Ambiente, Territorio ed Enti Locali, al termine delle elezioni politiche del 2006 venne eletta alla Camera, dopo essere risultata vincitrice nella circoscrizione Veneto 1.

Dal 18 maggio del 2006 fa parte del secondo governo Prodi in qualità di viceministro degli Esteri.